Personalmente sto ancora cercando la sedia giusta, mi son fatto un mio design ma dovrei trovare un falegname che me la faccia a prezzo umano. A mio parere sarebbe la sedia migliore mai vista (forse no perchè è copiata da una singola foto su reddit, mai vista altrove una così), varrebbe la pena commercializzarla ma varrebbe immediatamente copiata da sappiamo chi.
kappotto ha scritto:
...CUT... un telescopio newton senza inseguimento dovrà essere dotato di oculari dal campo ampio
...CUT...
Riguardo la dotazione di oculari, il mitico libro di Thompson & Thompson "Astronomi per Passione", consiglia di dotarsi di un oculare cercatore da circa 30mm, due oculari di focali vicine alla metà dell'apertura del telescopio in cm, nel tuo caso potrebbero essere circa un 15mm e un 10mm, oltre una barlow 2x. In questo modo avresti i seguenti ingrandimenti: 40x 80x 125x 160x 250x che ti bastano in pratica per qualsiasi esigenza osservativa...CUT...
Concordo assolutamente che oculari a campo largo sono un must have per un dobson, il problema è che quelli buoni sono costosi (e quelli ottimi costosissimi). Però invece di spendere soldi in un sacco di accessori inutili conviene spenderli in oculari buoni IMHO, uno alla volta, nel tempo, si può costruire una buona serie che resterà nel tempo, più del telescopio.
Non amo le barlow, sono oggetti tanto ambiti dai neofiti che ne comprano a mazzi e di bassa qualità, 2x, 3x, 5x.... poi finiscono in fondo ai cassetti. Le ho avute anche io, di pessima e di buona qualità, ma poi ho preferito acquistare gli oculari delle varie focali, ma una barlow, per iniziare, quando ci sono pochi oculari nella borsa, può fare molto comodo.
Non serve spingere molto in ingrandimenti con un dobson... non è il suo lavoro, anche se il mio miglior marte l'ho visto con il dobson da 16", molte molte molte volte meglio che con il c11 o con l'hiperapo da 6 pollici.