1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 4:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7822
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2024, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il centro della nebulosa NGC 7822.
Ripresa col solito setup ormai rodato:
Celestron RASA 8 + ASI 183MC-Pro + IDAS NBZ

45 frame da 300" ciascuno

Immagine
Astrophotography by Giancarlo Melis on Telescopius


Impressioni e commenti, come sempre, ben accetti.


Allegati:
NGC7822.jpg
NGC7822.jpg [ 1.22 MiB | Osservato 1634 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2024, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3030
Bell'immagine molto dettagliata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2024, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12968
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, con un bel dettaglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2024, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero spettacolare!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 714
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente ne hai già parlato, ma io, non frequentando assiduamente il forum non ho presente.
La mia idea è che con un canale rosso così potente si possano andare a perdere dettagli nascosti dalla forte saturazione.
Spero di non essere frainteso, non è mia intenzione dire che un metodo di visualizzazione è migliore di un altro e ci tengo a precisare che ognuno è libero di presentare le proprie immagini come preferisce, ma mi chiedevo, con immagini così profonde e ricche di segnale non sarebbe preferibile differenziare maggiormente le varie emissioni della nebulosa?
Vedo molte immagini in cui il rosso nasconde le altre emissioni e volevo capire se era una scelta estetica o se ci sono altre ragioni.
Allego una tua foto per chiarire quello che intendo.


Allegati:
picture-025de6a805e1f707a2669947e3d6b212-original-bil--.jpg
picture-025de6a805e1f707a2669947e3d6b212-original-bil--.jpg [ 455.67 KiB | Osservato 1461 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3414
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per me è un bel quadro. E come è bello così, è bella anche l'interpretazione di Ulisse del quale condivido l'analisi tanto che in alcune mie immagine seguo il suo ragionamento. Sono scelte, come può essere quella dell'Hubble palette ecc...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mooolto bella, con bei contrasti sulle zone oscure.
Interessante lo spunto di Ulisse031.
Condivido anche la risposta di AstroManu.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 8:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine spettacolare, colori perfetti e ottimo dettaglio. Forse avrei dato meno peso al rosso e aumentato la resa delle altre sfumature, ma è perfettamente leggibile anche così.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5329
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, i dettagli ci sono eccome!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7822
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio per i graditissimi interventi.

ulisse031 ha scritto:
Spero di non essere frainteso

No tranquillo, non c'è da fraintendere, il tuo intervento è chiarissimo, ed è esattamente ciò di cui si ha bisogno per migliorare, imparare, mettere in discussione le proprie idee.
Hai perfettamente ragione nella tua analisi, ti dirò, in realtà di questa immagine ho elaborato diverse versioni, più o meno sature, pseudo hso, hoo, fino ad arrivare a miscele daltoniche di dubbio gusto :)
Non avendo un riferimento "scientifico" riguardo i colori, e quindi discostandomi anni luce da ciò che può essere considerato scienza, ho cercato di ispirarmi ad alcune versioni viste in rete, tuttavia, come spesso mi accade, cado vittima di quella che io chiamo "assuefazione visiva", complice anche la differenza di gamma dinamica e di resa dei vari dispositivi usati per rivedere le immagini, mi pare sempre che ci sia qualcosa da ritoccare, e spesso faccio più danni che migliorie.
Sia chiaro, a me (per ora) piace il risultato, ma è un gusto personale, così come mi piace moltissimo anche la tua proposta, tant'è che ho provato a replicarla fra le varie versioni.
Sono certo che succederà come sempre, farò decantare l'immagine e, fra qualche settimana, rivedendola non potrò fare altro che rimetterci mano (spero non saturando ulteriormente i colori :D )

Grazie ancora per gli interventi, e ben vengano le proposte, senza queste non si potrebbe progredire.

P.S.
Ho caricato su Telescopius una revisione nella quale il segnale OIII è stato enfatizzato, e il rosso è stato "depotenziato".


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010