1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
C'è da dire che, rispetto agli astro-fotografi degli anni '70/'80, quelli attuali sono già degli alieni!
Utilizzando programmi tipo N.I.N.A. (o simili) si può produrre un mucchio di materiale letteralmente mentre si dorme! E magari il telescopio sta a chilometri di distanza da noi!
Anche le fasi di elaborazione delle immagini possono essere automatizzate con discreti risultati finali, e lo saranno sempre di più in futuro.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 15:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'amico divulgatore con i due Evscope, ex cacciatore di Supernovae, si è divertito proprio a cercarle con le mappe del Thompson e da casa, cielo pessimo.

In 3 minuti inquadrava e otteneva la foto. Con un 114. :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 16:07 
Non connesso
Vendor

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2022, 22:13
Messaggi: 72
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
davidem27 ha scritto:
L'amico divulgatore con i due Evscope, ex cacciatore di Supernovae, si è divertito proprio a cercarle con le mappe del Thompson e da casa, cielo pessimo.

In 3 minuti inquadrava e otteneva la foto. Con un 114. :mrgreen:


Chi è l'amico divulgatore ex cacciatore di supernovae? Sicuramente lo conosco.
Le mappe del Thompson sono pochine per una ricerca seria o semiseria...

3 minuti sono tanti per la ricerca di supernovae, quando la facevo visualmente controllavo una galassia al minuto, mentre con il cd ogni 30-40 secondi puoi cambiare soggetto.
Ora invece, ma con immagini già pronte, eseguo il controllo ad un ritmo di una galassia ogni 3 secondi di media.

Però ho visto ottimi lavori fatti con Evscope, ma di monitoraggio dell'evoluzione luminosa di una SN. Fare ricerca con un 114 è un po' riduttivo e le probabilità di scoperta sono davvero vicine allo zero.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae con 287 scoperte all'attivo e un asteroide 34717 Mirkovilli dedicato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Posso fare un piccolo riassunto (personalissimo ovviamente)? Prendendo qualche spunto qua e la…

1) Questo “aggeggio” costa 5.000€ (che non lo avevo mica capito?!) e non saprei quanti potenziali nuovi astrofili si possano mai “perdere” a causa sua.

2) Costa sempre 5.000€ e se spendessi quei soldi per “quel coso” per fare divulgazione, mi sentirei un divulcaxxone.

3) Se tra 4-5 anni questo RASA da 6” con un sensore imx178 costerà 300-400€ penso che lo compreremo tutti, anche solo per la curiosità.

4) Se ho poco tempo a disposizione e “l’unico modo” per fare qualche foto è spendere 5.000€ così le fa da solo e me le mette sul telefonino…vado a cena fuori tutte le sere e se proprio faccio le foto ai piatti per metterle su Instagram.

Insomma, per il momento io la vedo solo una cosa alternativa sì ma (ancora) moolto lontana dall’astrofilo.

P.S. quanto su detto non vale per chi ne ha tanti da non sapere come spenderli.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
mircovilli ha scritto:
...cut... non escluderei il loro acquisto, perché poter evitare di portare con me tubo, montatura, ccd, batteria, computer per alimentare tutto e accessori vari sarebbe un grande vantaggio. ...cut...
Se questo è vero per altri smart telescope lo è meno per il celestron visto che sembrerebbe che il telescopio si stachi dalla montatura essendo una nextar, e questa dal cavalletto, vada tolto il paraluce frontale e probabilmente anche la camera per mettere il tappo, camera che ho visto avvitare in un video.
Quindi tutto sommato, pc o asiair a parte, è del tutto pari ad un normale nextar per trasporto e montaggio.
Discorso diverso se si pensa ad altri smart telescope che sono un pezzo unico, alcuni anche molto piccoli.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ma davvero in piena coscienza a parità di spesa voi consigliereste ad un neofita o a qualsiasi altro l'aquisto di questo
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... atory.html
invece di questo?
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... scope.html
:look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 19:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
Rabbrividiamo.jpeg
Rabbrividiamo.jpeg [ 106.13 KiB | Osservato 5076 volte ]

Serata di battesimo divulgativo dell'EVscope, tre anni fa.

La quasi totalità degli astanti spettatori ha preferito senza dubbio le visioni a colori delle Colonne della Creazione all'M13 visto in un Ethos montato sul Reginato da 20 pollici.

Farà schifo a molti, ma da quel momento in poi succede sempre così.

Mirko, l'amico si chiama Pierluigi Catizone.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 23:04 
Non connesso
Vendor

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2022, 22:13
Messaggi: 72
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
davidem27 ha scritto:
Allegato:
Rabbrividiamo.jpeg


Mirko, l'amico si chiama Pierluigi Catizone.


Grazie, non lo conosco, almeno credo.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae con 287 scoperte all'attivo e un asteroide 34717 Mirkovilli dedicato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 23:07 
Non connesso
Vendor

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2022, 22:13
Messaggi: 72
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Renato C ha scritto:
Ma davvero in piena coscienza a parità di spesa voi consigliereste ad un neofita o a qualsiasi altro l'aquisto di questo
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... atory.html
invece di questo?
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... scope.html
:look:


A un neofita li sconsiglio entrambi.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae con 287 scoperte all'attivo e un asteroide 34717 Mirkovilli dedicato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 23:13 
Non connesso
Vendor

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2022, 22:13
Messaggi: 72
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
davidem27 ha scritto:
Allegato:
Rabbrividiamo.jpeg

Serata di battesimo divulgativo dell'EVscope, tre anni fa.

La quasi totalità degli astanti spettatori ha preferito senza dubbio le visioni a colori delle Colonne della Creazione all'M13 visto in un Ethos montato sul Reginato da 20 pollici.

Farà schifo a molti, ma da quel momento in poi succede sempre così.


Dal punto di vista divulgativo lo smart telescope ha un impatto incredibile sul pubblico. Vuoi mettere vedere l'immagine sul proprio telefonino, anziché al telescopio dove spesso la gente non vede nulla perché appoggia malamente l'occhio all'oculare? Quante volte vi siete sentiti dire: "Non vedo nulla".
Se poi a tutto questo uniamo il fatto che il pubblico non vede l'ora di usare il telefonino per qualcosa di diverso, il gioco è fatto. A nulla vale il diametro di un telescopio.
Se ci avete fatto caso ho parlato di pubblico, non di astrofili, perché in fondo tutto diventa uno spettacolo come al cinema.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae con 287 scoperte all'attivo e un asteroide 34717 Mirkovilli dedicato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010