Ciao ippogrifo,
Innanzitutto ti ringrazio per i tuoi interventi. La camera é una Atik 383 + ruota + correttore di coma, tuttavia il focheggiatore ha tre viti per la correzione del tilt che non ho mai toccato perché non ne ho mai avuto l’esigenza, ma per regolare il tilt come si fa? a tentativi finché non ottengo stelle corrette o c’è un metodo corretto per farlo? Nonostante se ne parla tanto non ho trovato nessuna spiegazione di come si regola scientificamente il tilt.
Come ti dicevo il telescopio è stato appena revisionato dal venditore che mi ha garantito che gli specchi sono a posto e secondo lui le stelle così non sono dovute a problemi ottici dei due specchi, ma potrebbero essere o cattiva collimazione oppure il tilt, comunque io sapevo che il tilt dà problemi solo ai bordi dell’immagine non al centro. io la collimazione la faccio sia col Ceshire sia con un laser hootech e a me sembra buona, tuttavia ho notato che ruotando il telescopio la collimazione del primario cambia infatti si muove il puntino rosso del laser, non di molto ma si muove. Secondo il venditore è normale perché sono delle flessioni del tubo che non si possono risolvere visto il peso. Purtroppo non me ne sono mai accorto se erano già presenti prima, perché ho sempre fatto la collimazione e mai avuto problemi ottici, e una volta collimato, per tre mesi non avevo problemi essendo in postazione fissa. Circa un mese fa dopo averlo collimato visto che le temperature sono cambiate e quindi c’era un po’ di flessione magari dovuta alla dilatazione termica mi sono accorto che era scollinato o qualcosa del genere, in realtà avevo le stelle allungate come adesso, ho contattato il venditore perché è ancora in garanzia e l’ha fatto rientrare per un controllo, e come ti ho già già detto secondo lui non ci sono problemi sullo specchio. Ovviamente non è successo nulla, ma improvvisamente il tubo ha iniziato a darmi questi problemi. L’unica cosa che mi viene in mente è che il twist Lock non funziona più bene e magari non stringendo correttamente genera una flessione, voglio provare a rimettere il vecchio blocco con le viti e provare se ho ancora il problema.
Grazie
ippogrifo ha scritto:
E' sempre difficile dare consigli a distanza.
Non so se la camera ha una regolazione del tilt.
Se non ce l'ha, è ancora il primario non del tutto a posto, per qualche ragione. (Un controllo anche al secondario).
Newton 300 (F4 !) è un bell'arnese ed è molto sensibile alla collimazione.
Due cose da non sottovalutare:
1. la stabilizzazione termica, cioè accendi le ventole che estraggono l'aria dal tubo;
2. la messa a fuoco nella zona centrale del fotogramma; da CCD inspector sembra bene a fuoco il lato in basso a sinistra (più scuro), mentre sarebbe preferibile avere il centro bello scuro, così si riduce la zona periferica degli errori grossi.
Non ha subìto traumi l'osservatorio, tipo temporali, vento ... e roba simile?