1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Etaloni al caldo
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2024, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1977
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quesito..
Arriva l'estate e con essa il caldo, come ci si comporta con l'esposizione al caldo degli etalon ( pressure oppure daystar ) ?
Leggo su CN che alcuni utilizzatori lamentano spostamenti di banda o variazioni improvvise in visuale di particolari solari. Siccome credo sia la prima estate che affronto con i miei etalon, come vi comportate voi?
È sufficiente uno schermo in cartoncino/plastica eccetera che ci copre anche la testa oppure è meglio proteggere ulteriormente Daystar e pomello del pt?
Consigli?
:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etaloni al caldo
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2024, 8:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io avvolgo tutto con alluminio domopack


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etaloni al caldo
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2024, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non faccio nulla, il quark va in banda tramite termostato, quindi ci pensa lui a tenere la temperatura giusta.
Lo schermetto lo uso, ma solo per limitare l'abbagliamento.


Allegati:
Setup Sole old web.jpg
Setup Sole old web.jpg [ 298.47 KiB | Osservato 1153 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etaloni al caldo
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2024, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1977
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide e Angelo, ragionavo, sicuramente sbagliando per ignoranza, sul funzionamento di questi filtri.
Il pressure tuner ovviamente è influenzato dalla pressione dell'aria internamente alla cella in modo che varii la rifrazione dell'aria stessa, quindi il rivestimento ( metallico/minerale ? ) dei vetri etalon servirebbe solo a filtrare la banda H.

Per il Daystar che lavora col calore ( quanto?), presumo sulla dilatazione di 'qualcosa' interno, non è disturbante aumentare il calore per via di una esposizione solare prolungata soprattutto se la temperatura raggiunta dall'involucro esterno è maggiore di quella di esercizio? Può succedere, non sapendo quali sono le temperature corrette per restare in banda?

Spero di essermi spiegato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etaloni al caldo
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2024, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso parlare solo per il quark (che posseggo), penso che la temperatura di "sintonizzazione" sia maggiore di quella "naturale" di quando esponi l'obiettivo al sole.
Dico ciò perché per andare in banda ci mette circa 10' "a freddo" mentre quando è già puntato sul Sole ci vogliono comunque almeno quattro minuti; poi durante l'osservazione, per ogni tacca di variazione del tuning ci mette circa due, max tre minuti, quindi evidentemente il contributo di calore che arriva attraverso il telescopio, aiuta a portare in temperatura la "sintonizzazione", ma non basta e quota parte la deve mettere l'alimentazione di cui è dotato il filtro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etaloni al caldo
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2024, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1977
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo, immaginavo fosse così ma non ne ero sicuro.
Sul sito daystar non parlano di temperature ma sono molto prolissi a raccomandarsi di non aprirlo per nessuna ragione, si capisce che nel gruppo interno, quello riscaldabile, ci sono rivestimenti umidi dalla parvenza di olio/grasso. ( ovviamente di natura ben diversa ).
Prossimamente quando possibile farò delle prove coprendo tubo, daystar ed etalon ( quando sarò in DS ) con pellicola riflettente per vedere i tempi...
:wave:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010