Questa nebulosa planetaria nella Lince è stata scoperta solo nel 1939 dai due astronomi Rebecca Jones e Richard Emberson, da cui ha preso il nome: ma per noi astrofili è più nota come Nebulosa Cuffia
Ma è anche nota come PK 164+31.1, una sigla professionale apparentemente astrusa.
PK sono le iniziali dei nomi dei due astronomi cecoslovacchi Luboš Perek e Luboš Kohoutek. che nel 1967 crearono un catalogo di tutte le nebulose planetarie della Via Lattae conosciute fino al 1964; i due numeri successivi rappresentano la posizione in cielo usando le coordinate galattiche (164 gradi di longitudine, 31 gradi di latitudine), mentre l'ultimo numero indica che è il primo oggetto del catalogo in una area quadrata di un grado in quella posizione di cielo.
Dal punto di vista fisico, è una planetaria di magnitudine 14 con una stella centrale di 16.8: dista 1600 anni luce.
L'immagine che vi propongo è un RGB rinforzato con Ha (sul canale R) e OIII (sui canali B e G): nonostante la bassa luminosità superficiale, le pose RGB mostrano già bene la nebulosa (soprattutto il canale R), ma per fare emergere al meglio i suoi deboli dettagli è necessario spingere con le pose in banda stretta.
Nel complesso comunque un oggetto che non ho trovato così ostico da riprendere/elaborare come invece altre nebulose planetarie.
Immagine ripresa con tele RC12 a 2432mm di focale su montatura GM2000 HPS II.
Camera ASI 2600MM con filtri Astrodon RGB e Ha/OIII da 5nm, guida fuori asse ZWO con camera guida ASI 174MM
Pose: R 29x300", G 27x300", B 32x300", Ha 39x600", OIII 46x600" tutte a gain 100, bin 3, -15C
Immagine ripresa da Promiod (AO) in 4 notti tra Gennaio e Febbraio 2024