1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 giugno 2024, 10:04
Messaggi: 10
vi espongo il mio problema e sono quà pronto a prendermi tutti gli insulti necessari, ma possibilmente anche dei consigli per me e per i futuri interessati a questo mondo.
dopo aver deciso di fare un upgrade dal mio spotting scope ad un telescopio inizio a cercare informazioni sul web, anche quà. in base alle mia necessità ed obbiettivi la scelta ricade sui maksutov. ne trovo uno usato su atrosell, il classico 102 della s.w. ma nella versione senza viti di collimazione esterne. tralascio la storia della trattativa, mi viene descritto come ben collimato. l'utente è referenziato, mi fido, pago con paypal beni e servizi, aspetto, arriva, io contento come un bambino. causa tempo passa qualche giorno ma appena ho potuto l'ho testato puntando delle stelle, la sorpresa è arrivata immediatamente. non appaiono puntiformi ma simili al simbolo del "wifi" per intenderci in modo molto pronunciato già con un oculare da 10mm , con il 25 si nota meno ma ci si fa caso. ho provato con e senza diagonale, stesso risultato. faccio ricerche e trovo discussioni che parlano di un effetto simile riconducibile al disco di airy imperfetto causa collimazione imperfetta, ed inizio ad ipotizzare che sia scollimato. una vera batosta soprattutto il costo ritengo onesto per entrambe le parti quindi non regalato. cosa ne pensate? sono stato fregato? è riparabile tenendo conto che non ha le viti di regolazione? devo andare incontro ad una spesa troppo grossa in rapporto all'articolo ?

domani dovrei portarlo da un noto negozio del settore zona prati a roma


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non era stabile dal punto di vista termico. Prova ad aspettare un'oretta affinché lo specchio e l'aria all'interno del tubo abbiano raggiunto la stessa temperatura dell'ambiente esterno. È capitato anche a me quando avevo il 127mm

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per verificare la collimazione , una volta acclimatato, devi sfocare leggermente in intra e poi in extra focale su una stella alta. Il seeing deve essere buono. Se il disco è simmetrico il tele è collimato. Diversamente no. Poi va valutato il livello di scollimazione, da lieve a forte.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 giugno 2024, 10:04
Messaggi: 10
zeta ha scritto:
Forse non era stabile dal punto di vista termico. Prova ad aspettare un'oretta affinché lo specchio e l'aria all'interno del tubo abbiano raggiunto la stessa temperatura dell'ambiente esterno. È capitato anche a me quando avevo il 127mm


tentativo già fatto, ho voluto superare l'ora di tempo per esserne sicuro. purtroppo stesso risultato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 giugno 2024, 10:04
Messaggi: 10
alby68a ha scritto:
Per verificare la collimazione , una volta acclimatato, devi sfocare leggermente in intra e poi in extra focale su una stella alta. Il seeing deve essere buono. Se il disco è simmetrico il tele è collimato. Diversamente no. Poi va valutato il livello di scollimazione, da lieve a forte.


forse questo passaggio mi manca e non so se sarei in grado di percepire la differenza. baso la mia ipotesi sul fatto che dopo aver aspettato 1 ora per acclimatarlo, stelle e fonti luminose artificiali alte o basse, provando tutte le configurazioni ( oculare da 10 e 25 con e senza diagonale) appaiono distorte, sfuocate con mezzi cerchi attorno sempre nella stessa direzione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un' ora può essere poco per un mak. Dipende anche da dove l' hai tenuto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho esperienza di mak, dunque non posso dare suggerimenti. Però, il fatto che la distorsione avvenga sempre nella direzione, mi fa pensare che sia scollimato, come tu dici.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, se punti una stella luminosa e poi giri il nottolino della messa a fuoco prima in un senso e poi nell'altro fino a sfocare la stella e vedi qualcosa simile alla foto sotto, molto probabilmente potrebbe essere scollimato.
Si può fare, una collimazione, però dovrebbero esserci le viti nella culatta, se non ci sono forse sono coperte dalla culatta stessa.

Riesci ad allegare una foto della parte posteriore del tubo?


Allegati:
Collimazione-SC.jpg
Collimazione-SC.jpg [ 10.7 KiB | Osservato 3314 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 6:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 giugno 2024, 10:04
Messaggi: 10
astronomo pazzo ha scritto:
Ciao, se punti una stella luminosa e poi giri il nottolino della messa a fuoco prima in un senso e poi nell'altro fino a sfocare la stella e vedi qualcosa simile alla foto sotto, molto probabilmente potrebbe essere scollimato.
Si può fare, una collimazione, però dovrebbero esserci le viti nella culatta, se non ci sono forse sono coperte dalla culatta stessa.

Riesci ad allegare una foto della parte posteriore del tubo?


Presa dal web, non ho la possibilità di fare foto, ma è identico a questo

Per quanto riguarda la foto che hai allegato, stelle e fonti luminose messe a fuoco appaiono come quella centrale


Allegati:
gallery_341466_15462_857874.jpg
gallery_341466_15462_857874.jpg [ 312.95 KiB | Osservato 3283 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2024, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e se vai fuori fuoco vedi il cerchio nero centrale spostato verso un lato?
Senz'altro è scollimato, venditore furbo o corriere sbadato non ha importanza, sicuramente per farlo collimare da qualcuno che lo sa fare spenderai qualche euro, di più se devi spedirlo.
Hai considerato di permutarlo con un Mak 127?, alla fine potresti fare un pareggio economico.

Sempre che altri utenti sappiano come collimarlo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010