1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eruzione vulcanica su Io
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4075
Link preso da un messaggio su it.scienza.astronomia:

http://science.nasa.gov/headlines/y2007 ... olcano.htm

io veramente vedo 2 eruzioni! :shock:
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il sabato 10 marzo 2007, 16:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4075
Scusate! Per la fretta ho scritto un errore-orrore di titolo.
Saluti.
Roberto Gorelli :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Scusate! Per la fretta ho scritto un errore-orrore di titolo.
Saluti.
Roberto Gorelli :oops:

Vai sul messaggio che hai immesso. Premi il tasto modifica e correggi.
Lo puoi fare tranquillamente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va forte questa New Horizons, in tutti i sensi! Ma foto di Giove niente? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 luglio 2006, 11:45
Messaggi: 99
Località: Manfredonia (FG)
La foto della luna Mars è opera tua?

_________________
C8" XLT; Vesta Pro
"Vaghe stelle dell'Orsa,io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti e a ragionar con voi dalle finestre di questo albergo.." G.Leopardi - Le ricordanze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Piccola e superficiale annotazione:
la bella foto di Io presa da New Horizons può certamente mostrare una eruzione vulcanica (in effetti, anch'io ne vedo una seconda molto più piccola più o meno all'equatore), ma non si capisce perchè la NASA non ricordi anche che il sistema Giove-Io è sede di potenti fenomeni e interazioni elettriche, che potrebbero essere loro la causa di queste "plumes" vulcaniche, e non un effetto eruttivo.

Gli aspetti della configurazione eletttromagnetica del sistema sono noti da quasi quarant'anni (la sonda Voyager 1 aveva misurato nel 1979 correnti elettriche dell'ordine di 1 milione di ampère), ma singolarmente da qualche anno a questa parte -da quando i sostenitori dell'ipotesi dell'Universo Elettrico si sono fatti più agguerriti- non si parla più di correnti elettriche e si citano i soli campi magnetici dimenticando che dove c'è uno ci sono anche le altre.

Ad esempio, parlando del noto anello di materia che coincide con l'orbita di Io, il sito della missione Galileo dà questa descrizione dove, pur non potendo negare l'evidenza, viene accuratamente evitato qualsiasi vocabolo che possa ricondurre anche lontanamente al concetto di corrente elettrica (il grassetto, che segna i punti controversi, è mio):

"Giove, nella sua rotazione, trascina il proprio campo magnetico attorno a sè, interagendo con Io e asportandovi circa 1 tonnellata di materiale al secondo. Questo materiale viene ionizzato dal campo magnetico e forma una nube di intensa radiazione a forma di ciambella, definita come un toro di plasma. Una parte degli ioni viene attirata nell'atmosfera di Giove lungo le linee di forza magnetiche, dando luogo ad aurore nell'atmosfera superiore del pianeta. Sono gli ioni che sfuggono da questo toro che ingrossano la magnetosfera di Giove fino ad oltre il doppio di quanto ci si aspetterebbe".
(il testo completo è qui: http://www2.jpl.nasa.gov/galileo/moons/io.html).

Se ricordiamo che è ormai pacificamente accettato da tutti che le aurore polari (terrestri e non) sono fenomeni eminentemente elettrici (il povero Birkeland, che l'avevo detto e sperimentalmente provato nei primi anni del Novecento, è stato sbeffeggiato per decenni e ha dovuto aspettare settant'anni per vederselo riconoscere; oggi si parla di "correnti di Birkeland" senza alcun pudore), possiamo legittimamente sostenere che se gli enti della "scienza ufficiale" dessero le notizie in modo più completo, non è che potremmo raggiungere per questa via "la conoscenza", ma perlomeno sapremmo qualcosa di più e di meglio.

Cordialità

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4075
Interessante messagio quello di Antares40! Se vogliamo allora
possiamo andare anche oltre, proprio dall'immagine in questione!
Infatti delle 2 eruzioni, quella piccola a sinistra è una tipica
eruzione a ombrello ioniana (da Io, mi permettete questo
neologismo o ce n'è gia uno?) mentre quella ben visibile in alto
è .... se ci pensate un momento, asimetrica, è potrebbe proprio
essere prodotta da materiale "attratto" via da Io da un campo
magnetico o da qualcosa di elettrico!
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità ce ne sarebbe anche un'altra (forse due), a mio parere
La prima è subito a destra del terminatore, in basso, circa 50/60° latitudine sud. La macchia a forma di lambda chiara.
La seconda sospetta è nell'emisfero nord anch'essa a dx del terminatore ed è una linea molto chiara a circa 50° N

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il testo infatti dice che sono visibili 3 eruzioni vulcaniche, la terza credo sia quella che dice Renzo in basso a destra del terminatore.
Per quanto riguarda l'eruzione verso il Polo nord non potrebbe essere così asimmetrica per via del vento solare o per l'interazione gravitazionale con Europa e Ganimede?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4075
Veramente riguardandola mi sembra abbastanza
simmetrica, avete in mente quelle immagini illusorie
per cui da come si guardano sembrano apparire oggetti
diversi, ecco riguardandola se ho capito bene dov'è il
"vulcano" questo è quasi sul profilo superiore del disco,
se è esatta questa interpretazione allora se potessimo
vedere l'immagine tridimensionale vedremmo il classico
ombrello delle eruzioni di Io, uno spettacolo che
sulla Terra forse si può vedere solo con colossali
eruzioni in grado di mandare polveri a decine di Km
d'altezza, una cosa non di tutti i giorni (per fortuna).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010