1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comprare il 1° telescopio
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
dopo aver provato nell'ultimo mese il telescopio della BRESSER 700/70 prestatomi da mio suocero e visto che sia io che mia moglie ci siamo appassionati molto allo scrutamanto del cielo, avremmo intenzione di acquistarne uno. :)
Di seguito vi diamo alcune indicazioni: ci piace molto osservare i pianeti e la luna, abitiamo in campagna e non abbiamo grossi problemi di inquinamento luminoso, riusciamo ad osservare dal nostro giardino, ci piace molto fare foto (quindi penso che ci verrà prima o poi anche voglia di fare foto) , la spesa approssimativa e di circa 400/600 Euro.
Inoltre vorremmo anche sapere quali sono gli accessori che ci conviene aquistare subito e quelli che dobbiamo già mettere nelle spese future, tanto per farci un'idea. :shock:
Ultima cosa un consiglio sul dove si può aquistare il telescopio, anche su internet (solo siti sicuri), abitiamo vicino a Rimini.
Grazie a tutti per i vostri fondamentali consigli che date sempre. :D

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

su quella cifra, credo che l'MC127 della SkyWatcher sia l'ideale: va molto bene sul planetario e discretamente sul profondo cielo (si comporta come si comporta un 13cm :) ).

Se ci vuoi fare fotografia, che tipo di fotografia? Con questo strumento viene bene la fotografia planetaria tramite webcam; per le spese, siamo sui 70€ per la webcam (o meno se la trovi usata), 20€ sull'adattatore da 31.8mm e eventuali 50€ per il filtro Ir-Cut. Se vuoi fare ad alti ingrandimenti, allora tieni in conto anche una buona barlow 2X (>100€). Per gli accessori visuali, io direi che un paio di oculari, uno per il planetario e uno per il profondo cielo, possano andare benissimo; io ho optato per un Baader Planetarium Hyperion 21mm per il profondo cielo (129€) e per un Burgess TMB 7mm per il planetario (110€).
Se vuoi puoi metterci in conto un paio di filtri: uno solare (24€ per il foglio A4 di astrosolar) e un possibile UHC-S per scurire il fondo cielo migliorando la visione di nebulose e galassie (siamo sugli 80€).

Per i punti vendita, puoi optare per Ottica san marco, da quanto dicono sono molto affidabili.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il sito dell' ottica san marco:

www.otticasanmarco.it/telescopi.htm
E questo e quello dei filtri baader sempre sullo stesso sito:

http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri.htm

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao benvenuto,

quando ho letto che hai il giardino e che non hai molto inquinamento luminoso ho pensato subito ad un dobson però poi ho letto la parola foto ed il discorso è cambiato o comunque in parte. più avanti spiegherò.

diciamo che per fare foto hai bisogno di una montatura robusta che non è mai in dotazione con telescopi della fascia di prezzo che al momento hai come budget.

telescopi dedicati al planetario sul tuo budget possono essere rifrattori acromatici oppure il mak-127 della skywatcher anche se il suo prezzo è al limite e comunque telescopi con lunghezza focale vicina a 10, altrimenti potresti orientarti di riflettori tipo newton come i bresser 130mm o 150mm oppure lo Ziel Galaxy Evolution 1 da 150mm, quest'ultimi vanno bene anche sul cielo profondo, ovviamente considerando la relativa grandezza dello specchio.

personalmente ho iniziato ad osservare avendone lo spazio (serve un posto all'aperto, non un balcone) con un dobson, un telescopio a schema ottico newton ma senza montatura equatoriale, posto semplicemente su di un piedistallo in legno che permette dei movimenti orizzontali e verticali unicamente manuali, certo è che la fotografia ti è preclusa con questo strumento ma all'inizio risparmieresti sulla montatura in favore di oggetti di corredo come oculari e filtri (attenderei la fiera di forlì di dicembre per alcuni acquisti visto che ti è vicino e che fanno prezzi davvero interessanti), successivamente quando ti sarai impratichito e sentirani la necessità di iniziare a fare fotografia potresti montare il tuo tubo newton su una montatura equatoriale accantonando quella in legno. inoltre se acquistati all'estero, germania per la precisione, c'è la possibilità di prendere dobson da 200mm di specchio a buoni prezzi, skywatcher e GSO su tutti. i rivenditori sono precisi, magari un po lenti sotto le festività però lavorano seriamente.

l'importante è non avere fretta nella scelta perchè poi ci si pente, capirai spontaneamente il giorno che sarai convinto dell'acquisto giusto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
quando ho letto che hai il giardino e che non hai molto inquinamento luminoso ho pensato subito ad un dobson però poi ho letto la parola foto ed il discorso è cambiato o comunque in parte. più avanti spiegherò.


Se non avesse detto che gli piace fotografare, sarei andato anche io sparato su un dobson :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la fotografia iniziale come dice marco è valida la ripresa via webcam ed il metodo afocale, ma non mi inoltro nel discorso perchè non sono esperto.

con il dobson cmq potresti usare il metodo afocale per fotografare la luna.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
con il dobson cmq potresti usare il metodo afocale per fotografare la luna.


Non solo, guarda qua: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=11302 Singolo scatto in afocale :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramante i dobson non li conosco perchè non ho mai avuto la possibilità di avvicinarmi ad uno.
La fotografia e un'ipotesi molto lontana per adesso credo che più che altro ci interessa scurtare.
Mi piacerebbe capire un po' più di questi dobson, caratteristiche e prezzi, non ho capito bene la questione della montatura, praticamente in futuro gli potrei montare una equatoriale classica?
Grazie

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dobson è molto facile da capire: movimenti in azimuth invece che su 2 assi come nelle montature equatoriale, estrema facilità d'uso (al contrario delle equatoriali non devi stazionare la monttaura, ma basta appoggiarla a terra e inizi l'osservazione).

Immagine

Per mettere un ottica dapprima in configurazione dobson, ci vuole una montatura adatta: per sostenere un 20cm devi minimo spendere 600€, per sostenere un 25cm minimo 1200 €...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda il mio avatar, il tubo ottico è posto su di un piedistallo di legno, mentre ad esempio questo http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm è posto su di una montatura equatoriale, la definizione dobson non è altro che il nome tecnico della montatura mentre il tubo ottico è un normalissimo riflettore a schema newtoniano.

su montatura dobson puoi mettere un newton a tubo chiuso come il mio o a tubo aperto come il meade lightbridge, nessuno può vietarti in futuro di posizionare il tubo ottico chiuso da una montatura dobson ad una equatoriale.

mentre con una montatura equatoriale puoi rintracciare gli oggetti mediante le coordinate celesti muovendo manualmente oppure elettricamente gli assi (declinazione e ascensione retta) in un dobson devi spostare tutto a mano, con una montatura equatoriale se ben allineata puoi inseguire gli oggetti spostanto solo un asse o se hai i motori si sposta da solo mentre con il dobson sposti tutto a mano, è più spartano però con i soldi che risparmi sulla montatura acquisti un tubo ottico più largo.
in termini pratici io ho acquistato il mio telescopio in germania spendendo in tutto 350 euro ed ho uno riflettore da 200mm.
è ovvio che spostare tutto manualmente ti servono delle mappe ben definite per saltare da una stella all'altra però quando ci avrai fatto l'abitudine sarà una soddisfazione.

da uno sguardo sul mio sito per vedere una descrizione del dobson e farti un'idea delle mappe celesti.

se hai domande sempre a disposizione, qui sono tutti molto gentili.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010