Avendo delle previsioni buone ho pensato di fare delle riprese ,anche considerando che nei giorni successivi sarebbe stato velato.Tra l'altro ho fatto un test del filtro Idas NBZ dual band sul sole. Si tratta di un filtro che viene usato nella foto del cielo profondo sulle nebulose,fa passare solo OIII e Ha con una ampiezza di 7-8 nanometri per ogni banda.Mi sono detto che nella parte verde doveva essere simile al filtro photophere della player one che possiedo,larghezza di banda di 7,5nm,mentre la parte rossa avrebbe subito meno il seeing e contribuito a maggior passaggio di luce.
Questo il grafico del filtro NBZ.
Allegato:
IDAS-Filtro-NBZ-52mm.jpg [ 145.23 KiB | Osservato 1099 volte ]
Il test secondo me è positivo e si può usare in caso di seeing medi con aperture sostenute usando l'astrsolar 5.0. Che però in questa sessione non ho usato. Tuttavia con l'astrosolar 180mm 3.8 si riusciva con la apollo mini a riprendere con un guadagno di 146 e meno di 3,8ms di esposizone. Quindi si ha ampio margine per aumentare questi parametri con il più scuro 5.0.
Il seeing secondo la scala di Antoniadi,secondo me l'unica che rende l'idea in queste riprese,era di circa IV con momento di III,quindi decisamente migliore della volta scorsa.
Ho usato come al solito il Mewlon 210,il filtro Baader con astrosolar da 180mm nd 3.8,barlow Zeiss 2x e camera apollo mini.
Questa la 3712 con filtro NBZ e 1000 fotogrammi usati.
Allegato:
14_27_45_lapl4_ap8575-AR3712-1000ft-Mewlon 210-as180mm-idas nbz-Zeiss 2x-apollo mini-as.png [ 1.78 MiB | Osservato 1099 volte ]
La 3716 sempre con 800 fotogrammi
Allegato:
14_20_09_lapl4_ap8631-AR3713-800ft-Mewlon 210-as180mm-idas nbz-Zeiss 2x-apollo mini-as.png [ 1.77 MiB | Osservato 1099 volte ]
Continua.....