1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2024, 22:17 
Non connesso
Vendor

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2022, 22:13
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Cosa ne pensate di questo nuovo dispositivo?

https://artesky.it/it/pegasus-astro/ocu ... astro.html


Allegati:
oculare-elettronico-smarteye-pegasus-astro.png
oculare-elettronico-smarteye-pegasus-astro.png [ 150.67 KiB | Osservato 1675 volte ]

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae con 287 scoperte all'attivo e un asteroide 34717 Mirkovilli dedicato.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2024, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso che non vedo l'ora di prendermelo, fa anche da cmos di ripresa, raffreddato, oltre che oculare digitale :clap:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2024, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
In USA viene prezzato 1500$, in UK 1500 sterline, quindi dovrebbe attestarsi sui 1800€.
Ognuno la pensa come vuole, ma con un 20% in meno, per fare la stessa cosa, mi prenderei una sony a7s2 con un sensore full frame molto più prestante, on viewfinder oled superato solo dalle nuove fullframe sony e molto più in tutto, oltre che per poter essere usata per fotografia e video normali o anche astronomica con obbiettivi vari.
Certo, questo ha la forma di un oculare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2024, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un prodotto interessante, una novità in ambito visuale come non ce ne sono da un po'.

Certo il prezzo e la necessità di una montatura con goto, taglia via un'importante fetta di appassionati visualisti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2024, 15:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che fa lo stacking.
Soltanto a pensare di dover aspettare 3-4 minuti per avere una visione accentuata mi fa un po' scocciare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2024, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
kappotto ha scritto:
... la necessità di una montatura con goto...


perchè serve go to?

(a parte che penso che ormai sia abbastanza difficile trovare sul mercato una montatura NON go to, no?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2024, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diverrà molto interessante quando arriverà ad un prezzo competitivo, se dovesse costare 1800 euro sarà un oggetto di nicchia che rischia di essere snobbato sia dai visualisti duri e puri che da chi fa riprese

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2024, 8:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
kappotto ha scritto:
... la necessità di una montatura con goto...


perchè serve go to?

(a parte che penso che ormai sia abbastanza difficile trovare sul mercato una montatura NON go to, no?)

Scusa, non goto, ma penso dotata di un inseguimento abbastanza preciso, che si traduce nel 90% dei casi in un'equatoriale con goto.

Per le montature non goto penso ai dobson. Immagina di avere un dobson da 30cm e usare un oculare amplificatore: probabilmente la sensazione potrebbe essere simile ad usare un telescopio molto molto più grande.
Poi è da verificare come sia guardare dentro uno schermo al posto di una lente, però se penso alle fotocamere moderne, ormai la maggior parte hanno un mirino elettronico, non più ottico, e non ci si accorge della differenza.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2024, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prodotto è molto interessante però c'è una cosa che non capisco (forse sono io ignorante...)
Al netto della bontà di inseguimento, che con singoli frame così corti forse non incide, come fa a gestire le minime vibrazioni sull'oculare che in ambito visuale ci sono quasi sempre dovuto al fatto che l'utente è in prossimità dell'"oculare"? L'immagine risultante non sarebbe comunque mossa?
A meno che non si comporti come una videocamera, senza stacking
Non so se ho reso il concetto

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2024, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Si colloca fra gli intensificatori di immagine (che sono in tempo reale ma monocromatici) e i sistemi EAA. Dovresti vedere l'immagine che si forma in decine di secondi, e in questo caso a colori.

Una cosa che non è evidente finché non si prova un dispositivo NV, è che con questi così l'immagine è in regime fotopico, cioè si osserva con i coni e non con la visione distolta. Si può guardare il tablet e poi passare all'oculare (tanto si è sempre non adattati al buio), ma l'effetto principale è quello di alta ristoluzione su oggetti deep che siamo abituati a pensare come soffici e indefiniti. Invece hanno dettagli netti anche loro.

Per fare un esempio, con 12" di apertura i pilastri in M16 sono un V rovesciata (mentre li ho visti solo come ombra con 60 cm di apertura in condizioni ideali).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010