1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2024, 15:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo già osservato Saturno poco più di un mesetto fa con un Vixen VMC 200L, potendo apprezzare a occhio il lento chiudersi dei suoi anelli alla nostra vista.
La loro massima chiusura avverrà il 23 marzo prossimo, quando sarà a quasi 10° dal Sole, poco meno di un'ora.

La mattina del 10 luglio ho inaugurato la stagione planetaria in modo più attento.
Col fratello grande, il VMC 260L ho cominciato ad apprezzarlo visualmente.

Il miglior ingrandimento era quello dei 240x.
La fila dei satelliti non l'avevo mai vista in modo così spettacolare e ovviamente è anche merito della posizione mutua del pianeta con la Terra.
La sottile ombra degli anelli sul pianeta era netta ed evidente. Niente "minimo" di Cassini.
Era facile notare la differenze di tonalità tra i due emisferi, dove quello si mostrava più blu di quello nord, illuminato dal Sole e un po' più aranciato.
La posizione degli anelli è tanto affascinante ma al contempo anche un po' noiosa, se si pensa allo spettacolo estetico che sono in grado di dare quando la loro faccia è a noi favorevole. In momenti di seeing più calmo, però, l'anello era una lama!

Inforcata la camera al posto dell'oculare, questo è stato il mediocre risultato:
Allegato:
20240710_0143.5_pistritto_dero.png
20240710_0143.5_pistritto_dero.png [ 56.47 KiB | Osservato 3145 volte ]


Per questa notte, invece, le previsioni barometriche lasciavano presagire condizioni migliori.
All'oculare le sensazioni di aria ferma sono state confermate:
Stavolta l'anello di Saturno era praticamente immobile.
Il gap tra l'anello B e il globo era praticamente sempre visibile, anche se a tratti tremolante.
La Cassini non era per nulla facile ma la zona equatoriale nord era palese, assieme all'ombra dell'anello sul disco e a quella del pianeta sull'anello.

Seeing buono e allora sotto con controllo collimazione e ripresa della stella per una deconvoluzione fatta sullo strumento.

Dopo una veloce prova per capire il fuoco, ho lanciato un set di 10 riprese da 180 secondi con la camera a colori, con l'obiettivo di derotare tutto quanto.
Ecco il risultato:
Allegato:
20240713_0221.4_Sup_pistritto_.png
20240713_0221.4_Sup_pistritto_.png [ 92.92 KiB | Osservato 3145 volte ]


Non mi aspettavo di riprendere l'avvicinarsi del satellite Dione al pianeta, assieme al transito della sua ombra sul disco saturniano, così come Teti prospetticamente a ridosso della divisione di Cassini, per me è la prima volta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2024, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3043
Immagini di saturno veramente notevoli,Bravo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2024, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Davide,

Saturno e veramento bello come l'hai ripreso e lavorato ! :thumbup:

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2024, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutte e due le immagini sono veramente buone e naturali, anzi confrontandole si apprezza bene la differenza di seeing delle due diverse serate. Mi chiedevo se visualmente fosse possibile osservare l'ombra di un satellite direttamente all'oculare, poi ho trovato qui la risposta :wink:

Delle diverse che girano fino ad ora ,queste specie la seconda, é una delle migliori che ho visto. Soffice ma definita al punto giusto , senza andare a marcare, l'informazione é tutta visibile e quasi senza nessun artefatto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2024, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15750
Località: (Bs)
Bello! :please: :clap: :clap: :clap: :please:
Mi sto chiedendo se gli anelli si assottiglieranno fino a zero. :think: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2024, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Premesso che ora sto guardando solo da telefono e premesso che le trovo entrambe buone (e pure emozionanti, dopo mesi di digiuno), non ho compreso la differenza di processing che ha portato risultati a livello cromatico così differenti.
Il risultato della prima sera, seppur con seeing meno buono, sembrerebbe quasi quasi mostrare l’emisfero sud “più leggibile”.

…da prendere con le pinze per la premessa più su eh…?!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2024, 10:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il processing è stato sostanzialmente lo stesso per entrambi.
E sinceramente non riesco a vedere tutte queste differenze cromatiche così marcate, almeno come le descrivi.
Probabilmente c'è un pelo più di blu nella prima, dove però non vedo un "sud più leggibile", anzi.

Devo controllare la data di revisione degli occhi forse :crazy:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2024, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Come ho premesso, soprattutto riguardo la “quasi quasi leggibilità”, la mia osservazione andava presa con le pinze, però la differenza cromatica che si nota (e non intendevo giusta o sbagliata l’una o l’altra) semplicemente volevo capire se era dovuta ad un approccio diverso di processing.

Lo chiedevo in particolare perchè Saturno, oltre tutto, l’ho sempre trovato davvero complicato a livello cromatico in lungo e largo tra le svariate bande e zone.

P.S. a me la revisione diennale è scaduta a maggio eh, tutto può essere?!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2024, 11:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai bene quanto sia pigro a processare :mrgreen:
Tutto quello che va contro i canoni della mia scientifica voglia di usare meno software possibile quando faccio astronomia è bandito dal mio mouse.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010