1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: gammacyg-sadr+condenza
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2024, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amici ancora una "grana" :facepalm: la asi 294pro raffreddata da 22° a 0°, riporta questo disturbo. Raffreddo meno?


Allegati:
sadrgammacyc.jpg
sadrgammacyc.jpg [ 198.17 KiB | Osservato 886 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gammacyg-sadr+condenza
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2024, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Potrebbe essere un disturbo temporaneo?

Di solito ti garantiscono la qualità del sensore se spingi un po' il raffreddamento.
Ad esempio, nel mio caso (QHY9) garantiscono certi limiti ai difetti del sensore se lo porti ad almeno -15°C.

E' chiaro che a temperature più alte hai più difetti.

Non riesco a capire bene se nel tuo caso il difetto stia nel sensore o meno.
In ogni caso mi sembra che l'immagine mostri buone potenzialità.

(Sono caricati i sali anticondensa?)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gammacyg-sadr+condenza
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2024, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie intanto per la pronta risposta, la sera successiva ho alzato la temperatura da 0° a 10° vedo la condenza scomparsa, credo proprio che devo intervenire sui sali. questa ngc7000 è il risultato di 20m di posa con filtro Enanced 2 band-
Emiliano.
allla prox.


Allegati:
ngc7000xmauro.jpg
ngc7000xmauro.jpg [ 127.42 KiB | Osservato 821 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gammacyg-sadr+condenza
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2024, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:49
Messaggi: 55
Località: Prato
Ciao,
In realtà è un fenomeno che si presenta sulle zwo asi 294 , ne ha trattato Luca Fornaciari sul suo sito. Impiego la 294 dal 2019 e la condensa si è presentata ogni 2 anni circa. Considera che la mia sta in osservatorio. Occorre cambiare le pastiglie essiccanti, o rigenerarle nel microonde con cicli molto brevi e ripetuti. La condensa si forma all'interno della camera, sul sensore. Verifica che non abbia lasciato residui su di esso.. Oltre a cambiare le pastiglie o rigenerarle, io ho adottato cicli di raffreddamento molto lenti con passi di 2 - 3 °C e pause di 40 secondi. Con il vantaggio di non stressare la camera e minore richiesta di corrente in percentuale. Purtroppo la camera potrebbe avere difetti di tenuta anche se lievi. .. spero d'esser stato utile..
Cieli sereni

_________________
Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gammacyg-sadr+condenza
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2024, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con le CMOS non c'è bisogno di abbassare la temperatura di parecchio, come per i CCD. Io con la mia QHY294C non scendo sotto i -15. Guarda un grafico della tua camera e vedi qual'è il valore consigliato.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gammacyg-sadr+condenza
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2024, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:49
Messaggi: 55
Località: Prato
Ciao,
concordo con Cristina, anche io non scendo sotto i - 15° C, qualche volta in inverno si può arrivare max -20°C senza grande stress, ma guardando la curva del rumore vs temperatura fornita dalla casa, non c'è un vantaggio a scendere oltre. A differenza delle QHY, le ZWO ASI presentano questo difetto, probabilmente di tenuta, che non si risolve con la resistenza esterna intorno alla finestra, so che i nuovi modelli hanno resistenze interne per ovviare... ma soprattutto giova una rampa di discesa della temperatura molto lenta.
cieli sereni

_________________
Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gammacyg-sadr+condenza
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2024, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, molto utili .. allora inizierò a raffreddare la camera a step di 5 in 5 per capire fino dove posso raffreddare. qusto questo punto starò qualche grado più in alto.
Emiliano :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gammacyg-sadr+condenza
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2024, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io nella mia 294 ho riscontrato lo stesso problema, appena cambiate le pastiglie disseccanti è tornato tutto a posto.
Io riprendo sempre e da sempre (con la 294) a 0°C non notavo differenze stando più basso di temperatura.
Avendo la 294 a 900km da casa quando ho cambiato le pastiglie ho aggiunto anche un accessorio riscaldante da applicare attorno alla finestra ottica, lo tengo sempre spento e ho intenzione di accenderlo quando le pastiglie si degraderanno nuovamente per poter continuare a riprendere in attesa di scendere per manutenzione.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010