Ciao Mario,
fregatene del rivestimento del Canon. Ti dico questo perché un binocolo stabilizzato va provato anche in virtù dei diversi gradi di stabilizzazione, estrazione pupillare, campo, comodità delle conchiglie degli oculari, peso etc (con il mio kite a volte uso un monopiede con un appoggio solo per poter riposare le braccia); quindi ti esorto caldamente ad affrontare lo sforzo di uno spostamento anche di diversi chilometri perché è un investimento che salva da acquisti sbagliati o insoddisfacenti ( da Boario terme a Domodossola vale ancora la pena).
Il fujinon se non ricordo male ha 5° di stabilizzazione ma è un progetto un po' vecchio e non ricordo avesse un campo entusiasmante: starei su Canon o Kite; il Canon ha qualche punto in più come ottica , ma stabilizza di meno e io non mi sono trovato bene anche per gli oculari e il peso, per questo ho scelto Kite (che però non ho preso per utilizzo astronomico anche se talora lo faccio e con soddisfazione).
Se poi scegli il Canon e fra 10 anni si impiccica il rivestimento (il termine preciso è imporrimento della plastica) chi se frega: potrebbero essere usciti binocoli ancora più performanti o Putin potrebbe già essere a Venezia......

o tu ed io potremmo avere un maculopatia da non riconoscere più una galassia da una tetta di sua sorella (di Putin).......
Se credi scrivimi in MP e ti lascio tutti i dati
PS: ho il manfrotto 475b che uso per il binocolone da 100 mm e in effetti è già bello massiccio.
Ho appena messo un annuncio per cercare un mIya 77 da usare su un cavalletto più leggero per le stesse ragioni tue che già sai, ma dispero di trovarlo (maledetto il giorno in cui l'ho venduto circa 10 anni fa)