1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Bo, se devo raccogliere 30 persone per farle guardare tutte al proprio telefonino faccio a meno di buttare una serata e gli dico di cercare le immagini su google.

Ma davvero per voi è una cosa appagante mettere li uno smart telescope e far collegare tutti con il proprio telefonino? Magari fate anche sentire la spiegazione dell'oggetto puntato fornita dalla app?

Non so...

Parecchi anni fa avevo proposto all"associazione una cam per EAA tipo una samsung l''altro marchio cinese che non ricordo, analogiche ma con stack automatico di 250 frame, ma per proiettare qualcosa live durante le conferenze.

Passare la serata ognuno attaccato al proprio cellulare... già litigo con mia figlia per farglielo spegnere, ed anche con chi va alle serate pubbliche e lo tira fuori levando l'acclimatazione al buio di tutto il gruppo.

Se questa è la nuova frontiera della divulgazione la lascio ai giovani.

Mi è capitato che mi dicessero che non vedevano nulla, gli spiegavo come fare a guardare, solitamente spendevo un minuto con ogni persona per spiegare l'approccio all'oculare ed a come usare il focheggiatore prima che avvicinassero l'occhio.

Se devo fare uno spettacolo allora faccio l'attore, ma forse in questo caso si tratta di più di fare la maschera.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Quelli che solo 10 anni fa erano i più accaniti sostenitori della guida manuale e i più accaniti nemici del GoTo, anche fra i frequentatori di questo forum, sono diventati non solo simpatizzanti, ma forti sostenitori della tecnologia applicata ai telescopi e della visione artificiale e artificiosa del cielo :facepalm: . La fotografia era in origine un complemento della visione all'oculare e serviva unicamente alla documentazione della osservazione e a un successivo più approfondito studio dell'oggetto osservato. La fotografia era un mezzo per raggiungere il fine. Oggi l'astrofotografia è fine a se stessa. L'importante non è più il soggetto ripreso, ma la bellezza della foto in se stessa, quanto più è fantasmagorica. E alleviamo il pubblico e quindi i futuri possibili astrofili a godere di queste immagini piuttosto che indirizzarli allo studio e all'approfondimento della scienza astronomica e delle attrezzature connesse, e anche nella scelta e nella valutazione degli stessi strumenti. Basta uno smartphone, mi chiedo dove sia la funzione educativa. Basta lo spettacolo. Purtroppo l'astrofilia è morta. Amen.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Con ASIair e livestacking quest’estate abbiamo fatto serate proiettando su telo 1,5x1,5mt usando un newton da 8” per meno di 1/5 della spesa risultati abnormemente migliori.

Ma di cosa stiamo parlando???

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 10:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse non hai capito in quanto tempo sei operativo con quel cazzillo e quanto sforzo fisico devi fare per “montarlo”: zero!

Inoltre, se hai il modello con l’oculare, gli spettatori fanno la classica fila e, nel mentre, il divulgatore fa il suo lavoro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
…e questo vale 5.000€ di spesa? (parliamo del Celestron Smart Origin chiaramente)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 11:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fai divulgazione tre volte all’anno no.

Se devi montare e smontare 50 volte all’anno e spesso in giorni di fila, forse li vale eccome.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Punti di vista. Se fai divulgazione anche 100 volte all’anno, pur volendo investire qualcosa in più, non vuoi prenderti un dobson go-to anche 8”? Al netto di tutto (camera e asiair) hai speso la metà o anche meno se prendi qualcosa di usato ed il livello è sempre nettamente superiore con tempi operativi minimi. Poi se la tua attività vuol dire arrivare alle 20:00 e cominciare alle 20:10 è un altro discorso. Subentra la necessità e va bene così…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
E come dire: "Se io voglio godere (o far godere) di un bel panorama in alta quota è preferibile l'alpinismo o la funivia?"

Sono evidentemente due cose molto diverse che però raggiungono lo stesso scopo.

Potrei anche fare un esempio simile confrontando l'uso della bici elettrica con quella "muscolare", penso che il concetto sia chiaro

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma rimanendo nel tema o scopo divulgativo, i tuoi esempi valgono solo per l’astrofilo divulgatore ma il prodotto “per la folla” è lo stesso (più o meno). Chiaro che le mie considerazioni sono strettamente personali: spendo 5.000€ per un 6” che immediatamente fa tutto da solo o ne spendo 1.000-2.000€ per un 8” che comunque fa tutto da solo ma ho da caricare e montare qualcosa in più? …che in termini di tempo parliamo di 45-60’ al max per montare e settare il tutto tra a/r. “Pari e dispari”

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2024, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
ma il discorso può andare indietro all'infinito, però.
-spendo 5000€ per prendere un coso che in 10 minuti sono operativo e faccio foto al cielo, perdendo però l'aspetto "educativo" della conoscenza del cielo, o spendo la metà e prendo un dob con go to e una camerina e faccio più o meno lo stesso?
- spendo la metà facendo più o meno lo stesso ma perdendo l'aspetto educativo della conoscenza del cielo o prendo un dob manuale e, magari, perdo la possibilità di fare foto ma riprendo l'educazione al cielo e spendo meno?
- spendo meno e prendo il dob manuale e però perdo l'aspetto educativo della conoscenza della complessità meccanica e necessità di allineamenti o spendo ancora meno e compro quattro assi dilegno e due specchi?
- spendo ancora di meno prendedno legno e specchi e perdendo l'eduazione alla complessità dell'ottica o spendo ancora ancora di meno e compro un blocco di vetro e mi faccio lo speccio?
- spendo ancora ancora di meno comprando il blocco di vetro e mi perdo l'educazione alla conoscenza dei materiali o scavo una buca di sabbia e la trasformo in vetro?

insomma, la conclusione, a mio modestissimo avviso, è che siamo in un forum abbastanza "anziano" (come età media ma, soprattutto, come nostalgia di un passato che, chissà come mai, è sempre più bello del futuro...) e, mi dispiace dirlo, che ci piaccia o no il mondo va avanti e anche io ricordo con nostalgia la prima volta che mi venne in mente che potevo provare a togliere l'obiettivo della mia (allora costosissima) webcam e metterla con lo scotch sul fok del mio (allora costosissimo) newton... ma, sinceramente, penso che sia meglio oggi che senza troppi pensieri a molto meno di metà del costo di allora, prendo una cam e un telescopio che danno risultati un milione di volte migliori.
e lo stesso succederà nel futuro.
e, probabilmente, fra 10 anni (o molto meno) staremo qua a chiederci se la diavoleria che sostituirà l'origin sia meglio o peggio, appunto, dell'origin che avremo accettato come cosa normale...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010