Non ne conosco di "open", ma anche su questo forum ci sono, o c'erano (o almeno ne ho letto nel tempo) utenti che si erano "associati" o meglio "accordati tra amici" per fare fotografia in gruppo da diverse postazioni. Nel tempo ho letto in rete di gruppi di fotografi che operavano tra usa, europa ed australia. Ho conosciuto un astrofilo con una postazione remita in australia ed una in italia.
Molti astrofili, e volendo tu stesso lo puoi fare, affittano ore di ripresa da strumenti in giro per il mondo su reti tipo iTelescope o TelescopeLive
https://www.itelescope.net/https://telescope.live/homeBasta fare due ricerce in rete e si trovano un sacco di reti di telescopi, sia pubbliche che private, sia commerchiali che educative che scientifiche. Sta poi all'utente decidere cosa ne vuol fare, stando alle regole della rete su cui si appoggia.
C'è la possibilità di unirsi a gruppi come la Euro Planet Society che si dedica allo studio continuativo di pianeti, asteroidi e comete che permette l'accesso ad astrofili.
https://www.europlanet-society.org/euro ... e-network/Nell'ambito scientifico si può entrare nella collaborazione con il Minor Planet Center dell'Unione Astronomica Internazionale che si occupa di asteroidi, molti in questo forum hanno il la sigla MPC e collaborano.
Puoi unirti all'AVSOO per la ricerca alle stelle variabili, o fare ricerca supernove da solo o in gruppo (esiste/esisteva 'Italian Supernovae Research Group) segnalando poi la scoperta al CBAT Central Bureau of Astronomical Telegrams, oppure aiutare la NASA con i Gamma Ray Burst.
Insomma ce una infinità di modalità di utlizzare gli strumenti in gruppo ed in diverse location, basta fare delle semplici ricerche in rete.
Alcune delle cose che ti ho segnalato esistevano già prima dell'avvento di internet per il pubblico e si usavano i telegrammi, eppure astrofili di tutto il mondo riuscivano a partecipare, oggi per informarsene basta fare una ricerca con google, cosa che ti invito a fare.