1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2024, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
yourockets ha scritto:
non ti eri portato un MAK?


si, ma ora sono giù :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2024, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappotto ha scritto:
Il mio non è un apo, è un acromatico 150 f8 e lo trovo molto più performante del 150ed skywatcher.


ah, avevo letto 150 ED, ritiro allora quello che ho detto (anche perchè non ci credo che l'acro è meglio :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2024, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao Angelone,
per il boiler, ne ho avuti tanti, ma...
tempo ne ho poco, dovendo correr dietro ai tre kappottini. Così in questa fase della vita, preferisco strumenti leggeri e ben corretti, che vanno subito in temperatura e che non hanno distorsioni sul campo, dato che spesso osservo senza motorizzazione.

Lo so, ma prima o poi vien sempre fuori il «Cavolo... se avessi più "birra"», al massimo, visto che nessuno ti vieta di avere un numero massimo di strumenti, trovati veramente un boiler da 8", 9,25" o 10" magari da mettere un po a posto (la manualità non ti manca) a buon prezzo e te lo tieni lì (senza vendere quindi il 150) magari per l'uso estivo (quando non ci sono delta termici eccessivi, l'umidità padana non rompe come in inverno, ecc).
Oppure vendi tutto (tranne il pentaxino :matusa: ) e ti fai un bel rifrattore acro da 20 cm in postazione semi-fissa.* :mrgreen:

kappotto ha scritto:
Naturalmente su un acromatico da pochi soldi, tutti siamo disposti a metterci le mani, su preziosi apocromatici magari no, però consiglio i possessori di acromatici di provare a sistemarli, ne vedrebbero delle belle...

Con me sfondi una porta aperta, sai che ho smontato qualsiasi telescopio in mio possesso (e anche di altra gente :shifty: ) e sono sempre d'accordo su tale ambito, ormai tutte le componenti dei telescopi moderni sono fatte a macchina, difficile esca il pezzo fatto male, il problema il più delle volte è l'assemblaggio fatto alla carlona, quindi un po di manualità (e coraggio) può cambiare uno strumento come dalla notte al giorno.




*: Ricordo che sul forum dovrebbe esserci un 3D di un utente che aveva fatto un bel plinto con colonna in C.A. e che (per non avere problemi "burocratici") aveva mimetizzato rivestendo la colonna con del legno (perline?) e occultando la piastra con gli attacchi per la montatura con una finta casetta per uccellini. Magari potresti fare la stessa cosa, così da avere una solida base, anche per (futuri) carichi importanti. Ad esempio quella mensolina fissa che ho fatto sul terrazzo sud di casa mia per il montaggio della montatura, ti garantisco che mi ha semplificato non poco le cose (solida, nessun problema di carichi, di vibrazioni e di stazionamento). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2024, 15:24 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ottima dotazione KAPPOTTO.
Per il visuale sei a posto.
L’apo da 10 cm ha sempre avuto un posto nel mio cuore ed uno strumento che si usa spesso. Tutto il resto se il seeing lo concede. Anche io appoggio il plinto, quando lo avevo ero più invogliato ad osservare.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2024, 22:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
E comunque sto aspettando il 150: l' ho già prenotato... Tanto conosco il pollo e so che presto o tardi arriva :lol: :lol:

Tu prendi il Celestron al prezzo del Nikon e io prendo il Nikon al prezzo del Celestron.
Tuvok lo tiene fermo e noi agiamo, okay? :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2024, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Ok! Vamos! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2024, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora io mi prenoto per il VMC260 di Davidem al prezzo del Celestron :D

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2024, 10:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto mi ci butto pure io: prenderei il 60 di Davidem anche lui al prezzo del celestron.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2024, 11:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Oppure vendi tutto (tranne il pentaxino :matusa: ) e ti fai un bel rifrattore acro da 20 cm in postazione semi-fissa.* :mrgreen:


Guarda, la serata ad Opera mi ha un po' fatto capire cosa mi piace e cosa no tra i rifrattori.
Il meglio della serata è stato secondo me il tec140, davvero un telescopio su un altro pianeta per qualità, contrasto dell'immagine, quantità dei dettagli, purezza della visione.
Non mi sono piaciuti: l'acromaticone in legno, il faust 6" f18, i vari zeiss presenti.
Mi era piaciuto molto il mio fs102, quindi l'idea era andare a prendere qualcosa di ancora meglio e mi sono accontentato del mito nikon 100ed, e mi era piaciuto tantissimo il piccolo pentax di Federico Caro.
Ora, dato che intorno ai 6" ho il bellissimo celestron non spenderei quella cifra per il tec, direi che sono a posto sui 6", i 4" e i 3".
Visti i dettagli osservati su giove con il 6", direi che un 8" sarebbe inutile, pesante, gravoso ( devi anche riporlo una volta finito di osservare, ma lo devi smontare e avere lo spazio per metterlo a riposo).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2024, 12:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, il prezzo del Celestron è già prenotato dal Nikon.
Dovete trovare un altra soluzione, il VMC e il 60 sono qui che vi aspettano :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010