Bluesky71 ha scritto:
per me avere un setup così lontano sarebbe come "non averlo" e non penso proprio che me lo godrei, così come invece mi godo il setup attuale (che uso spesso in remoto, ma appena posso salgo in osservatorio anche solo per il piacere di prendermi cura della strumentazione).
E' un aspetto che condivido. Delocalizzare eccessivamente il setup fino a perderne contatto visivo per quasi tutto l'anno sarebbe una cosa difficile da digerire anche di fronte a risultati astrofotografici sorprendenti. Anch'io come te ho bisogno di vedere gli strumenti, di toccarli, di sentirne i rumori, di curiosare in che parte di cielo stanno puntando, anche se il sistema sta funzionando in autonomia con programmazione.. ho bisogno di vedere l'intero sistema in funzione sotto al mio cielo! Diversamente mi sentirei solo davanti a un PC. Consapevole che sono aspetti personalissimi.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.