1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Impressioni su zoom Antares 8-24mm
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente ho trovato il tempo di mettermi a scrivere un paio di "recensioni" che attendevano da mesi.

Dopo aver letto la recensione di Marco Bensi, dopo essermi informato su Cloudy Nights, e dopo molti ripensamenti...ho comprato lo zoom Antares 8-24 (http://www.scopesnskies.com/prod/59.html).
Al momento pare che il prodotto sia esaurito.

Ormai è qualche mese che ce l'ho, e l'ho potuto provare in maniera abbastanza estesa.

Come quello di Marco, arrivatomi in 11 giorni, a 69 Euro spedizione (assicurata!) compresa.

Come quello di Marco, anche il mio genera un piccolo "click" quando si inverte il movimento dello zoom. Il rumore sembra dovuto alla ghiera esterna, mentre il gruppo di lenti che si muove, non sembra avere giochi di nessun tipo.
Meccanicamente, a parte il "click" suddetto, non sembra male.
Nota positiva, la scanalatura di sicurezza sul barilotto (purtroppo non ne ho una analoga sul barilotto del diagonale, che nel mio caso è il pezzo che rischia di sfilarsi).
Il movimento è fluido, e riesce ad essere adoperato con semplicità anche da persone che non abbiano mai preso in mano un oculare (testato su un paio di inconsapevoli "cavie umane").

Il trattamento antiriflessi appare sul verde, ma da alcune angolazioni dà sul viola.
La lente dell'occhio è molto ampia e comoda. Comoda anche l'estrazione pupillare (sui 18mm).

Il campo apparente dichiarato è di 40° a 24mm e 60° a 8mm.
Testato sulla Luna insieme a un Burgess WA 8mm, almeno la seconda affermazione appare veritiera.

A parte il FOV uguale, rispetto al Burgess WA l'immagine è più comoda per l'estrazione pupillare e l'ampia lente dell'occhio, e soprattutto più corretta su un campo più ampio.

Testato insieme a un Baader Genuine Ortho 9mm su Saturno, l'immagine del Baader era più contrastata.

A 24mm la Luna entra tutta nel campo con l'avanzo.

Rispetto a un Burgess SWA 20mm, a parte il FOV, il fondo cielo appare più chiaro: che sia il trattamento antiriflessi meno performante, oltre a riflessi interni?

Sul mio setup, il Mak 90mm operato in altazimutale, è comodissimo.
Consente di coprire tutto il campo utile di ingrandimenti, senza dover cambiare oculare.
Nel caso si perda il soggetto, basta portarlo di nuovo a 24mm, centrarlo, e ingrandire di nuovo.
Posso portarmi in giro il Mak nello zaino con solo diagonale, SWA 20mm e zoom: per le mie esigenze di minimalismo astrofilo, è veramente comodo.
Ovviamente ottimo per Sole, Luna e Pianeti, non è venuto in mente di osservarci altro.

Con lo zoom, diventa semplice far osservare con la montatura altazimutale anche altre persone non esperte, come capita con amici e parenti (anche se non mi sentirei di affidarlo in mano a sconosciuti a una serata pubblica).

Da notare che non è dichiarata la parafocalità a tutte le focali; ma se si mette a fuoco per gli 8mm, pare rimanga fuoco anche tornando a 24mm. Mettendo a fuoco a 24mm e ingrandendo, quasi mai è a fuoco a 8mm.

Conclusioni:
per la qualità, il prezzo e le prestazioni, sono pienamente soddisfatto.
Fa il suo dovere, ed è molto comodo da usare.
Dal balcone di casa utilizzo ormai solo lo zoom, e il bagaglio in trasferta è ridotto al minimo (cosa per me cruciale).

Ovviamente non è in grado di tenere testa a oculari specifici per l'alta risoluzione come gli ortoscopici di Abbe, ma era un "difetto" atteso e un prezzo da pagare se si vuole la comodità dello zoom. Però non è nemmeno un fondo di bottiglia e dà immagini comunque buone.

Se cercate uno zoom economico ma che non sia una fetecchia, penso possa andare.

PS: è stato provato brevemente anche da alcuni utenti del forum, attendo commenti anche da loro, se stanno leggendo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato proprio il tuo in occasione dell'eclisse del 3 marzo su Saturno :P Beh, come ti ho già detto durante la sersata mi è parso subito un buon oculare zoom, e sinceramente mi sono un po' ricreduto su questo tipo di oculare, sinceramente non credevo che potessero dare tanto :idea:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Sono un felice proprietario da ormai un annetto di tale oculare zoom.

Lo acquistai molto scetticamente in una bancarella alla fiera dell'informatica di pordenone :roll: (la stessa bancarella la ritrovai a forlì).
Il mio non è marchiato se non con un codice "MZT8-24" e sospettai, anche per foto che avevo trovato in rete, che fosse analogo allo zoom Seben.
In pratica ho scoperto che tale oculare cinesone viene venduto sotto svariati marchi.
La recensione di Ford rispecchia totalmente la situazione (compresi i riflessi violetti dello strato antiriflesso :D ). Io lo pagai 60€ nuovo e furono soldi veramente ben spesi. Secondo me, addirittura, Ford è stato leggermente cauto a stimare l'oculare che risulta decisamente buono.

Aggiungo un paio di cose: oltre ad essere un oculare tuttofare lo zoom ha un pregio impagabile per chi, come me, deve stazionare l'etx - prima punto a 24mm, trovo la stella e poi porto lo zoom a 8 e faccio la regolazione fine. Secondo pregio: quando inquadro un oggetto con lo zoom vado a valutare comodamente l'ingrandimento più efficace, e quindi cambio oculare e ne metto uno specifico (volendo si può usare anche per la valutazione della turbolenza atmosferica).

Molto consigliato quindi, visto il prezzo contenuto.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 15:08 
Lo ho "acquistato" anch'io da scopensky...
peccato che non me lo abbiano mai mandato, ne abbiano mai risposto alle mie molte email...
...però i soldi li hanno presi...
ora sto cercando almeno di recuperare i miei soldi attraverso le procedure di PayPal...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
scopensky?
E che è?
Rivenditore estero?

Ma allora i prob non li danno solo gli italiani :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Lo ho "acquistato" anch'io da scopensky...
peccato che non me lo abbiano mai mandato, ne abbiano mai risposto alle mie molte email...
...però i soldi li hanno presi...
ora sto cercando almeno di recuperare i miei soldi attraverso le procedure di PayPal...


...leggendo il tuo post ...un brivido mi riperquote!
...dopo più di un mese non ho ricevuto lo SW MAK 180 da otticasanmarco... devo avviare la procedura di rimborso???... che manno fregato 1050.00 neuri???... mille dubbi e nessuna osservazione... :cry: ... il battesimo della prima luce attende... :shock:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 16:49 
naaa...
se mandi loro una email, ti rispondono...
questi inglesi invece nonmi hanno mai risposto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Lo ho "acquistato" anch'io da scopensky...
peccato che non me lo abbiano mai mandato, ne abbiano mai risposto alle mie molte email...
...però i soldi li hanno presi...
ora sto cercando almeno di recuperare i miei soldi attraverso le procedure di PayPal...


...leggendo il tuo post ...un brivido mi riperquote!
...dopo più di un mese non ho ricevuto lo SW MAK 180 da otticasanmarco... devo avviare la procedura di rimborso???... che manno fregato 1050.00 neuri???... mille dubbi e nessuna osservazione... :cry: ... il battesimo della prima luce attende... :shock:


Per ora puoi stare tranquillo, sembra che la synta (o l'importatore) non abbia fatto bene i calcoli con i quantitativi di mak SW e i ritardi con le consegne dipendono dalla scarsita' di pezzi. ho sentito che ci sono altri che stanno aspettando sto benedetto mak .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...grazie raga!! Mi avete tranquillizzato ... :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi informo che anche Scope'n'Sky pare abbia risolto i suoi problemi.
Ci sono stati una serie di ritardi nella gestione degli ordini, anche di uno o due mesi, perchè stavano cambiando sede, ma ora hanno ripreso a consegnare e smaltire gli ordini arretrati.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010