1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2024, 22:04
Messaggi: 20
domanda da dieci trilioni di euro: 2 particelle prive di carica elettrica si attaggono tra di loro?
2 neutroni nel vuoto? si attraggono?

bah, niente da fare. è impossibile farsi una "cultura" con wikipedia in certe materie. il sapere è troppo condensato e rissuntivo e per ogni lacuna che si tenta di colmare se ne aprono almeno altre 100. insomma: se qualcuno che sa già come funzionano le cose non ti spiega in modo semplice e ridondante la questione non ne vieni proprio a capo. chissà quante volte è cambiato il modello atomico, adesso addirittura parlano di "stringhe" e quindi non particele come "punti" ma addirittura entità a una dimensione, specie di cordicelle... che dire? tanto rammarico per una squola, con la "q" di squalo, mi ha sempre lasciato solo e sempre solo domande senza mai rispondervi. solo accenni brevi un po' a quello un po' a questo. o si ricomincia tutto daccapo o non si cava un ragno dal buco. come alle medie: pretendevano di insegnarci le equazioni... ma se uno non conosce nemmeno i numeri che equazioni vuoi insegnargli? è come volere tentare di parlare delle avanguardie artistiche del 900 se non si ha nemmeno una tradizione delle arti che si affrontano, roba del primo anno, più di una ventina di anni fa. ci sono altri ambiti del sapere che posso conoscere e almeno una infarinatura genrale delle cose che mi permette di affrotarli senza black out totali al primo tentativo. bah, lascio perdere che è meglio. all'età in cui è meglio "tirar le sarte..." è meglio lasciar perdere. tanta fatica, ma lal fine solo un pugno di osche! e le "botte di culo" sono solo botte di culo: sbagli e ti va bene lo stesso... accade anche questo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15717
Località: (Bs)
Marcopie ha scritto:
...
Quella fornita è una versione semplificata ed opportunistica della realtà. ...


Guarda che sono molto d'accordo sull'analisi che hai tracciato.
Molto d'accordo. Probabilmente condivido ogni dettaglio.
Dico probabilmente perché l'argomento è molto vasto, complesso, e in un forum non si può scrivere tutto.

Qui nel forum (l'unico che frequento e me ne vanto!) cerco di non scrivere post troppo lunghi per ovvi motivi.

E allora metto a fuoco dei particolari, col rischio di essere capito male perchè
non li inserisco un quadro giustificativo più generale.
Ma accetto i limiti e gli eventuali malintesi.

Marcopie ha scritto:
...
La matematica descrive la realtà e lo fa molto bene, ma non 'è' la realtà.


Perché collego strettamente il metodo scientifico moderno alla matematica?
Perché c'è di mezzo (storicamente) la misura dell'ente osservabile.
Quando misuriamo, ed i risultati sono espressi con i numeri e unità di misura, siamo tutti più tranquilli e felici.

Perché poi insisto tanto sui modelli matematici?
Perché è il modo moderno di procedere, diffusissimo, forse universale, che caratterizza la nostra epoca.

Chiarisco con un esempio in linea con la vocazione del nostro forum.
Una galassia: miliardi di stelle.
Gravitazione: quella di Newton la conosciamo bene, come no?, eppure con soli tre corpi interagenti andiamo in crisi.
Gravitazione di Einstein: elegantissima, spettacolare, raffinata; eppure la sappiamo risolvere in pochi casi elementari.
Ok. Allora ci aiutano i computer. Bene: modelli matematici. Che cosa sono? Il più delle volte si spezzetta il sistema, si scrivono equazioni ben note che esprimono le interazioni tra i vari pezzetti (elementi finiti), nel nostro caso potrebbero essere le stelle (ma sono tante) e poi si va giù di brutto con calcoli, e calcoli. Molto spesso si spezzetta anche il tempo in tanti intervallini in modo da vedere l'evoluzione del sistema.

Qual è il problema? Eh sì, i calcoli sono tanti, ma tanti e abbiamo bisogno di montagne di microprocessori. E il metodo è per forza approssimato! (Probabilmente approssimativo!)

Orbene.

E dopo? La morale quale è?

Ci siamo fatti un'idea grossolana di come si muove la Via Lattea ...
ma tu ci credi davvero?

(Sto provocando, sia chiaro, ma in grande misura ... questo è quello che accade!)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il giovedì 11 luglio 2024, 18:30, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2024, 22:04
Messaggi: 20
veramente sono senza parole... volgio dire: sempre stesso canale, stessa puntata di una trasmissione di divulgaziones cientifica, ripetuta con una frequenza che inplica una chiara e precisa scelta di palinsesto... e sempre la martellante, incessante: "morte del cosmo!", "morte del cosmo!" talmente ridondante da far sembrare più a un video di propaganda che a una divulgazione...
sempre la stessa tesi: iperaccelerazione del cosmo, spegnimento di tutte le stelle, uniformazione della temperatura in tutto il cosmo... la fine della vita ovunque e comunque.
ma mi viene da obbiettare, da nabbo e profano: se hai scoperto delle leggi nel cosmo, e hai visto che la materia si comporta sempre e comunque in quel modo perchè pensi che a un ceeto punto quelle leggi non varranno più e tutto finirà con la fine di tutto? e sopprattutto l'ultima frase, detta a dir del video, da un fisico rinomato e di successo ma di cui non ho mai sentito niente e dopo varie ricerce nno ho trovato assolutmanete nulla: "Se volete lasciare qualcosa nel mondo... sappiate che non rimarrà nulla!", un tonfo al cuore e braccia per terra! questo è sionismo! è roba da deuteronomio! vogliono seppellirsi in "grandi arche" diceva giulietto chiesa, tombe preferisco, per distruggere tutto e ammazzare tutti... e morire di famee seete loro comes stronzi!
ma in realtà, come stanno le cose? uno spunto: la fine del mondo per cessazione del moto di rotazione della terra, che sarebbbe un moto decelerato con una ovvia fine: una metà del pianeta a temperature estremamente calde l'altra gelo da spazio aperto. eppure ho avuto la pulce nell'orecchio di leggere da qualche parte che una misurazione di esperti ha rilevato una accelerazione invece inaspettata del moto di rotazione attorno all'asse! fine evitata?
e poi tutte quelle particelle: fermioni, bosoni, chi più ne ha più ne metta, stringhe e superstringhe... tutto ciò non da un senso di smarrimento? come possono essere tutte valide quelle teorie se si contradddicono l'una con l'altra? ma comunque, nello stesso canale e ripetuto con una frequenza inquietante sempre la stessa puntata e... "la morte del cosmo" e attenzione: non "fine"! ma proprio "morte"! se non è fatalismo questo, io sono figlio del papa...
ma il "vecchio" modello atomico dell'atomo ad orbitali ad esempio: è spazzatura? tutte le scenze progrediscono, in medicnia con la scoperta delle staminali abbiamo un passo in avanti verso l'immortalità... basterebbbe trovare una sorta di "brodo di cultura generale" per poter coltivare queste cellule nelle loro tipologie ed ottenere una cura efficace ed immediata per ogni genere di malattia o trauma. ma la fisica/matematica? sempre e comunque "la morte del cosmo"... e l'intento di certa gente di voler distruggere tutto e tutti per morire in tombe sottoterra, perchè da li sotto in caso di botti non si salveranno di certo. non ho parole!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 19:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
E dopo? La morale quale è?

Ci siamo fatti un'idea grossolana di come si muove la Via Lattea ...
ma tu ci credi davvero?

(Sto provocando, sia chiaro, ma in grande misura ... questo è quello che accade!)

Il fatto è che quella è l'idea migliore che possiamo avere di una materia tanto complessa.
Ed è un'idea di massima, con un numero campione di stelle, significativo ma incompleto.
Eppure è quel pezzetto di informazione in più che ci consente di andare avanti, di scoprire qualcosa di più di quello che si sapeva già.
Che è meglio di niente.
Ogni informazione è parziale, ogni sapere è parziale, è una cosa che dobbiamo accettare.
Pensavi che avremmo saputo tutto, un giorno?
E poi che te ne fai di quel sapere.
Già di un singolo mondo, il nostro, possiamo conoscere solo una minuscola parte, di un ristrettissimo frammento temporale.
Moltiplicalo per cento miliardi di sistemi solari, mille miliardi di pianeti, dieci miliardi di anni.
Anche sapendo tutto di tutto, a che servirebbe tutto questo sapere?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 19:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enrico bolgan ha scritto:
"Se volete lasciare qualcosa nel mondo... sappiate che non rimarrà nulla!"

Sto finendo di ristrutturare casa dei miei per andarci a vivere.
È una casa in cui ho vissuto da ragazzo, un pezzo della mia vita.
Ora abbiamo tolto tutto, mobili (in gran parte regalati, per non doverli buttare, e buttati quelli che non si potevano regalare), pavimenti, rivestimenti, bagni, lampadari.
Cosa resta di quella famiglia felice di quaranta anni fa?
Mio padre non c'è più da oltre vent'anni, stroncato da un tumore.
Mia madre che sfarfalla tra parkinson e demenza senile.
Mia sorella con la sua famiglia e la sua vita, che nemmeno ha avuto la forza di rimetterci piede.
Io che nel frattempo sono diventato adulto, ed ho l'età che avevano loro negli anni '90.
Ho una moglie, una figlia, un'altra famiglia, un'altra vita.
Ho ricordi di passioni coltivate tempo addietro che diventano vieppiù logorati dal tempo, obsoleti, sciocchi, patetici.
Stiamo per dar vita ad una nuova casa, moderna, migliore dell'altra.
Una nuova casa che fra trent'anni, o anche meno, sarà di nuovo piallata via e rifatta da capo, da qualcun altro, forse mia figlia, forse un estraneo.
E cosa è successo delle case di persone vissute cinquant'anni fa? Un secolo fa? Mille anni fa?
Sparite, cancellate da chi è venuto dopo, assieme alle vite di chi le ha abitate.
Possiamo farci qualcosa?
In concreto no, ma possiamo vivere di consolanti fantasie, se questa consapevolezza è troppo dolorosa.
Se ti fa male discutere con me, tranquillo, lo comprendo.
A volte fa male anche a me ragionare su questi argomenti.
Mi sto sfidando a vedere se posso permettermi il lusso della ragionevolezza, ed eventualmente fino a quando.
:|

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Marcopie ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
Passaggi superlativi … mi sono salvato il post, perchè la questione descritta con tale padronanza è davvero una perla …
Grazie

Ti ringrazio per la stima.
Ho questa modalità compulsiva di ragionare sulle questioni che non mi tornano e scriverci su quando trovo una quadra.
Pubblico un blog da una quindicina d'anni (con pochissimi lettori, per ovvie ragioni).
La sintesi è necessaria per non stancare i lettori, nondimeno ottiene di semplificare questioni che meriterebbero maggior approfondimento.
Se ti interessa una versione estesa e dettagliata, puoi trovarla sul mio blog suddivisa in due parti:
1) Dai bias cognitivi ai bias culturali: l’origine delle ideologie
2) Dai bias cognitivi ai bias culturali: disassemblare le ideologie
Se poi ti andrà di discuterne magari sentiamoci in pvt, così non annoiamo gli altri.


volentieri ! intanto grazie e a presto

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15717
Località: (Bs)
Marcopie ha scritto:
...
Possiamo farci qualcosa?
...

Oggi ho visto un piccolo pulcino di colombo caduto dal nido. Aveva le ali sviluppate a metà e non volava. S'è rannicchiato in un angolo come un piccolo ragnetto.
I colombi genitori, indifferenti, se n'erano andati a farsi i cavolacci loro.
Tutto il pomeriggio è rimasto nell'angolino fisso come un sasso. Non lo notavi neppure.
A sera, buttandogli un'occhiata per caso, lo credevo già morto, l'ho visto risvegliarsi all'improvviso, di colpo.
Ho pensato che fosse impazzito.
Per nulla. Dall'alto è sceso a terra uno dei colombi genitori. Con vitalità inaspettata il piccolo è corso incontro al genitore agitando le mezze ali aperte, lo ha beccato ad un lato del becco e s'è fatto dare la cena rigurgitata bell'e pronta. Faceva un po' schifo a me, ma, evidentemente, a lui no.
Poi s'è rintanato di nuovo nel suo angolino.
Così siamo noi.
Che cosa c'è di matematico e di razionale in tutto questo racconto?
Ben poco.
C'è solo l'istinto di vivere.
...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2024, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2024, 22:04
Messaggi: 20
"istinto di vivere"

io preferisco "voglia di vivere"... è "istinto", ma qua bisognerebbe studiare etologia fino ad esaurirsi di tutte le specie di questo mondo...
un dato di fatto però, che è solo una mia opinione e quindi prendetela per quello che è: nel mondo della natura, prendete i lupi ad esempio, è esattamente l'opposto che nel "nostro" di mondo... l'umanità, salvo rari casi molto particolari, è sempre stata dominata, e ripeto, DOMINATA dagli individui più spregevoli, più stupidi, più egoisti, e devo dire: più malvagi. noi possiamo scegliere come comportarci, e, altro mio pesniero che nasce dalla lettura del diario di Anne... NON siamo prorpio così cattivi come volgiono farci credere certa gentaglia! la gente "comune", onesta e lavoratrice, chamatelo istinto, io preferisco "per naturalezzza", d'ogni dove vai e d'ogni dove cercherai SI LEGA SEMPRE, si incontra, socializza, si "ammalagama", si "lega". da che mondo è mondo: sempre gli individui peggori del genere umano, mi permetto di dare sì qui un giudizio: i veri rifiuti dell'umanità hanno sempre comandato e adesso? le bombe... ovviamente quelle atomiche parlo. come dicevano alla "mia di facoltà, non certo fisica, ma il sapere è SAPERE, non esiste materia di serie A e di serie B, esiste solo LA CONOSCENZA... dicevano: "l'arte è morta..." e qui non ero daccordo! preferisco dire: dopo l'abominio di trasformare la pila atomica che fermi ci ha donato "siama tutti un po' morti dentro", abbiamo una spada di damocle che tutto può finire da un istante all'altro, vene meno LA SPERANZA DEL FUTURO, come forma mentis, come peniero, chiamatelo come volete, come "istinto"... insomma: il caro buon vecchio e grande alberto lo chimava fatalismo e aveva ragionissima, per me. l'uomo di scenza, quello che arriva ad iniettarsi il suo stesso vacino mettendo in pericolo la sua stessa vita non lo fa solo per la conoscenza fine a sè stessa, lo fa per "il bene degli altri", il bene della nostra specie, se preferite... è una forma di "altruismo", vera bestemmmia oggi, parola che si siamo dimenticati per divenire tutti assolutamente "egoisti", "cinici", "indifferenti" e assolumante "spreconi" col nostro consumare epr produrre, e non il contrario...

"vorrei cercare di insergnarti la ragionevolezza"

la vita, che è e resta un miracolo, ai miei occhi almeno: mi desta meraviglia! vedere natura mi riempie il cuore di gioia! sono fatto così... la vita diccevo: E' UNA LOTTA CONTINUA CONTRO LA MORTE. non ti dico "mi dispiace" per pessimismo, rispetto alle informazioni sulla tua vita che ci hai condiviso, perchè sarebbe come un insulto: voglio dire, se è una lotta continua e incessante dobbiamo purtroppo accettare anche il male che ci viene fatto e tutte le tragedie che possono avvenire ad eccadere. persino primo levi, nella sua "ultima riga" e ci ho scritto una sinfonia a proposito, non augura la morte: dice solo "che vi si disfaccia la casa, che la malattia vi impedica, che i vostri figli possano distogliere i loro occhi da voi!". insomma: "ragionevolezza"... direi prorpio di sì, anzi: assolutamente sì! ma proprio per questo "abbracciare" lo stesso ottimismo del buon caro vecchio e grande alberto, e non il contrario! e in ogni epoca, sempre, quell' "homo homini lupus"... ma sempre da parte della stessa gente occchio! sempre "dallo stesso pulpito" cedrti discorsi! veri rifiuti umani che non hanno fatto altro che riempire i cimiteri e provocato infinita sofferenza e morte altro che "il grande cesare"... "il grande hitler"... "il grande mussolini"... "il grande alessandro"... MA GRANDI DI CHE'?! se non hanno fatto altro che riempire cimiteri?
cosa ce ne facciamo della conoscenza? LA CONOSCENZA E' VITA!!! ti permette di vivere meglio e ti accende la volontà stessa di vivere! tutte le umiliazioni che mi sono toccate! se non avessi "divorato conoscenza" non sarei vivo! mi sarei "arreso", diciamo così e avete capito bene cosa intendo, il discorso è già fin troppo triste...
fatalismo... è qualcosa, esattamente come la "materia oscura", che pochi hanno tentato di descrivere e qui dostojesky: "era come vivere... ma con un segno meno davanti! e pensare che tutto ciò accadeva mentre avevo tutto ciò che correntemente al mondo è considerato come felicità..."... il fatalismo è "come una iniezione di rna o dna alieni", ecco, direi così io... non sei più "tu": diventi qualcos'altro per chimica. lo scienziato, la persona che abbraccia il sapere lo fa per darci strumenti per vivere meglio non peggio... e tagliando corto: w platone! altro che "democrazia", e lo cantava gaber, anche lui veneziano, e veneto... se perdi come dire... "una speranza di futuro", non "ti" o meglio, CI resta assolutamente niente. pensando "alle case": le "ca'" del fascismo quando vado al cavallino... e le piramidi: "sepolcri imbiancati, pieni di ossa di morto e di ogni nefandezza"... vita da una parte, durissima, ma vita e voglia comunque di vivere persino nell'ingiustizia, e dall'altra parte gente che andrebbe fucilata, senza mezzi termini, che ha costretto interi popoli oltre al suo ALLA SCHIAVITU' CON L'UNICO INTENTO DI SCAVARSI UNA TOMBA, munifica, monumentale, che resistesse agli oceani del tempo... ma SOLO TOMBE! per l'idea, sempre las tessa idea: "IO SONO (PENSAVI DI ESSERE, COCCO O COCCA...) DIO/DEA!" invece il "NON-ritardato"... lui ci da la legge, che da un semplice rettangolo con un lato a 90 gradi puoi creare "disegni" con la mente... che portano a case più confortevoli, più pulite, più sane, con il lusso dell'acqua assolutamente potabile e cristallina come quella della fonte "san benedetto", acqua da roccia calcarea quindi, il "top" dell'acqua che puoi bere microfiltatrata da natura.. acqua corrente e della corrente elettrica con tutto quello che puoi farci... e internet e banda larga: la conoscenza, in tutte le sue materie, tutto e subito e assolutamente gratis e "per tutti", ancora no purtroppo a dire il vero. la "nitrofoska": NPK coi sali di isodur, tanto odiata dai "naturalisti", ha sconfitto la fame, almeno "da noi": ai tempi di cesare 4 quintali di grano da ettero, buona stima... sotto mussolini, 20 quintali per ettaro... oggi: 80 quintali per ettaro. il problema delle monoculture: verissimo, ma il vero contadino, e sono nato contadino e ho sempre lavorato come contadino e morirò contadino, sceglie subito di ripristinare la ricchezza delle "specie antiche" o "vecchie", meno produtive ma più resistenti... CON il trattore però, e CON la mototrebbia! non tornando a falciare il grano o l'avena con il falcetto w dio! fatalismo quindi... no per cortesia, mai, veramente mai... e lo diceva mio nonno "nino", un esempio di onestà: "Chi si ferma... è perduto" e non aveva mai toccato in vita sua la commedia di dante! nella "mia", di commedia, che ho pubblicato tempo fa, descrivo un po' tutto ciò in capitolo terzinato misurato, come dante... se "vuoi farti male", la trovate sia come e book sia come libro. l'avevo pubblicata gratis su fb, per chiunque avesse voluto "farsi male", ma, aimè, il potente "possessore" di fb mi ha cancellato in modo permanente l'account. "ragionevolezza"? ASSOLUTAMENTE SI'! per me, fatalismo? "no grazie!", come la fanculla o il fanciullo alle superiori che va in discoteca e rifiuta "l'ecstasy" o altre droghe sintetiche ancora peggiori. per lo meno, io la penso così... so benissimo che è solo un pensiero ma se una persona, molto tempo fa, ha persino preferito morire in croce, con quello che significa, pur di testimoniare la bontà e validità delle sue, di tesi... credo che possiamo "fidarci" dei consigli del caro buon vecchio e grande alberto nel suo "come io vedo il mondo" e intendo la prima parte del libro, dove espone i suoi "pensieri", non la seconda, dove ci da la sua relatività. notte...

ps: e lasciate perdere le vere "seghe mentali" che ho pubblicato o tentato di pubblicare sotto forma "di diciture", non farò più errori così grossolani, promesso...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2024, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2024, 22:04
Messaggi: 20
mi è venuto un "attacco di fatalismo", e adesso sono di nuovo "triste"... ho divorato, e... "il mistero della mano di cleopatra". un piccolo "ot", me lo concedete?

era davvero una "NON-ritardata", aveva davvero una capacità computazionale di [(10^99999999999)^999999999999999999999]^9999999999999999999999999999 ioctateraflops? siamo modesti... credeva davvero di essere osiride in persona, perchè? era una persona malvagia? no, la avevano educata fin da piccina in un certo modo affinchè ci credesse davvero. non troverete mai ne la tomba, con tesori e sfarzo ne il corpo mummificato di cleopatra, da nessuna parte ed di sicuro non assieme al suo "amante" che no ha mai amato. era una persona felice cleopatra? non direi... se ti hanno educato in un modo tale da farti credere di essere una dea in persona fin da piccina... ti comporterai come un sionista. quando sono arrivati "la bestia che viene dal mare..." molto più potenti dell 'egitto di allora da un punto di vista militare, cosa ha fatto? si è prostituita per mantenere il lusso e il potere o lo ha fatto davvero per generosità verso il suo popolo? nel lusso ci ha vissuto per tutta la vita e credeva davvero di essere osiride in persona, più la prima che la seconda quindi. e ha davvero amato?
cesare prima e l'altro dopo... se la sono scopata di gusto e l'hanno messa incinta come una coniglia, questo probabilmente. era davvero una "golosona in amore" cleopatra? eppure, è storia, esperienze sessuali prima di cesare non le aveva mai avute. perchè la mano, e non tutto il corpo? e niente tomba? perchè quando ha capito di essere vissuta con una idea sbagliata che altri le hanno indotto, dopo aver partorito una caterva di pulicini/e e con la scelta e consapevolezza se essere lei, e per davvero, solo una schiava per il piacere sessuale di un ennesimo esaltato che invadeva il suo paese e quindi altri parti e fino alla morte per complicazioni di parto... il "grande augusto" la avrebbe trattata allo stesso modo dei primi 2, come preda dui guerra! ed era una donna, non una dea. altro che "infelici amanti"! una balla romantica grande come una supernovae di classe A1.
quindi: "ricordatemi così!"... "non siamo mai stati dei, noi imperatori dell'egitto, con tutto quello che abbiamo fatto: schiavizzare il nostro popolo e altri popoli per vivere nel lusso più sfrenato mentre gli altri morivano e soffrivano e scavarci una tomba munifica e sono stata per tutta la vita semplicemente "carne da piacere". ho preferito "arrendermi e spegnermi" che morire per complicanze di parto e vedere persino i miei pulcini/e essere e vivere allo stesso modo che ho vissuto io."... questo, penso...

"E' STATA LA PRIMA DIVA!"... "ma mangiati la mozzarella e vaf...". "WIP" e sfigati... "patrizi" e "plebei"... "dei e intoccabili"... di nuovo: "ma mangiati la mozzarella e vaff...".
non era una donna felice cleopatra, nonostante abbia sempre vissuto nel lusso più estremo. anzi! "più cresce l'intelligenza e più si manifesta il dolore"... ha pianto? sicuramente sì, piangeva mentre moriva per l'effetto delle neurotossine ed emotosine probabilmente di un cobra e non di una vipera. il veleno di un elapide quindi, non di un viperide... cosa cambia? soffri estremamente di più ma per molto molto meno tempo. quanto pesava cleopatra? un "naja-naje" una donna di 55/60 kg anche se in salute, senza le adeguate cure mediche la uccide in pochi minuti. una sorta quindi di "9mm del tempo"... e qua la pianto.

storia o "mito"? realtà o "forma mentis"? vale anche per l'universo. ne parleremo... se non mi banneranno prima dal forum per "eccesso di fatalismo!"... LOL

e adesso basta: una bella partitella a cod, possibilmente col "clan" degli amici...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2024, 23:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Che cosa c'è di matematico e di razionale in tutto questo racconto?
Ben poco.
C'è solo l'istinto di vivere.
...

L'istinto di vivere non può essere razionale.
Può una molecola complessa sapere che deve riprodursi? O decidere di farlo?
Non può. Ma se lo fa crea una discendenza, se non lo fa, amen! Sparisce nel nulla e l'Universo se ne dimentica.
Può una cellula sapere che deve riprodursi? No, ovviamente. Ma, come sopra, se lo fa crea una discendenza.
E su a salire, pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi.

Poi arriviamo noi, le scimmie intelligenti, e inventiamo la razionalità.
E ci piace così tanto da farla assurgere a legge universale.
Ma la vita non è razionale: se lo fosse, esseri irrazionali non sarebbero riusciti a vivere.

L'ansia di comprendere l'Universo è un problema umano. Ce l'abbiamo solo noi.
La necessità di dare un senso alle cose anche: se le cose non avessero un senso che ce ne faremmo della razionalità che tanto ci piace?
Per questo ci siamo dati un senso, una ragione, un motivo.
Ed abbiamo avuto bisogno un'entità sovrannaturale capace di dettarlo, una divinità.
Ci serviva e l'abbiamo inventata.
Come il fuoco. Come l'agricoltura. Come la tecnologia.

Poi abbiamo inventato la scienza.
L'abbiamo basata sull'ipotesi che tutta la realtà proceda per relazioni causa-effetto.
E ha funzionato! L'universo è diventato spiegabile, razionale, in qualche misura prevedibile.
Bellissimo ma... oops!
Un Universo tutto di relazioni causa-effetto non ha bisogno di una divinità per funzionare.
Non ha bisogno di un senso.
Lui no, ma noi sì.
Un bel problema... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010