1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2024, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2022, 13:50
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo delle previsioni buone ho pensato di fare delle riprese ,anche considerando che nei giorni successivi sarebbe stato velato.Tra l'altro ho fatto un test del filtro Idas NBZ dual band sul sole. Si tratta di un filtro che viene usato nella foto del cielo profondo sulle nebulose,fa passare solo OIII e Ha con una ampiezza di 7-8 nanometri per ogni banda.Mi sono detto che nella parte verde doveva essere simile al filtro photophere della player one che possiedo,larghezza di banda di 7,5nm,mentre la parte rossa avrebbe subito meno il seeing e contribuito a maggior passaggio di luce.
Questo il grafico del filtro NBZ.
Allegato:
IDAS-Filtro-NBZ-52mm.jpg
IDAS-Filtro-NBZ-52mm.jpg [ 145.23 KiB | Osservato 1099 volte ]


Il test secondo me è positivo e si può usare in caso di seeing medi con aperture sostenute usando l'astrsolar 5.0. Che però in questa sessione non ho usato. Tuttavia con l'astrosolar 180mm 3.8 si riusciva con la apollo mini a riprendere con un guadagno di 146 e meno di 3,8ms di esposizone. Quindi si ha ampio margine per aumentare questi parametri con il più scuro 5.0.
Il seeing secondo la scala di Antoniadi,secondo me l'unica che rende l'idea in queste riprese,era di circa IV con momento di III,quindi decisamente migliore della volta scorsa.
Ho usato come al solito il Mewlon 210,il filtro Baader con astrosolar da 180mm nd 3.8,barlow Zeiss 2x e camera apollo mini.
Questa la 3712 con filtro NBZ e 1000 fotogrammi usati.
Allegato:
14_27_45_lapl4_ap8575-AR3712-1000ft-Mewlon 210-as180mm-idas nbz-Zeiss 2x-apollo mini-as.png
14_27_45_lapl4_ap8575-AR3712-1000ft-Mewlon 210-as180mm-idas nbz-Zeiss 2x-apollo mini-as.png [ 1.78 MiB | Osservato 1099 volte ]



La 3716 sempre con 800 fotogrammi

Allegato:
14_20_09_lapl4_ap8631-AR3713-800ft-Mewlon 210-as180mm-idas nbz-Zeiss 2x-apollo mini-as.png
14_20_09_lapl4_ap8631-AR3713-800ft-Mewlon 210-as180mm-idas nbz-Zeiss 2x-apollo mini-as.png [ 1.77 MiB | Osservato 1099 volte ]


Continua.....


Allegati:
14_23_29_lapl4_ap7094-AR3713-800ft-Mewlon 210-as180mm-idas nbz-Zeiss 2x-apollo mini-as.png
14_23_29_lapl4_ap7094-AR3713-800ft-Mewlon 210-as180mm-idas nbz-Zeiss 2x-apollo mini-as.png [ 1.45 MiB | Osservato 1099 volte ]


Ultima modifica di Alessandro76 il mercoledì 19 giugno 2024, 21:16, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2024, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2022, 13:50
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Queste le riprese con il G-band.Ovviamente un pò più difficili da fare.Qui siamo a più di 290 di guadagno e 7ms circa di esposizione.

La 3712 con 900 fotogrammi.

Allegato:
11_23_56_lapl4_ap13105-AR3712-900ft-Mewlon 210-as180mm-G band-Zeiss 2x-apollo mini-as.jpg
11_23_56_lapl4_ap13105-AR3712-900ft-Mewlon 210-as180mm-G band-Zeiss 2x-apollo mini-as.jpg [ 871.51 KiB | Osservato 1098 volte ]


Purtroppo questa il sito non me la fa caricare in png,eccede la dimensione di 2mb.Ho ripiegato su un jpeg poco compresso.

La 3716 800 fotogrammi.

Allegato:
11_37_05_lapl4_ap8167-AR3716-800ft-Mewlon 210-as180mm-G band-Zeiss 2x-apollo mini-as.png
11_37_05_lapl4_ap8167-AR3716-800ft-Mewlon 210-as180mm-G band-Zeiss 2x-apollo mini-as.png [ 1.66 MiB | Osservato 1098 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2024, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2022, 13:50
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ripassato la 3712 con imppg ed è venuto fuori un pò più nitida.

Allegato:
11_23_56_lapl4_ap13105-AR3712-900ft-Mewlon 210-as180mm-G band-Zeiss 2x-apollo mini-as-imppg.jpg
11_23_56_lapl4_ap13105-AR3712-900ft-Mewlon 210-as180mm-G band-Zeiss 2x-apollo mini-as-imppg.jpg [ 1023.56 KiB | Osservato 1092 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2024, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ottime e interessante comparativa di filtri!

Con il sole io uso con più o meno profitto , a seconda del seeing, il continuum , il filtro oiii astronomik e il filtro uv venus astrodon. L’ultimo è al limite per il mio rifrattore da 10 cm di diametro ma devo provare con il Newton da 180 mm e l’astrosolar. Certo avrò più luce ma il seeing sarà il collo di bottiglia!
Anche io uso imppg per le riprese in luce bianca talvolta insieme ad astrosurface e/o affinity photo con le macro per astrografia , di cui una è dedicata alle riprese solari.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2024, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2022, 13:50
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nicopol ha scritto:
Ottime e interessante comparativa di filtri!

Con il sole io uso con più o meno profitto , a seconda del seeing, il continuum , il filtro oiii astronomik e il filtro uv venus astrodon. L’ultimo è al limite per il mio rifrattore da 10 cm di diametro ma devo provare con il Newton da 180 mm e l’astrosolar. Certo avrò più luce ma il seeing sarà il collo di bottiglia!
Anche io uso imppg per le riprese in luce bianca talvolta insieme ad astrosurface e/o affinity photo con le macro per astrografia , di cui una è dedicata alle riprese solari.


Anche io ho il continuum ,il photophere della player one, e oltre al G band anche il filtro cak Antlia da 3nm.
Quest'ultimo fino ad ora mi ha dato meno soddisfazioni del G band.Purtroppo risente molto del seeing negativo.
Attualmente elaboro con Astroart 8.0,Astrosurface e Imppg.Pochi passaggi per ogni programma,trovo che se una immagine solare è buona non serva molta elaborazione.
Sicuramente l'uv Astrodon è molto scuro,ti conviene usare il 180mm e l'astrosolar 3.8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2024, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini molto belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2024, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime riprese :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2024, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime foto Alessandro :please:
Il diametro aiuta nella risoluzione dei dettagli, tipo la granulazione. Ma immagino la difficoltà nel gestire la turbolenza. Io già con un 127mm non trovo mai una sessione con turbolenza migliore di III nella scala di Antoniadi. Sicuramente ci sono momenti con più calma atmosferica, ma non ho molta pazienza per aspettarli oppure quando ci sono io sono altrove... :facepalm:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2024, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Complimenti davvero Alessandro, le immagini con il g-band sono davvero ottime, ma soprattutto elaborate in maniera perfetta.
Saluti e ancora tanti complimenti.

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2024, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2022, 13:50
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Ottime foto Alessandro :please:
Il diametro aiuta nella risoluzione dei dettagli, tipo la granulazione. Ma immagino la difficoltà nel gestire la turbolenza. Io già con un 127mm non trovo mai una sessione con turbolenza migliore di III nella scala di Antoniadi. Sicuramente ci sono momenti con più calma atmosferica, ma non ho molta pazienza per aspettarli oppure quando ci sono io sono altrove... :facepalm:

Lorenzo


Bisogna avere pazienza,mettersi lì ed aspettare...comunque con il tuo diametro hai qualche possibilità in più. Prova a prendere un astrosolar 3.8 che ti assicura molti più fotogrammi al secondo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010