1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
c'è ovviamente molto di vero in quello che dici - del resto è almeno dai tempi di Platone (tanto per ripetermi) che sono in voga le lamentele sui giovani e sulla perdita del bel tempo andato.
sono cose a cui sono allergico, però ragionando in termini "polari" qualcosa si perde...

io non smetto di meravigliarmi del fatto che le foto amatoriali di oggi siano incomparabilmente superiori a quelle professionali di quando ero bambino quasi due secoli fa :mrgreen: e sono anche incomparabilmente più economiche di quelle.
hanno prodotto una maggiore conoscenza del cielo? non lo so, più probabilmente ne sono una conseguenza... hanno prodotto un approccio più superficiale? in molti casi penso sinceramente di sì, ma... la superficialità non dipende dal mezzo, quanto da chi si fa abbagliare dal mezzo, la differenza è che il mezzo può agevolarla, non crearla. può sicuramente assecondarla e favorirla, ma non crearla... quella c'è o non c'è.

poi: ognuno vive a proprio agio nella propria epoca e la propria epoca incomincia a diventare passato quando si incomincia a non capire più il proprio presente e ci si rinchiude a rimpiangere i bei vecchi tempi. che tanto belli non sono mai stati e non saranno mai...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 14:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La penso esattamente come Emiliano*. Sono anche io allergico alla nostalgia di quanto era bello il passato.
Ma non è soltanto questo, non si può ridurre la questione solo a questa filosofia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

*corretto, avevo letto "Angelo Cutolo" :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me stiamo divagando a dismisura. Personalmente sto ragionando in modo quasi esclusivamente venale e soprattutto “di oggi”, non certo di quando andremo sulla Luna col teletrasporto per dire “quanto era bello vedere i razzi alzarsi da terra”.
Se lo Smart Origin costasse 4-500€, ma pure 1.000€ magari non staremmo nemmeno a parlare, soprattutto per chi lo destinerebbe alla divulgazione. La potenzialità dello strumento dipende dalle mani in cui sta e dall’uso che ne fa…il tutto rapportato al prezzo di costo ed alle alternative possibili.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
B&W... ho comprato il mio primo telescopio go-to molti anni fa e l'ho pagato usato (su ebay, se non ricordo male) più di quanto guadagnavo di stipendio.
Usato. Nuovo ci volevano diversi mesi di stipendio.
E sui forum "imperavano" le lotte contro il go-to e su quanto fosse inutile e diseducativo passare dal puntamento manuale a queste schifezze che ti facevano perdere il piacere di trovare un oggetto e di imparare il cileo.
Poi è finita lo guerra "ideologica" e i prezzi sono scesi ai valori odierni.
A me sembra di rivivere esattamente la stessa storia, e sono abbastanza certo che ci sarà lo stesso epilogo.

edit: per la cronaca, io non osservo da una vita e, come detto, mi piacerebbe vedere all'opera uno di questi giocattoloni; tuttavia se mai dovessi riprendere un minimo di attività osservativa sono certo al 99% che nel fok del mio telescopio ci sarà un oculare e che, se proprio mi dovesse venire voglia di vedere una foto di M13 la guarderò in rete ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
B&W... ho comprato il mio primo telescopio go-to molti anni fa e l'ho pagato usato (su ebay, se non ricordo male) più di quanto guadagnavo di stipendio.
Usato. Nuovo ci volevano diversi mesi di stipendio.


Ok tuvok ma se all’epoca avessi avuto un’alternativa che facesse la stessa cosa (o anche meglio) a meno di metà del prezzo e al solo costo di un pò più di preprazione preliminare, ci avresti pensato?

Mi ripeto, dal canto mio non sto criticando ciò che fa lo Smart Origin ma il suo costo in base a quel che fa (perchè appunto posso farlo meglio ad un 1/5 e un pizzico d’impegno). Per quanto mi riguarda, in questo momento, “il gioco non vale la candela”. …che dire?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
B&W ha scritto:
Ok tuvok ma se all’epoca avessi avuto un’alternativa che facesse la stessa cosa (o anche meglio) a meno di metà del prezzo e al solo costo di un pò più di preprazione preliminare, ci avresti pensato?


certo che l'avevo, a prezzo zero :D cercatore, atlante, manopole e motorino AR ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non intendeva quello :mrgreen:
l'alternativa l'avevi in parte e l'hai usata: telescopio usato, se no ti saresti tenuto i cerchi graduati...

prrr

ps certo che stiamo divagando, ovvio...
ppss sono d'accordo con Davide che non è così semplice, sto cercando di dirlo, male, dall'inizio del thread.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
yourockets ha scritto:
non intendeva quello :mrgreen:


invece intendeva quello :D (ma aspettiamo lui per conferma)
e certo che stiamo divagando, se no il post sarebbe finito molte pagine fa!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 17:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antò, puoi svoltare!
Prendi un EvScope, senza oculare perché tanto non te ne fai nulla.

Lo lanci sul balcone e lo fai atterrare con le gambe del treppiedi divaricate.
Lo accendi e avvii la procedura di allineamento automatico (non devi confermare nulla, solo mettere a fuoco la prima volta dal telescopio).

Ti butti sul divano.

Punti gli oggetti e li osservi, dal divano.

Mi raccomando, non fare come me che dopo tre minuti mi addormento e mi sveglio al mattino caracollante e con gli occhi cacati :rotfl:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
B&W ha scritto:
un’alternativa che facesse la stessa cosa (o anche meglio)


tuvok mi dovresti leggere alla lettera. Tradotto: lo Smart Origin fa la stessa cosa di un dobson go-to (che lo fa meglio) con una camerina e volendo un’asiair con la differenza che nel secondo caso devi montare un attimo il sistema ma ad un costo che va da 1/3 al massimo 1/2 (comprando tutto nuovo).


L’alternativa da te “proposta” sarebbe tecnologicamente non paragonabile.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010