1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
@iridiumflare.... Non 'rovinare' il colore, è proprio così! ed è il suo bello.
:wink:

@Roberto, mi piace l'ultima tua frase. :D

Terremo controllato il Sole!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la spiegazione, ho letto l'articolo, molto interessante e istruttivo, dal quale si evince che almeno qui in Mugello si è vista l'Aurora, con pilastri color magenta. :rotfl:
Unico dubbio: ma l'ossigeno ionizzato non è verde? Magari mi sbaglio ,ma mi pareva che il rosso violetto fosse dato dall'Azoto ionizzato... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 82
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, allego collegamento a cartella Dropbox in cui ho creato 2 video mettendo in sequenza alcuni scatti in cui si nota la veloce evoluzione dell'aurora e l'evoluzioni di componenti "verdi" (ho messo un'altra foto dell'aurora e una all'inizio sessione quando si vedeva poco niente come riferimento).
L'orario dell'attività parte appena dopo la mezzanotte (mi sono perso la prima parte delle 22...).

https://www.dropbox.com/scl/fo/zbhuvz10 ... 7v97a&dl=0

:D (ancora sono emozionato anche per quello che si vedeva ad occhio).
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Unico dubbio: ma l'ossigeno ionizzato non è verde? Magari mi sbaglio ,ma mi pareva che il rosso violetto fosse dato dall'Azoto ionizzato... :roll:

L'ossigeno ionizzato dovrebbe essere verde, infatti le aurore del nord sono prevalentemente verdi nelle varie tonalità, perché non è necessaria una forte intensità elettromagnetica per eccitarlo.
0.5 di Weiss si fanno sentire.. Sorry. :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giacomo grazie dei link, davvero interessanti.

C'è da dire che, oltre all'esperienza notturna che quasi non mi ha fatto dormire una volta messomi a letto, è stata una scoperta di un fenomeno visto esclusivamente "nei libri". A differenza della maggior parte delle persone estranee all'astronomia, che hanno avuto la fortuna di godere di questo spettacolo, personalmente ho avuto la fortuna di seguire il succedersi degli eventi: dall'osservare il sistema AR3664 sempre più esteso e complesso (mostrato il giorno prima anche ai miei due appassionati di 4 e 7 anni), al vedere come i brillamenti aumentavano di numero, alla riclassificazione continua della tempesta solare in atto, e tutto ciò che ne è seguito. Per me è stata una diretta di diversi giorni, quindi non ricorderò l'episodio aurorale come evento singolo. Ed è questo che mi culla quando qualcuno mi chiede "se ho visto l'aurora", perché a differenza loro so di aver visto e compreso molto altro.

Interessante, per chi non lo avesse visto, il giorno 11/05 in cui gli strumenti di LASCO C3 sono stati investiti in pieno dalle particelle delle CME:
https://soho.nascom.nasa.gov/data/LATES ... 3small.mp4

Roberto, la regione è ancora molto attiva osservando gli strumenti SOHO/LASCO che catturano CME dalla macchia oltre il bordo, ma non oso pensare cosa potrebbe ripresentarsi se questa fosse ancora in fase di accrescimento. Di fatto si è sviluppata quando ha iniziato a transitare al centro del disco solare.. quindi tutto può essere.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
:ook: Manuele, siamo stati almeno in due a seguire l'evoluzione della 3664 in tutte le sue manifestazioni e tutte le mattine e/o giorni!
( Termino e non mi ripeto, dovrei fare un copia incolla del tuo post dall'inizio alla fine ). :wave:

Vedremo se la 3664 sotto mentite spoglie avrà il coraggio di ripresentarsi.. noi l'aspetteremo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2024, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4070
AstroManu ha scritto:
Giacomo grazie dei link, davvero interessanti.

C'è da dire che, oltre all'esperienza notturna che quasi non mi ha fatto dormire una volta messomi a letto, è stata una scoperta di un fenomeno visto esclusivamente "nei libri". A differenza della maggior parte delle persone estranee all'astronomia, che hanno avuto la fortuna di godere di questo spettacolo, personalmente ho avuto la fortuna di seguire il succedersi degli eventi: dall'osservare il sistema AR3664 sempre più esteso e complesso (mostrato il giorno prima anche ai miei due appassionati di 4 e 7 anni), al vedere come i brillamenti aumentavano di numero, alla riclassificazione continua della tempesta solare in atto, e tutto ciò che ne è seguito. Per me è stata una diretta di diversi giorni, quindi non ricorderò l'episodio aurorale come evento singolo. Ed è questo che mi culla quando qualcuno mi chiede "se ho visto l'aurora", perché a differenza loro so di aver visto e compreso molto altro.

Interessante, per chi non lo avesse visto, il giorno 11/05 in cui gli strumenti di LASCO C3 sono stati investiti in pieno dalle particelle delle CME:
https://soho.nascom.nasa.gov/data/LATES ... 3small.mp4

Roberto, la regione è ancora molto attiva osservando gli strumenti SOHO/LASCO che catturano CME dalla macchia oltre il bordo, ma non oso pensare cosa potrebbe ripresentarsi se questa fosse ancora in fase di accrescimento. Di fatto si è sviluppata quando ha iniziato a transitare al centro del disco solare.. quindi tutto può essere.


Hai notato le Pleiadi entrare nel campo della Soho? Comunque ricordo che quando cercavo le comete nelle immagini Soho nel 2000 e 2001 in alcune occasioni l'immagine quasi sbiancava totalmente e questo perchè la Soho era fuori del campo magnetico terrestre a 1.500.000 km davanti a noi tra il Sole e la Terra.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2024, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcosa in vista, o falso allarme?

https://www.solarham.com

https://www.solarham.com/geo_forecast.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2024, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5173
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me la visibilità sarà al max centro-nord Europa…aggiorniamoci a più tardi…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2024, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4070
astronomo pazzo ha scritto:


Spero di sbagliarmi ma mi sa che questa è ..... gone away!

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010