JohnHardening ha scritto:
Bo, se devo raccogliere 30 persone per farle guardare tutte al proprio telefonino faccio a meno di buttare una serata e gli dico di cercare le immagini su google.
Ma davvero per voi è una cosa appagante mettere li uno smart telescope e far collegare tutti con il proprio telefonino? Magari fate anche sentire la spiegazione dell'oggetto puntato fornita dalla app?
Non so...
Parecchi anni fa avevo proposto all"associazione una cam per EAA tipo una samsung l''altro marchio cinese che non ricordo, analogiche ma con stack automatico di 250 frame, ma per proiettare qualcosa live durante le conferenze.
Passare la serata ognuno attaccato al proprio cellulare... già litigo con mia figlia per farglielo spegnere, ed anche con chi va alle serate pubbliche e lo tira fuori levando l'acclimatazione al buio di tutto il gruppo.
Se questa è la nuova frontiera della divulgazione la lascio ai giovani.
Mi è capitato che mi dicessero che non vedevano nulla, gli spiegavo come fare a guardare, solitamente spendevo un minuto con ogni persona per spiegare l'approccio all'oculare ed a come usare il focheggiatore prima che avvicinassero l'occhio.
Se devo fare uno spettacolo allora faccio l'attore, ma forse in questo caso si tratta di più di fare la maschera.
Forse non hai letto bene quello che ho scritto in precedenza.
Ho detto che lo strumento è ottimo per chi si occupa di divulgazione dal punto di vista professionale.
Dubito fortemente che qualche gruppo astrofili o qualche astrofilo singolo butti via € 5000,00 per fare divulgazione!!!!
Anche a me è capitato quello che non vedeva nulla all'oculare, ma nonostante le mie istruzioni continuava a non vedere nulla: la colpa é mia essendo un divulgatore e astrofilo mediocre.
Che ti piaccia o no, per la gente la serata divulgativa è puro spettacolo e soddisfare alcune curiosità, come è giusto che sia. Se poi fra questi qualcuno vuole iniziare la carriera di astrofilo (a me non è mai successo) il discorso cambia.
Da anni ci lamentiamo che non c'è un ricambio generazionale e le serate divulgative purtroppo non aiutano a formare nuovi astrofili, parlo in generale.
Forse con questi nuovi telescopi qualcuno, invece, capisce che l'Astronomia può essere vissuta con maggiore serenità, anche se resta il grosso problema del costo di questi giocattolini.
Se li hanno messi sul mercato significa che ci sono grandi aspettative. E' chiaro che un astrofilo formato questi telescopi li tiene in scarsa considerazione..
Mi raccomando, non vorrei essere frainteso, non ho un tono polemico, anzi. Però è venuta fuori una bella discussione.