1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Il mio dubbio era aggiungere un ulteriore etalon frontale = TS ( triplo stack ) ma, sempre in visuale, su un 50 penso sia sprecato.


Secondo me avresti poca luce a disposizione, credo che già ora con il Quark l'immagine sia più scura rispetto al 50 in single stack.
Ci sarebbe la possibilità di sostituire i vari filtri di rigetto, tipo quello del Quark visto che tanto ci sono quelli del Lunt montati prima. Ma a parte che è comunque un costo, poi non potresti usare il Quark da solo visto che lascerebbe passare troppa luce...
Ci avevo pensato anche io, ad esempio sostituire il filtro blu del BF Lunt con uno più performante così da avere più luminosità in double stack. Ma poi lascio perdere, non ho voglia di spendere altri soldi visto che alla fine tutto funziona comunque.
Per il triplo stack, io lo utilizzo solo in foto. In visuale non riesco a mettere a fuoco e l'immagine è comunque scura.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Un attimo, non vorrei passassero mie info sbagliate:
Lunt 50 + Daystar e con il foc di Lolli in visuale vanno a fuoco eccome, ce li ho e mi diverto pure, anche se la risoluzione è ovviamente limitata, come ha detto Lorenzo.
Il mio dubbio era aggiungere un ulteriore etalon frontale = TS ( triplo stack ) ma, sempre in visuale, su un 50 penso sia sprecato.


In effetti penso anche io che un Triple Stack sia poi sprecato e di fatto poco utilizzabile.

PS. Quindi è possibile sostituire il mio fuocheggiatore elicoidale, del Lunt50,con uno tradizionale? Peccato che io sia una frana in queste operazioni, dovrei farlo fare a qualcuno...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger, c'è il focheggiatore che costruisce AdrianoLolli.... meno di 100 euro, sviti l'originale scarsino ed avviti il Lolli, semplice come bere un caffè.
PS, non ho provato il DS col Foc originale, magari ci va ugualmente ma è inaffrontabile.
Lorenzo, effettivamente quando uso il DS sul Luntino mi devo coprire con un telo nero tipo il fotografo con la camera di legno fine 800, in SS non è importante, anche se comunque sappiamo aiuti.
Purtroppo col 102/7 l'etalon del 50 non va a fuoco per meno di mezzo cm.. :shock: ho provato 'a mano' quindi senza collegarlo ( non ho raccordi ) ma ciò basta a capire che manca poco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, direi acquisto obbligato allora!!
PS. La Barlow 2x sul lunt 50 non mi va a fuoco per poco...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Grazie, direi acquisto obbligato allora!!
PS. La Barlow 2x sul lunt 50 non mi va a fuoco per poco...

A me col focheggiatore originale non andava a fuoco lo zoom baader....poi ora uso sempre e solo un 6.5, ma il foc è molto meglio.
In alternativa ci sono i feather touch ma costano il quadruplo..per un 50 anche no.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 18:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul Lunt 50 l’unica barlow ad andare a fuoco è la Powermate 2.5x

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Sul Lunt 50 l’unica barlow ad andare a fuoco è la Powermate 2.5x


Magari col fuocheggiatore di Lolli, potrebbe andare a fuoco anche una Artesky apo 2x?
Tu hai cambiato il fuocheggiatore originale?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 18:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo.
Ho provato barlow corte, lunghe, tozze, magre, grasse… niente.
Ho ceduto con la powermate

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Certo.
Ho provato barlow corte, lunghe, tozze, magre, grasse… niente.
Ho ceduto con la powermate



Una spesa non da niente!

Grazie Davide...

E la lista degli acquisti si allunga...

:rotfl:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010