1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2024, 22:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L’estate è tempo di nebulose…peccato che il meteo quest’anno sia poco clemente, almeno qua al nord: l’ultima serata utile per me per le riprese è stata a metà Aprile… :cry:

In attesa di immagini “di stagione”, vi propongo quindi due oggetti del cielo primaverile, ovviamente galassie.
Entrambe le immagini sono state riprese dalla Val d’Aosta con l’RC12 su GM2000, camera ASI 2600MM e filtri Astrodon. Elaborazione con Pixinsight, la suite XTerminator e Photoshop.

La prima galassia è NGC 3344, nel Leone Minore, una spirale con dimensioni di 7.1x6.5’, magnitudine 10.2 e distanza stimata di 20 milioni di anni luce.
In realtà è classificata come spirale barrata, ma la barra è molto piccola e si confonde nel nucleo.
Notevole l’estensione dei bracci a spirale che fanno quasi un giro completo attorno alla galassia, con evidenti frammentazioni e parecchie regioni HII.
Parecchie altre galassie sono visibili nel campo.
L’immagine è un LRGB con posa complessiva di 9h35’ e subframes da 300” (59x300” solo per L); riprese effettuate tra Dicembre 2023 e Gennaio 2024.

La seconda galassia è un classico del cielo primaverile: NGC 4565 nella Chioma di Berenice.
Guardando attentamente il disco, si può notare che le estremità della galassia sono leggermente incurvate in direzione opposta: si pensa che questo possa essere un effetto dell’interazione con la piccola galassia satellite IC 3571, visibile appena a sinistra di NGC 4565 come un piccolo batuffolino bluastro.
L’immagine è un LRGB con posa complessiva di 7h30’ e subframes da 300” (45x300” solo per L); riprese effettuate tra Febbraio e Aprile 2024.


Allegati:
NGC 3344_forum.jpg
NGC 3344_forum.jpg [ 737.49 KiB | Osservato 2172 volte ]
NGC 4565_forum.jpg
NGC 4565_forum.jpg [ 622.68 KiB | Osservato 2172 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2024, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime! :please:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2024, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Due bellissime galassie,bravo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2024, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al limite della perfezione. Bellissime!! :clap:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupende entrambe! Sulle galassie hai decisamente una marcia in più!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine impensabile fino a pochi anni fa :shock:
Eccezionale risoluzione, fondo cielo molto bello e colori...bah...perfetti :mrgreen:
La migliore che abbia visto finora di questo soggetto, si :please:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non aggiungo altro sarebbe inutile, immagini da telescopio spaziale :ook: :ook: :ook:
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2024, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini a dir poco fantastiche....ngc3344 poi è un gioiello!!...a mio parere tra le tue migliori realizzazioni.
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2024, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che dire riprese ed elaborate al top!!complimenti e ovviamente un saluto dalla Valle d'Aosta!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2024, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto paragoni dei 2 soggetti con immagini ottenute con telescopi più grandi e le tue sono migliori.
Bei risultati. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010