Non dovrebbe mai passare troppo tempo tra una ripresa e l'altra, pena la totale perdita di quel minimo di abilità che si erano acquisite nel tempo, soprattutto in termini di elaborazione delle immagini. Comunque, ho acquistato un telescopietto Vixen che mi piaceva tanto, un FL55ss con il suo spianatore, e l'ho provato qualche sera fa su questa regione di cielo che ormai volge al tramonto subito dopo il meridiano, e ho ripreso in due sere circa quattro ore di luminanza e oltre un'ora per canale RGB, e le ho appiccicate insieme come ho potuto; ho volutamente acceso molto l'immagine perchè c'è segnale (tanto, per un telescopio così piccolo), e il rumore mi sembra accettabile. L'immagine è stata ripresa con l'IMX 492 a risoluzione piena (47 mp 12bit, il PC ha ringraziato durante il Weighted Batch Preprocessing) perchè ho pensato che il campionamento risultante fosse più appropriato rispetto alla modalità "bin 2" che poi sarebbe quella nativa della camera.
Le considerazioni da fare sono quelle che Vixen fa telescopi stupendi (anche questo non fa eccezione), spianatissimo, correzione dei colori elevatissima ma sono contorti nella raccorderia, nella scelta degli accessori, difficile applicare un focheggiatore elettrico a quello di serie, insomma sembra che facciano di tutto per evitare di venderli, ma una volta che ci si è abituati a questi aspetti non marginali, è veramente una meraviglia da usare. Speriamo in una cometa.
L'immagine è la seguente, mi sono divertito molto nel mettere a punto il tutto: link alla piena risoluzione
https://www.flickr.com/photos/robertoco ... ed-public/