La primavera è tempo di galassie, e quindi vi propongo questa immagine che però è stata ottenuta tra Dicembre 2023 e Gennaio 2024, quando le costellazioni invernali con le loro nebulose erano ancora protagoniste in cielo...ma il richiamo delle galassie per me è troppo forte
Ci troviamo nell'Orsa Maggiore e la galassia in questione è NGC 3718, classificata come una galassia a spirale barrata peculiare: in realtà la sua forma è più complessa, a causa dell'interazione con la galassia compagna NGC 3729 visibile nella parte inferiore dell'immagine.
Entrambe gli oggetti si trovano a 49 milioni di anni luce dalla Terra, ma la distanza tra di loro è di solo 185000 anni luce.
Da notare in NGC 3718 la banda di polveri che attraversa tutta la regione centrale.
Sulla destra di NGC 3718 si nota un gruppo di piccole galassie, catalogate come Hickson 56: la loro distanza stimata è di ben 400 milioni di anni luce!
Immagine ottenuta da Promiod (AO) con tele RC12 a 2432mm di focale su GM2000 HPSII
Camera ASI 2600 MM Pro con filtri Astrodon Gen2 E-Serie Tru-Balance, guida fuori asse con ASI 174 MM Mini
Pose: L 50x300", RGB 16x300" per ogni canale, tutte in bin3 con temperatura sensore a -15C
Acquisizione con Voyager, elaborazione con Pixinsight, la suite XTerminator e Phostoshop