Osservazione assistita del 20/01/2024
Scopo della serata era di verificare se con la camera a colori e con la Luna al 77% si poteva fare qualcosa di accettabile. Ho usato il dobson da 45cm , il Baader MPCC e il filtro L-eNhance. Diciamo che le planetarie a colori meritano senz'altro
Abell 12 : è quella vicinissima alla Mu Orionis, già osservata in visuale in passato , Con la EAA si vede anche un bel bordino colorato
Allegato:
abell 12_Stack_75frames_300s.jpg [ 84.25 KiB | Osservato 3783 volte ]
ngc 2022: altra planetaria in Orione, piccolina si vedono delle disuniformità sul disco
Allegato:
2022_.jpg [ 44.25 KiB | Osservato 3783 volte ]
ngc 2392 la Eskimo, già ripresa/osservata in mono , con la cam a colori fa una bella figura
Allegato:
2392_Stack_45frames_180s.jpg [ 106.31 KiB | Osservato 3783 volte ]
ic 2162 la Trifida del Nord che è la più luminosa di un gruppo di 3 nebulosette chiamate complessivamente Sh2-254; il ristretto campo inquadrato mi permette di osservare abbastanza bene (ricordo che c'è la luna al 77% e in visuale normale sarebbe completamente invisibile sotto qualsiasi cielo) la principale con le sue striature oscure
Allegato:
ic2162_Stack_120frames_480s.jpg [ 97.83 KiB | Osservato 3783 volte ]
ngc 2438 la planetaria dentro M46 ovviamente prospettica, molto bella con quei grumi di rosso sui bordi
Allegato:
2438_Stack_75frames_300s.jpg [ 210.97 KiB | Osservato 3783 volte ]
e infine la M43 che si presenta magnifica; bella anche quella stellina rossa sulla sinistra
Allegato:
m43_Stack_90frames_360s.jpg [ 97.77 KiB | Osservato 3783 volte ]
sì, direi che anche a colori e con la luna in fase avanzata si possono avere belle soddisfazioni! il filtro ha sicuramente aiutato.