1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2024, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2024, 22:04
Messaggi: 20
grazie per il tuo di pistolotto! sono un ignorante, è vero, ma scrivo un sinfonia di 15-20 minuti a + di 17 righi in meno di tre quarti d'ora: proprio un ibecille non sono! e popi dai: "la materia oscura" mi sa prprio di seghe mentali...
non ho dedicato alla matyematica lo studio che tutti dovremmo darvi: in vita mia ho letto tanto, di tutto, ma la matematica proprio non la digerisco... gli estremi per calcolare la velocità di quello che ho descritto li ho dati in modo chiarissimo: uno che ha fatto lo scientifico dovrebbe dare le formule matematiche di quello che ho destritto in una frazione di nanosecondo, un universitario dovrebbe avermi già dato la risposta prima ancora che avessi formulato le mie domande scrivendo iol 3d! LOL!
non farmi ridere: un tachione? sai cso'è no? lo puoi "osservare"? eppure la formuletta la so a memoria anch'io. un buco nero: qualcuno lo ha mai "visto"? e un buco nero "supermassiccio"? e la "vostra "materia oscura"? l'hai vista tu da qual che parte la materia oscura?
osservare.... la relatività di heinstein, "il grande alberto" la ha "osservata"? sì: col cervello. esattamente la stessa cosa del mio "pistolotto".
puoi sperimentare particelle che percorrono tutto l'universo in tempo 0 (zero)? con che strumenti, oltre la mente? è una velocità! v = st! lo sanno anche gli ignoranti come me e ci arriva un verme! basta la mente di un verme! una velocità particolare: lo spazio è infinito e tendente all'infinito e il tempo è zero! ti ho dato precisazioni ancora più precise! ora: o sai calcolare la formula o no?
è verissimo: sono ignorante come affermava socrate, ma so di esserlo, non mi crea problemi ammettere di aver sbagliato, mi sono spaccato la schiena a lavorare e adesso ho 3 ernie nella schiena... la sinfonia a 20 minuti in tre quarti d'ora, circa 1/7 della mia musica la ho pubblicata su spotify, dacci un orecchio ed dopo dammi dell'imbecille... suono, per adesso, 4 strumenti dal piano al violino alla chitarra classica ed elettrica, il prossimo sarà un violoncello: mi dispiace per te sono ingorante sì, ma non proprio un imbecille!
chi ha scoperto i frattali in matematica, lo conosci, no? io sì, e molto bene! la sua vita... una formuletta semplicissima, addirittura una somma! f(x) ; x="n+1"! eccoti i frattali! una somma! non si ricordava la tabellina del 7! nemmeno lui era un imbecille ti assicuro! io mi ricordo la tabellina del 2! e ne vado fiero! LOL
la "nascita" dell'universo e la sua "morte": una forma mentis di quello che siamo e come siamo fatti: per adesso, solo per adesso, nasciamo, viviamo, diventiamo brutti
scemi e bacucchi! tutto qua! ma lo dice la fisica: la materia non si crea ne si distrugge! si trasforma! dovrersti saperlo... o no?
ecco qua! un altro aiutino per te! io non digerisco questa roba: non ne ho gli strumenti per farlo! dovrei ricominciare tutto daccapo e non ne ho ne il tempo ne la voglia! ma tu? ci capisci qualcosa?
https://www.skuola.net/matematica/analisi/limite-infinito-di-una-funzione-per-x-che-tende-allinfinito.html

adesso una domanda diretta per te: esigo la formula matematica che descriva la particella come la ho descritta. è semplicissima! è una velocità, quindi v=st! esattamente come E=mc2! ma quel "s" inteso come "infinito tendente ad infinito" non so darti la formuletta: non ho dedicato tutta la mia esistenza solo alla matematica. tu sì?
allora DAMMELA! ADESSO! LO/LA ESIGO! mi hai dato dell'ignorante, e mi va benissimo, anzi! sono io il primo a dirlo e ribadirlo! ma sotto le righe mi hai dato del'imbecille! voglio da te la formula e immediatamente o mi permetterò di darti dell'imbecille ma non come hai fatto tu sotto le righe, ma direttamente e in modo esplicito!
sto aspettando! non farmi attendere il "tempo dell'universo", ovverosia alla sua "morte per implosione" o al contrario "morte per extra accelerazione" o roba simile. e per cortesia: tutti siamo ignoranti, per adesso, te lo dice Socrate non io! avremo l'immortalità se quei coglioni di sionisti non getteranno le bombe per poi seppellirsi sotto tombe tipo "area 51" o cazzi e mazzi... tutti ignoranti sì, per adesso, ma non tutti siamo imbecilli! notte...

ps: non avevo letto il post del tizio del "troll"... che dire? di tempo a massaxcrmi dilavoro per 4 camorristi dimerda e per un piatto di minestra riscaldato ne perso tantissimo, veramente troppo, ma non ho mai "trollato", questa è una cosa che fanno quelli come te! io faccio sul serio: ho descrittop un fenomeno assolutamente in italiano fluente e in modo semplicissimo, ci arriva anche un verme con lsua, di mente!
quello che ho scritto sopra vale prima per te che per il tizio sotto! lui almeno mi ha dato dell'imbecille sotto le righe, con "ritegno" o per lo meno con la figura retorica delala reticenza, e maestro dante docet... tu proprio hai spammato per il guisto di farlo.
ora: la formula! o sei solo una latrina semovente, quello che un mio carissimo amico definisce come "cessi a pedali" riferendosi a certe macchiette milionarie di cui questo "Paese" italietta abbonda da tempo tipo "influencer" o gentaglia del genere. non farò nomi ovvio, ma potete "osservarli"... "osservare"... anche con il cervello! non solo CON il di-dietro PER il di-dietro AL FINE del di-dietro! notte...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2024, 5:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
Mah. Tenterei di raffreddare, di stemperare l'atmosfera un po' rovente che s'è creata.
La Scienza non pone limiti alle teorie, credo, dalle più poetiche alle più fantasiose, dalle più scontate a quelle che parrebbero le più incredibili.

Ad esempio, quando io ho letto della Teoria delle Stringhe (corde vibranti molto, molto più piccole delle più piccole particelle sub-atomiche) mi sono detto: "Questi qui sono fuori di testa!"
Quando sento parlare di onde gravitazionali e del metodo per rivelarle (interferometri laser straordinari) penso: "Ma come diavolo fanno a misurare spostamenti più piccoli del nucleo di un atomo?" Eppure ...
Quando mi raccontano di infiniti universi paralleli, non nego la mia totale perplessità, anzi faccio fatica a combattere il mio scetticismo. Eppure ...
Eppure Tutto è possibile dentro nella mente umana ... e anche fuori.

Allora quale è il criterio?

Facile: le Teorie devono essere confermate dalla Realtà. O meglio: le Teorie devono essere confermate da ciò che si osserva, da ciò che è osservabile. O meglio ancora: ciò che conferma un'idea è quello che si misura, quello che si misura ripetutamente, con misure oggettivamente riproducibili.

Facile! ... No! E qui sta il punto ... Facile un corno!
Non è sempre facile ... e le misure non sono sempre facilmente riproducibili.
Chi è dentro nei problemi lo sa, chi sta dentro nella ricerca sa che l'Osservazione è complessa.
Spesso è come cercare un ago in un pagliaio.

Chi è fuori dalle questioni (io, per esempio!!! confesso di non resistere alla tentazione!) vorrebbe subito spiegazioni facili, logiche, comprensibili, chiare ... ma non è così.
Non è quasi mai così!

Cercare spiegazioni troppo semplici (o semplicistiche) vuol dire rischiare di scivolare nel più oscuro dogmatismo di antica memoria (Non mi riferisco a nessuno di coloro che sono intervenuti, bensì a me stesso).

Detto questo, massimo rispetto per tutti. :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2024, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
:matusa: :matusa: :matusa:
SAGGIO, Ciao.
:clap: :clap: :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2024, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2024, 22:04
Messaggi: 20
concordo 10 trilioni%! assolutamente!
però scusate un attimo: non è bello cercare di discutere e trovare gente che manco ti conosce e che ti da dell'imbecille in modo così gratuito! direttamente o con la figura retorica della reticenza! ho "descritto" un semplice "modello" matematico, semplicissimo, elementere! una velocità! v=st! pensata in uno spazio euclideo a 3 dimensioni con l'aggiunta del tempo! il cosmo del "grande alberto" insomma! pensate ad una sfera, se non a una "bolla di sapone"! la formula della sfera la so persino io! tutto quello che dovete calcolare è un raggio tendente all'infinito e il suo volume e la sua velocità di espansione, tendenti all'infinito in tempo 0 (zero)! una stramberia: una divisione con un denominatore zero! ma è possibile scriverla! tutto qua! elementare, credo! e ho chiesto solo una cortesia e tutti gli estremi per dare la formuletta li ho date e li avete non ho sparato a nessuno! una/un fanciulla/o del 3o anno liceo scentifico dovrebbe rispondere in una frazione infinitesimale di nanosecondo! un universitario in fisica/matematica/astronomia? dobrebbe aver già risposto prima ancora della formulazione della domanda... lol
e non ho ancora visto niente! quanto mi resta da campare? bella domanda! ma la formuletta vorrei vederla prima di crepare!
è una "particella teorica" per così dire, ma perfettamente esistente, come elementare modello matematico, e con la matematica si può descrivere tutto! solo non ne ho i mezzi! e ne la voglia, sopprattuto, ne il tempo di ricominciare a studiarla come cristo comanda tutto daccapo! sarebbe la 4a volta che ricominciassi tutto daccapo dopo i casini di bologna, la cacciata dalla facoltà, i casini nei rotocalchi del berlusca e della cretina che mi sono rifutato di scopare l'ultimo esame che "si esibiva" col culo di fuori sempre nei rotocalchi del berlusca, tutte le umiliazioni di 6 anni di macchina del fango a livello "nazionale", il "processo farsa" che non c'è mai stato a bologna prima della cacciata, e tutti i casini a cercare lavoro per 6/7 anni prima e poi tuti i casini al garden center ecc... c'è un momento in cui bisogna fermarsi! e non si può pretendere, almeno per ora da meri mortali di sapere tutto di tutti e di tutto esattamente come pretendevano i proff della "mia" facoltà! sennò alla fine va a finire che in realtà ti ritrovi a non sapere assolutamente niente di niente e di nessuno! e a domanda si risponde! è cortesia! è platone: "siate sempre gentilissimi con tutti, perchè sappiate che chiunque incontrerete sta già di per sè stesso combatttendo una durissima battaglia...": la battqaglia della vita! dovreste saperlo o no? o "platone!" e non risuona neanche un campanello! buio totale? andiamo proprio bene, alla faccia dell'ignorante e imbecille...
sto ancora spettando quindi, con molta, moltissima, troppa ed estrema impazienza... ne ho voglia di pagare un prof di matematica che me la scriva! neanche morto! le cortesie NON si pagano! detto questo, vi lascio in pace... ma continuo ad aspettare!
notte...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2024, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
so che me ne pentirò, comunque...
la teoria esposta non è una teoria, la domanda fatta non ha alcun senso e non si può pretendere una risposta.
Lasciamo perdere gli insulti che (almeno a me) non interessano, ma mi pare abbastanza evidente una discreta ignoranza della materia (magari, come dice yourockets, è solo un troll che si sta divertendo e magari ha due lauree in fisica delle alte energie :lol:).

Il discorso non ha alcun senso scientifico e poi
Cita:
sono un ignorante, è vero..."la materia oscura" mi sa prprio di seghe mentali...
sinceramente non credo che ad un ignorante (che sa di esserlo) sia accessibile un concetto come la materia oscura e, quindi, è del tutto ininfluente il giudizio che ne da, ed è incredibile che si pretenda che persone che hanno dedicato la vita allo studio (serio) della materia possano dedicare anche un solo secondo al giudizio di un "ignorante" qualsiasi.

Detto ciò, almeno la formula della velocità potresti impararla, non serve un dottorato al MIT :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2024, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2024, 22:04
Messaggi: 20
mi correggo: v=s/t. è una divisione non un prodotto. pardon. non ho messo la sbarra "\" tra non due fattori.

vabbè, capisco. scrivo una sinfonia a 15-20 minuti a + di 17 righi in meno di tre quarti d'ora ma la materia oscura mi è "inaccessibile". va bene, mi hai convinto.
lascio gli dei della fisica alle loro torri d'avorio nel loro iperuranio. da povero e misero e mechino imbecille andrò a seppellirmi sotto un letamaio, promesso.

ps:
il nabbo: "hey amico? hai da accendere?"
il dio della fisica: "noi dei beati celesti e superiori della fisica non ci curiamo ne ci degnamo di voi luridi miseri e meschini mortali! e non sono accessibili a voi superflui mortali, le nostre opere..."
il nabbo: "va bene, ma almeno hai da accendere?"
il dio della fisica: "noi beati e celesti dei della fisica, supremi detentori della conoscenza della materia, onnipotenti ed eterni e beati e onniscenti ti ignoreremo, misero vile meschino turpe ignobile indecente e superfluo mortale, a tal punto e così intensamente e incessantemente che ti faremo dubitare di esistere!"
il nabbo: "...grazie comuque!"

cancellate il 3d che risparmiate spazio del server, va.... notte...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2024, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
enrico bolgan ha scritto:
...
cancellate il 3d che risparmiate spazio del server, va.... notte...

Su questo, personalmente, non sono d'accordo. Ogni piccolo o grande pensiero, per quanto possa risultare fantasioso, non va disperso nel mare della conoscenza.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2024, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Non vorrei alimentare troppo... comunque non capisco la relazione tra scrivere una sinfonia e capire l'astrofisica.
Io non so scrivere una sinfonia (nemmeno uno stornello, in verità) ma questo non significa che non conosca, per dire, le equazioni di Maxwell.
E, aggiungo, non capire la materia oscura non significa essere imbecilli, significa semplicemente non avere gli strumenti per farlo.
Tra l'altro non capisco nemmeno perchè scaldarsi così tanto, c'è chi nella vita è destinato a fare il musicista, chi l'astrofisico e chi il direttore di banca, e non è che sei imbecille se fai una cosa e non un'altra.

@ippo: no, non tutti i pensieri hanno lo stesso "valore", se io mi metto a parlare di sinfonie (per restare in tema) sicuramente dirò stupidaggini e non potrò pretendere che il mio pensiero valga quello di Mozart ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2024, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora, mi spiace che tu te la sia presa troppo... avendo inserito la parola "ignorante" riferita a te stesso ho pensato che potessi ben tollerare che qualcun altro la facesse propria in riferimento alla tua condizione nei confronti di fisica e matematica (ma anche epistemologia).
amen: l'ignoranza non è una colpa, ma una condizione, men che meno è stupidità - qualche problema sorge quando uno non riesce a vedere i propri limiti... e incomincia a mostrare un po' di arroganza e un tono provocatorio nelle risposte. Solo per questo ti ho dato la prima risposta.

E te la do da ignorante, ma un filo meno ignorante di te (un filo, lo sottolineo): a differenza tua ho perfettamente presenti quali siano i miei limiti e ho qualche (minima) cognizione epistemologica, il che mi porta a non postulare fantasticherie o a sputare sentenze su una disciplina che conosco per sentito dire. Anche se posso avere i miei punti di vista e le mie opinioni, che si fondano necessariamente su letture approssimative e su valutazioni altrui (si tratta di scegliersi delle fonti privilegiate).

il consiglio di iniziare almeno a capire cosa si intenda per teoria scientifica (ma anche per ipotesi o per speculazione) è ottimo e, al posto tuo, lo coglierei. Naturalmente esiste una letteratura molto ampia e non c'è una verità assolutamente definitiva, ma almeno si può incominciare a capire cosa si intenda operativamente, oggi, per teoria scientifica nel modo in cui la maggior parte della comunità degli epistemologi e degli scienziati la intende.

enrico bolgan ha scritto:
mi correggo: v=s/t. è una divisione non un prodotto. pardon. non ho messo la sbarra "\" tra non due fattori.

vabbè, capisco. scrivo una sinfonia a 15-20 minuti a + di 17 righi in meno di tre quarti d'ora ma la materia oscura mi è "inaccessibile". va bene, mi hai convinto.


mi spiace, ma, da musicista, posso assicurarti che le due cose non hanno nessuna relazione diretta fra loro: sono due campi completamente diversi che richiedono capacità diverse, altrimenti io non avrei nessuna difficoltà con la fisica e il mio allievo R.O., fisico sperimentale, non avrebbe nessuna difficoltà con la musica.

in linea di massima chiunque studiando, pur con le differenze individuali, può raggiungere un buon livello in entrambi i campi, ma io non l'ho fatto per la fisica (e non credo ci sarei riuscito) e lui non l'ha fatto al tempo giusto per la musica (ma avrebbe potuto ottenere ottimi risultati): lui è un ottimo amatore, io sono un appassionato curioso che legge e si informa (e più lo fa meno pensa di sapere).



enrico bolgan ha scritto:
lascio gli dei della fisica alle loro torri d'avorio nel loro iperuranio. da povero e misero e mechino imbecille andrò a seppellirmi sotto un letamaio, promesso.


qui non ci sono dei della fisica, ci sono appassionati di astronomia amatoriale, qualcuno con una formazione scientifica buona o anche alta, qualcuno (come me) praticamente senza una formazione scientifica adeguata.

enrico bolgan ha scritto:
il nabbo: "hey amico? hai da accendere?"
il dio della fisica: "noi dei beati celesti e superiori della fisica non ci curiamo ne ci degnamo di voi luridi miseri e meschini mortali! e non sono accessibili a voi superflui mortali, le nostre opere..."
il nabbo: "va bene, ma almeno hai da accendere?"
il dio della fisica: "noi beati e celesti dei della fisica, supremi detentori della conoscenza della materia, onnipotenti ed eterni e beati e onniscenti ti ignoreremo, misero vile meschino turpe ignobile indecente e superfluo mortale, a tal punto e così intensamente e incessantemente che ti faremo dubitare di esistere!"
il nabbo: "...grazie comuque!"

cancellate il 3d che risparmiate spazio del server, va.... notte...


la forma della conversazione non è stata esattamente questa, ma non sto a ricostruirla. non hai chiesto di accendere, hai proposto un'entità fisica indefinita e completamente non necessaria (nel senso che non è nè conseguenza di un modello matematico nè introdotta per risolvere qualche specifico problema fisico) e poi hai chiesto a noi, che non siamo dei della fisica, di calcolare una formula senza nessun elemento per farlo e che non si capisce nemmeno bene cosa dovrebbe calcolare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2024, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Non vorrei alimentare troppo... comunque non capisco la relazione tra scrivere una sinfonia e capire l'astrofisica.

nulla come ho detto prima: io so scrivere una sinfonia (non in tre quarti d'ora), ma non conosco le equazioni di Maxwell

tuvok ha scritto:
@ippo: no, non tutti i pensieri hanno lo stesso "valore", se io mi metto a parlare di sinfonie (per restare in tema) sicuramente dirò stupidaggini e non potrò pretendere che il mio pensiero valga quello di Mozart ;)


sono d'accordo, anche se la musica, per sua natura, essendo appunto una disciplina molto diversa dalla fisica, ammette anche la possibilità (più o meno probabile a seconda dei settori e del tipo di tradizioni in cui è inserita) di contributi creativi sensati (o anche notevoli o eccezionali) anche in assenza di una particolare preparazione teorica.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010