1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 18:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
doduz ha scritto:
...
Quello che mi perplime assai è che la tensione a monte ed a valle della falsa-batteria sia identica (circa 5V), anche per quella nuova!

Donato.

Questo è strano. La tua misura però è a vuoto, senza carico, immagino. Logica umana vorrebbe che col carico la tensione non si innalzi oltre i 5V ... ma questi elettronici ne combinano di ogni colore ... con il carico potrebbe "accendersi" (come mi pare faccia notare Virginio). Lo spunto iniziale delle mie Canon era di 700 mA circa (vado a memoria). Sembra tanto, ma così mi par proprio di ricordare. La cosa aveva sorpreso anche me. Il transitorio durava meno di un secondo.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Virginio Tonello ha scritto:
Io intanto andrei a disossidare i contatti sia della macchina che della falsa batteria e per quanto riguarda la tensione di uscita forse va applicato un carico minimo. Ciao.

La camera funziona normalmente sia con la batteria originale che con quelle "compatibili", sempre interne. Quindi il problema dovrebbe risiedere altrove.

Ci sta che la batteria fittizia si guasti, ma la cosa per me sconcertante è che pure quella nuova di zecca abbia lo stesso identico problema.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5163
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Seconda baggianata che dó per scontato ma non è stato detto: ovviamente hai provato anche a cambiare il cavo giusto?

Altra prova da fare potrebbe essere l’uso di un alimentatore/trasformatore non usb.

https://amzn.eu/d/0a0sgbPH

È una vita che lo utilizzo con la 500D (ormai molto poco in realtà).

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Tra quando funzionava a quando ha smesso cosa è cambiato? Tutti diciamo:assolutamente niente, salvo poi dire: a beh si quello.... Comunque si può escludere il guasto della falsa batteria perchè ce ne sono 2. La camera funziona.
La tensione della batteria è 7.4V (860mA/h) ed è ricavata da un DC/DC ora la cosa più plausibile è che non ci siano i 7.4V. Hai detto che rlevi in uscita poco più di 5V. Ma dai per scontato che in ingresso del DC/DC ci siano 5V ma non li hai misurati. Ora se invece di essere 5V input fossero 4V (io a volte alimentando Arduino con l'USB da PC mi trovo 4.2V e non funziona) ovviamente l'uscita varierebbe in proporzione. Il cavo USB non è certo un cavo di alimentazione se è solo un po' più lungo crea una certa caduta di tensione. Senza considerare l'ossidazione dei contatti che con tensioni così basse hanno il loro peso. Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Virginio Tonello ha scritto:
Tra quando funzionava a quando ha smesso cosa è cambiato? Tutti diciamo:assolutamente niente, salvo poi dire: a beh si quello...

La fonte di alimentazione sono due power-station auto-costruite con delle prese USB.
Ho provato con entrambe ed ho provato con qualunque altra presa USB che ho in casa.

Cita:
Comunque si può escludere il guasto della falsa batteria perchè ce ne sono 2.

Si, la vecchia e quella appena comperata si comportano nello stesso modo

Cita:
La camera funziona.

Con la batteria interna "vera" la Canon si accende e funziona normalmente.

Cita:
Hai detto che rlevi in uscita poco più di 5V. Ma dai per scontato che in ingresso del DC/DC ci siano 5V ma non li hai misurati.

Il cavo che collega la presa USB e la batteria fittizia è "spezzato" da due jack maschio/femmina dai quale posso ricavare agevolmente la tensione in ingresso, che è sempre intorno ai 5V

Cita:
Il cavo USB non è certo un cavo di alimentazione se è solo un po' più lungo crea una certa caduta di tensione. Senza considerare l'ossidazione dei contatti che con tensioni così basse hanno il loro peso. Ciao.

Il cavo è quello fornito con la batteria fittizia, anche volendo non ne potrei usano un altro (due pezzi: connettore maschio USB tipo A + jack maschio e jack femmina + jack maschio lato batteria)

La cosa che mi lascia interdetto (ma le mie conoscenze in campo elettrico/elettronico di fermano ai poli + e - delle pile) è che la tensione a monte e a valle della batteria fittizia sia identica, come se dentro alla scatolina non ci fosse nulla!

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
Sembra una matassa senza bandolo.
Ma una ragione logica ci deve essere.
O sono guaste tutte e due le false batterie più o meno nello stesso modo, ma è assai improbabile, per quanto sia comunque possibile.
Oppure c'è qualche altra ragione che il tuo metodo di misura non mette in evidenza.

Per curiosità. Tu effettui la misura a valle della falsa batteria mettendo i puntali sui suoi contatti, quando non è inserita, immagino ... :roll: (non vedo come potresti fare diversamente ...)
Inoltre hai la convinzione che quando la falsa batteria viene inserita nella fotocamera (e quindi caricata) conservi lo stesso voltaggio (5V) ...
Il che potrebbe essere logico, ma non del tutto ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Potresti fare così: scollega i jack procurati un jack maschio e lo infili nella presa jack femmina, ora collega le masse e poi i puntali del tester/multimetro posizionato sui milliampere (500mA ma anche 1A), ti servirebbero dei cavetti con i 'coccodrilli', mollette.
Misurerai la corrente erogata. Ora macchina OFF guarda l'assorbimento, sarà quasi zero poi guarda se c'è una variazione dell'assorbimento quando passi in ON. Penso che anche con 5V anzichè 7.4V la macchina dovrebbe assorbire qualche cosa. Se non c'è alcuna variazione è molto probabile che il circuito risulti aperto. Ciao.

Aggiunta: se colleghi invece i positivi dei 2 jack, puoi collegare il tester tra positivo e negativo e vedere se la tensione di input varia tra OFF e ON della macchina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virginio, se come ho ipotizzato questa mattina la falsa batteria 'nuova' è vuota dentro perché solo bypass, potrebbe essere sufficiente misurare la resistenza più o meno pari a 0, senza alimentarla. No?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
astronomo pazzo ha scritto:
... la falsa batteria 'nuova' è vuota dentro perché solo bypass, ...

Questo si chiama imbroglio dalle mie parti. Può succedere di tutto a questo mondo.

Le Canon, aggiungo, sono sofisticate: non si accontentano di un voltaggio approssimativo. La finestrella di tolleranza è piuttosto stretta. Ricordo di aver provato accuratamente con un alimentatore da laboratorio a tensione variabile. Se trovano una tensione fuori dalla tolleranza (+/-0.2Volt, vado a memoria) si spengono e non ne vogliono più sapere, al punto che devi rialimentarle con qualcosa di buono per farle riaccendere (la loro batteria normale, per esempio).
Le ho trovate piuttosto esigenti :matusa: e tuttavia si auto-proteggono molto bene, devo dire. (Non si sono mai rovinate nemmeno con leggere sovra-tensioni; piuttosto si spegnevano :matusa: ).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costanzo, lo so bene che si chiama imbroglio...e siccome ce ne sono eccome, potrebbe essere da valutare assieme alle altre motivazioni esposte ( cavetto, alimentatore, porta USB e altro, compresa la presenza della scheda memoria nella fotocamera - alcuni modelli non caricano la batteria se non c'è la scheda, ad esempio )...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010