1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle Ovali
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2024, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
Ho un Newton 300P Quattro, che non mi ha mai dato problemi, sta in osservatorio in postazione fissa, ultimante mi ha dato qualche problema tanto che l’ho rimandato al venditore che dopo averlo revisionato mi ha detto che non ci sono problemi.
Ieri dopo averlo ricevuto l’ho rimesso sulla EQ8, collimato sia con Cheshire che con laser ma mi ritrovo le stelle ovalizzate sia nelle pose da 5/10 secondi sia in quelle guidate da 300(guida perfetta).
Allego le foto di come escono fuori le stelle, stasera ho preso una zona piena di stelle e ho dato in pasto le immagini a CCD inspector, che ne pensate? Quale può essere il problema?
Grazie a tutti


Allegati:
Commento file: 10 secondi
IMG_1255.jpeg
IMG_1255.jpeg [ 242.17 KiB | Osservato 1105 volte ]
Commento file: 300 secondi
IMG_1256.jpeg
IMG_1256.jpeg [ 251.88 KiB | Osservato 1105 volte ]
IMG_1257.jpeg
IMG_1257.jpeg [ 52.41 KiB | Osservato 1105 volte ]
IMG_1258.jpeg
IMG_1258.jpeg [ 73.08 KiB | Osservato 1105 volte ]
IMG_1259.jpeg
IMG_1259.jpeg [ 88.06 KiB | Osservato 1105 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle Ovali
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2024, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
Tilt camera?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle Ovali
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2024, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché così improvvisamente? Stesso identico setup da due anni e mai avuto problemi di tilt.
Se fosse tilt, come si regola? A occhio?

ippogrifo ha scritto:
Tilt camera?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle Ovali
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2024, 5:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così a occhio concordo sul fatto che la camera e l'asse ottico non siano ortogonali.
Poi se il problema nasca dalla camera o dal primario è difficile dirlo.
Avendo avuto in passatto newton ho affrontato le varie problematiche.
Puoi mettere una foto in cui si vede la configurazione del setup in condizioni operative (con camera e tutto? E magari anche un primo piano del focheggiatore con la camera?
Una volta che ho le idee più chiare, spero, cercherò di valutare quali test fare per capire da dove derivi il problema.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle Ovali
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2024, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
rocketman ha scritto:
Perché così improvvisamente? Stesso identico setup da due anni e mai avuto problemi di tilt.
Se fosse tilt, come si regola? A occhio?
...

E' sempre difficile dare consigli a distanza.
Non so se la camera ha una regolazione del tilt.
Se non ce l'ha, è ancora il primario non del tutto a posto, per qualche ragione. (Un controllo anche al secondario).

Newton 300 (F4 !) è un bell'arnese ed è molto sensibile alla collimazione.

Due cose da non sottovalutare:
1. la stabilizzazione termica, cioè accendi le ventole che estraggono l'aria dal tubo;
2. la messa a fuoco nella zona centrale del fotogramma; da CCD inspector sembra bene a fuoco il lato in basso a sinistra (più scuro), mentre sarebbe preferibile avere il centro bello scuro, così si riduce la zona periferica degli errori grossi.

Non ha subìto traumi l'osservatorio, tipo temporali, vento ... e roba simile?

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle Ovali
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2024, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, ti ringrazio per il tuo intervento. Considera che il telescopio è stato appena revisionato dal venditore e mi ha detto che secondo lui dal punto di vista degli specchi non c’è nessun problema. Ti lascio comunque la foto del setup come hai chiesto.


Renzo ha scritto:
Così a occhio concordo sul fatto che la camera e l'asse ottico non siano ortogonali.
Poi se il problema nasca dalla camera o dal primario è difficile dirlo.
Avendo avuto in passatto newton ho affrontato le varie problematiche.
Puoi mettere una foto in cui si vede la configurazione del setup in condizioni operative (con camera e tutto? E magari anche un primo piano del focheggiatore con la camera?
Una volta che ho le idee più chiare, spero, cercherò di valutare quali test fare per capire da dove derivi il problema.


Allegati:
IMG_1262.jpeg
IMG_1262.jpeg [ 981.35 KiB | Osservato 1031 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle Ovali
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2024, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ippogrifo,
Innanzitutto ti ringrazio per i tuoi interventi. La camera é una Atik 383 + ruota + correttore di coma, tuttavia il focheggiatore ha tre viti per la correzione del tilt che non ho mai toccato perché non ne ho mai avuto l’esigenza, ma per regolare il tilt come si fa? a tentativi finché non ottengo stelle corrette o c’è un metodo corretto per farlo? Nonostante se ne parla tanto non ho trovato nessuna spiegazione di come si regola scientificamente il tilt.

Come ti dicevo il telescopio è stato appena revisionato dal venditore che mi ha garantito che gli specchi sono a posto e secondo lui le stelle così non sono dovute a problemi ottici dei due specchi, ma potrebbero essere o cattiva collimazione oppure il tilt, comunque io sapevo che il tilt dà problemi solo ai bordi dell’immagine non al centro. io la collimazione la faccio sia col Ceshire sia con un laser hootech e a me sembra buona, tuttavia ho notato che ruotando il telescopio la collimazione del primario cambia infatti si muove il puntino rosso del laser, non di molto ma si muove. Secondo il venditore è normale perché sono delle flessioni del tubo che non si possono risolvere visto il peso. Purtroppo non me ne sono mai accorto se erano già presenti prima, perché ho sempre fatto la collimazione e mai avuto problemi ottici, e una volta collimato, per tre mesi non avevo problemi essendo in postazione fissa. Circa un mese fa dopo averlo collimato visto che le temperature sono cambiate e quindi c’era un po’ di flessione magari dovuta alla dilatazione termica mi sono accorto che era scollinato o qualcosa del genere, in realtà avevo le stelle allungate come adesso, ho contattato il venditore perché è ancora in garanzia e l’ha fatto rientrare per un controllo, e come ti ho già già detto secondo lui non ci sono problemi sullo specchio. Ovviamente non è successo nulla, ma improvvisamente il tubo ha iniziato a darmi questi problemi. L’unica cosa che mi viene in mente è che il twist Lock non funziona più bene e magari non stringendo correttamente genera una flessione, voglio provare a rimettere il vecchio blocco con le viti e provare se ho ancora il problema.

Grazie


ippogrifo ha scritto:
E' sempre difficile dare consigli a distanza.
Non so se la camera ha una regolazione del tilt.
Se non ce l'ha, è ancora il primario non del tutto a posto, per qualche ragione. (Un controllo anche al secondario).

Newton 300 (F4 !) è un bell'arnese ed è molto sensibile alla collimazione.

Due cose da non sottovalutare:
1. la stabilizzazione termica, cioè accendi le ventole che estraggono l'aria dal tubo;
2. la messa a fuoco nella zona centrale del fotogramma; da CCD inspector sembra bene a fuoco il lato in basso a sinistra (più scuro), mentre sarebbe preferibile avere il centro bello scuro, così si riduce la zona periferica degli errori grossi.

Non ha subìto traumi l'osservatorio, tipo temporali, vento ... e roba simile?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle Ovali
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2024, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
CCD Inspector ti dà due mappe.

La prima è quella chiamata "Curvature Map" che analizza la dimensione delle stelle, più precisamente la FWHM (la larghezza a metà altezza): zona con stelle piccole = colore scuro (buono), zona con stelle grosse = colore chiaro (non buono).

La seconda mappa è quella chiamata "Aspect Map" che analizza la forma delle stelle: stelle tonde = valori bassi di Aspect = colore scuro (buono), stelle allungate = valori alti di Aspect = colore chiaro (non buono).

Ogni mappa presenta i valori minimi e massimi dei parametri analizzati.

E' interessante notare che CCD inspector NON ti dice in che direzione le stelle si allungano: quello lo vai a vedere tu sul fotogramma.

(Immagino che tu abbia anche un correttore di coma).

Tieni presente che, per quanto la collimazione sia accurata col cheshire, se non è quello lungo col crocicchio, è sempre la collimazione di un punto: il centro del cheshire lo metti sull'asse ottico (riflesso) del primario. L'asse del focheggiatore potrebbe essere storto e non te ne accorgi.

In più, quando tu togli il cheshire (dopo la collimazione) e inserisci la camera hai un inevitabile (per quanto ridotto) errore dovuto alla diversità di montaggio della camera rispetto al cheshire. (L'ideale sarebbe collimare a camera montata).

Guarda quindi anche l'Aspect Map, e poi vai a vedere il grado di deformazione delle stelle. Forse c'è qualche zona in cui le stelle sono meno allungate e qualche altra zona in cui sono più allungate.

Se cominci a ragionarci, vedrai che non brancolerai nel buio.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle Ovali
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2024, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della foto.
Il fatto che il telescopio sia stato appena revisionato purtroppo non significa niente.
Lo specchio è grande e per ridurre le tensioni ovviamente c'è un gioco di pochi centesimi di millimetro ma nel trasporto può succedere che qualcosa si sposti.
Inoltre nessuno è esente da errori per cui possono succedere cose assurde tipo la revisione di un BRC 250 fatta da un serio professionista con strumentazione adeguata e al momento della restituzione il proprietario (mio caro amico) si rese conto che alcune viti di serraggio erano lente e tutto il lavoro era stato inutile.
Ovviamente non è il tuo caso.Si vede.
Però qualcosa c'è altrimenti non saremmo qui a parlarne.
Se hai voglia fai questa prova.
Punta una stella più o meno attorno all'equatore e distante una quarantina di gradi dall'orizzonte est.
Allinea la camera di ripresa con la camera di guida cercando di centrare esattamente al centro la stella.
Poi senza toccare i due telescopi ti sposti nella posizione speculare dalla parte opposta del meridiano. Centrala stella con la camera di guida e verifica che sia al centro anche nella camera di ripresa.
Se così non fosse ci sono delle flessioni o piccoli spostamenti. E questi piccoli spostamenti creano un disallineamento dell'asse ottico.
Se invece la posizione delle stelle rimane uguale in ambedue le camere allora sono eliminate le flessioni e probabilmente il tilt deve essere trovato in altro modo.
Intanto comincia a eliminare qualche variabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle Ovali
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2024, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
https://m.youtube.com/watch?v=meuducuwoKc

Ricordavo questo video , forse ti può aiutare


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010