1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2465
Località: Provincia di Sondrio
tuvok ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
Che è quello che ho cercato di fare in questo thread. Spiegare che si paga un oggetto l'80% in più per non dover imparare a mettere insieme quattro cose.


aspè... è vero che mi sono mperso 4 pagine però, per essere precisi :D, quello che dicevi era Spiegare che si paga un oggetto il 25% in più per non dover imparare a mettere insieme quattro cose.

Si, perchè si ipotizzava un costo di 4000€ contro 3000€ del fai da te (che in realtà era già il 35% e non il 25%) ma poi è venuto fuori che è preordinabile a 5125€
Va bene, 70% e non 80% , avevo fatto un calcolo veloce a mente, ma l'ordine di grandezza risulta essere quello.

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... atory.html

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Forse è già stato detto.

Con un aggeggio simile, praticamente chiunque è in grado di produrre belle immagini di oggetti del cielo profondo (inquinamento luminoso permettendo...) con un tempo di apprendimento di mezza giornata.

Quanto tempo ci impiegherebbe la stessa persona ad ottenere un risultato confrontabile con "mezzi classici"?
Ce lo ha a disposizione questo tempo?

Vale la pena spendere più soldi? Per qualcuno si.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
doduz ha scritto:
Con un aggeggio simile, praticamente chiunque è in grado di produrre belle immagini di oggetti del cielo profondo (inquinamento luminoso permettendo...) con un tempo di apprendimento di mezza giornata.


mezza giornata ? mah... non esageriamo...vorrei vedere un'immagine fatta in automatico

se poi l'aspirante astrofotografo decide di fare uno stacking in un secondo momento , bisogna considerare eventuali files di calibrazione , un apprendimento di un flusso di elaborazione , nonchè sviluppare un gusto estetico che potrebbe durare anni

Quindi , che si possano avere risultati in mezza giornata si , che siano buoni risultati è da vedere

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Comunque questo Smart Origin ha lo stesso problema del RASA 8 e del c8HD che ho usato per parecchio tempo .
Vediamo se qualcuno indovina la causa


Allegati:
ngc2169_c8HD_f7 Luminance 6x900 .png
ngc2169_c8HD_f7 Luminance 6x900 .png [ 615.53 KiB | Osservato 5974 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Riflessi interni sulle lenti del correttore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 484
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riflessi (probabilmente da qualche superficie interna) visto il raggio di curvatura provenienti da un corpo celeste luminoso fuori dal campo (pianeta o stella).

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
MauroSky ha scritto:
mezza giornata ? mah... non esageriamo...vorrei vedere un'immagine fatta in automatico


Il telescopio è pensato per fare tutto da solo: basta posizionarlo all'aperto, accenderlo ed impostare il target prescelto (ma potrebbe presentare lui una lista di oggetti visibili in quel momento).

Sicuramente un astro-fotografo esperto otterrebbe risultati migliori con una montatura equatoriale, un CMOS di buon livello ed un'elaborazione con PixInsight e Photoshop.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Renato
@Vincenzo
Ciao felice di leggervi !

Ho usato per parecchio tempo il c8HD con la montatura Celestron Advanced VX divertendomi tantissimo .
La versione c8HD ha molte migliorie rispetto alla versione nonHD , campo piano ,blocco speccio primario e prese d'aria laterali .

Ecco , quando il telescopio arriva vicino al meridiano (punta in alto) , la presa d'aria sulla culatta si trova vicino alla pulsantiera che è fissata sulla gamba del treppiede . La luce del display della pulsantiera (ma non solo ) passa attraverso le due prese d'aria e crea questi fastidiosi artefatti .
Secondo mè il difetto sta nella mancanza di tappi per queste prese d'aria .
Io ho risolto tappandole con del nastro nero , tanto arriando sul posto un paio di ore prima l'acclimatamento era garantito...
Lo Smart Origin che è un f2 potrebbe essere ancora piu sensibile , con luci in fronte ,o lampade varie .

@doduz
concordo , tenendo conto delle altre considerazioni che ho fatto in precenza .
Se l'utente è alle prime armi , neanche se ne accorge se una nebulosa a riflessione è verdastra o se guarda da un device con dominanti verdi , blu o rosa...
Ad ogni modo la mia impressione è positiva , anche se io preferisco altro e non ho mai usato i filtri anti IL neanche da dietro casa

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Le ho viste adesso le immagini

https://www.celestron.com/products/celestron-origin-intelligent-home-observatory

direi in linea con le apettative...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2024, 14:05 
Non connesso
Vendor

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2022, 22:13
Messaggi: 75
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Personalmente, vedo questi nuovi strumenti in questo modo:

1) estremamente utili e innovativi per chi si occupa di divulgazione, ma a livello professionale, un po' meno per astrofili o gruppi che organizzano serate di questo tipo;

2) se avessi un osservatorio in postazione fissa, questi strumenti non li prenderei nemmeno in considerazione;

3) in mancanza di un osservatorio, avendo poche serate all'anno, non escluderei il loro acquisto, perché poter evitare di portare con me tubo, montatura, ccd, batteria, computer per alimentare tutto e accessori vari sarebbe un grande vantaggio. Potrei godermi il cielo senza preoccuparmi di nulla in quelle poche serate che ho a disposizione.

Per uso personale, vale il punto 2, ma non lo vedo male per il follow-up di parecchie supernovae. Certo, non ci potrei fare di più.
Se uscisse un 25 cm. sarebbe davvero una rivoluzione e mi tenterebbe, ma chissà quale sarebbe il prezzo!!!!!
E ve lo dice un astrofilo non certo di primo pelo o neofita...

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae con 287 scoperte all'attivo e un asteroide 34717 Mirkovilli dedicato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010