La portata utile (nel senso di usabile) per quello che è la modalità d'uso che ne faccio io, varia in base all'estensione della colonna.
Nella configurazione attuale (prolunga in carbonio ø 40 mm e lunghezza 400 mm) con testa video da 850 g di peso, con una elevazione fino a 25 cm, regge senza troppe vibrazioni il WO 22x70 (peso 4 kg), mentre col "Doc" (peso 5 kg) alla stessa altezza le vibrazioni sono maggiori (devo tenere la colonna con la mano sinistra in stile monopiede per ridurre le oscillazioni).
Se riduco l'estrazione intorno ai 18 cm (utilissima la graduazione della colonna) le vibrazioni col "Doc" si riducono più o meno a quelle che si hanno col WO 22x70 a 25 cm di estrazione.
Ovviamente maggiore è l'estrazione della colonna maggiori sono le oscillazioni (si allunga il periodo), l'ho provata senza prolunga alla massima estensione, ma il massimo carico utile è l'1,2 kg del nikon 16x50.
La prolunga da 40 cm è estremamente utile proprio perché permette di estrarre meno la colonna e questa è molto solida visto il diametro di 40 mm e l'innesto molto solido e senza giochi.
Diciamo che io la sto usando un po "impropriamente", visto che l'aggeggio (a vedere i filmati in rete) pare sia stato concepito per l'uso statico su banco per le carrellate zoom, porti la fotocamera alla giusta distanza dall'oggetto, blocchi tutto e scatti; uso ben diverso ad esempio della colonna del manfrottone 161 che è una roccia anche a ridosso del carico massimo dichiarato, non per nulla il diametro è di ben 46 mm e l'estensione massima di soli 25 cm.
Se poi qualcuno vuole fare prove, su altro forum hanno trovato il clone ad un terzo del prezzo
https://www.proaim.be/products/proaim-t ... slr-camera che pare esattamente uguale (forse è anche per questo che manfrotto lo ha fuori produzione).