1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116 ... 124  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
:uhm: mah....difficile dare un giudizio. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Qui con il K-line Baader


Allegati:
Sun_094811_01.jpg
Sun_094811_01.jpg [ 934.75 KiB | Osservato 1341 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2024, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Questa è la protuberanza di cui dicevo pocanzi.


Allegati:
Sun_095859_01.jpg
Sun_095859_01.jpg [ 550.15 KiB | Osservato 1336 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
turi lo vecchio ha scritto:
Si Stefano, ho visto anche quella e le altre, solo che non ho capito questa cosa che era a sud est, era una macchia o sporcizizia del sensore?

Saluti


Ciao Turi,

“Piastrelle” sempre al top !!
Davvero una serie di belle riprese …

Cieli sereni

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ciao,

Squarcio di sole di un paio di ore, tra interminabili giorni di pioggia e neve anche a quote medie …

Cosi sabato sono riuscito a riprendere l’area attiva protagonista non solo delle Sar, ma anche e soprattutto delle aurore alle nostre latitudini ..

immagine in luce bianca con prisma baader ceramico , in Cak con filtro coronado … camera asi290mm .. strumento Taka 128

Le immagini le ho caricate dall’ipad e mi sa che sono un pò troppo compresse, comunque danno l’idea di quanto quel gruppo sia grande e attivo …


Cieli sereni


Allegati:
Sun wl noaa 13664 110524.jpeg
Sun wl noaa 13664 110524.jpeg [ 462.58 KiB | Osservato 1308 volte ]
Sun_Cak_noaa 13664_110524 ps.jpeg
Sun_Cak_noaa 13664_110524 ps.jpeg [ 449.16 KiB | Osservato 1308 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
AR3664, ormai a filo del bordo solare, ci saluta con una serie di (prominenze) protuberanze, a getto: alcune si estendono poco dal bordo solare, almeno in questi momenti, sono molto luminose e spesse, si diramano velocemente all'apice. Una di queste invece è lunghissima, ad occhio sicuramente oltre i 100k km, in alcuni tratti è più luminosa ma comunque effimera, di primo acchito si fatica a scorgerla.
In luce bianca di questa regione attiva resta solamente una macchia talmente ovalizzata che sembra una virgola, senz'altro causata anche dall'effetto Wilson, oltre ad una zona facolare estesa e diramata.
.....
Interessanti, sempre in luce bianca, le regioni 3678 e 3680 ad est, presentano una zona facolare molto estesa che praticamente fa campo unico con una zona poco distante ed ancora senza macchie apparenti.
Stesso discorso in Halfa, plages luminose e zone magneticamente movimentate attorno a questi ultimi gruppi di macchie, senz'altro da tenere d'occhio nei prossimi giorni.
...
Insomma, gran movimento in continua evoluzione.


Allegati:
IMG_20240514_094137.jpg
IMG_20240514_094137.jpg [ 1.19 MiB | Osservato 1293 volte ]


Ultima modifica di astronomo pazzo il martedì 14 maggio 2024, 13:31, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 10:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cos’è una “prominenza”?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Cos’è una “prominenza”?

:D :D sono le protuberanze degli americani. Eeeehh...
Vado a correggere in parte, altrimenti si perde il senso della tua domanda.
:rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2024, 14:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Interessanti, sempre in luce bianca, le regioni 3678 e 3680 ad est, presentano una zona facolare molto estesa che praticamente fa campo unico con una zona poco distante ed ancora senza macchie apparenti.

Quella zona facolare l'ho osservata sabato e domenica, davvero spettacolare!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione del Sole.
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2024, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sbaglio o sta per sorgere qualcosa di interessante? Dal bordo est si nota molta attività nella camera Lasco C3, ed è recentissimo un brillamento X3 da una macchia non ancora sorta. Speriamo se ne vadano ste nuvole..

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1240 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116 ... 124  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010