1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto del 17 maggio con il Cass 8" a f12 e ASI 585mc.
Le immagini sono leggermente saturate nei canali RGB cercando il miglior contrasto.
La miriade di craterini che circonda Copernico è dovuto alla ricaduta del materiale frammentato eiattato in alto dall'impatto del meteorite. E' di certo uno se non il più bel nel cratere da fotografare.
Nell'immagine anche Eratostene ed il cratere fantasma Stadius.


Allegati:
2024-05-17-2127_Copernico_Cass8_F2400_Asi585_BestOf60sec_45fps.jpg
2024-05-17-2127_Copernico_Cass8_F2400_Asi585_BestOf60sec_45fps.jpg [ 536.96 KiB | Osservato 848 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
:please: :clap: Bel dettaglio! :clap: :please:

Immagino spesso di atterrare in mezzo al cratere per andare a vedere quanto sono alti i picchi al centro.
:angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2024, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Concordo con Ippo: bel dettaglio!

Dopo la saturazione proverei a fare nuovamente un RGB align…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12988
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti e a @B&W (Davide) per il suggerimento.
Si capisce che utilizzi bene Astrosurface. Nella procedura che adotto faccio un riallineamento RGB sia dopo i wavelets sia dopo la saturazione.
Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010