1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Che è quello che ho cercato di fare in questo thread. Spiegare che si paga un oggetto l'80% in più per non dover imparare a mettere insieme quattro cose.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente finirà come ipotizza davidem27.

Visto che la domanda fa il mercato e visto che (a parte pochi "malati" :mrgreen: ) non si cambia uno strumento l'anno (come accade con i cellofoni della mela) ma magari dopo un decennio, gli acquisti maggioritari li faranno le "nuove leve", che appunto come detto da davidem27 difficilmente acquisteranno rifrattori f/15, newton f/8 e/o altri schemi poco tipici, ma cose più "facili" come l'apetto corto, il mak di piccolo/medio diametro, l'immancabile SCT e qualche newton in formato dobson (con puntamento assistito se non propro con goto), idem le montature, per quel che vedo vanno molto di più le alt-az a forcella, monobraccio o a sbalzo tipo la Cube, rispetto alle EQ.
Quindi si, direi che la maggioranza preferisce (a quanto pare) spendere un po di più, per non dover collimare lo strumento, stazionare la montatura, comporre ammennicoli vari da far lavorare insieme... ci vogliono solo 10 minuti per farlo e 30 minuti per impararlo? Evidentemente tale sbattimento è troppo per molti che preferiscono la semplicità e comodità, ovviamente pagandola.

Ho notato che su diversi siti di materiale astronomico è già stata aggiunta la sezione "smart-telescope" insieme alle solite sezioni "rifrattori" (completi e solo OTA, con eventuale divisione acro-apo), "riflettori" (completi e solo OTA), "mak & sct" (completi e solo OTA), ecc. E' secondo me (molto) possibile che nel prossimo decennio in tali siti, la sezione "smart-telescope" diventerà sempre più preponderante rispetto le altre, che saranno sempre più dedicate agli "amatori".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 18 gennaio 2024, 17:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 15:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vanno bene tutti i ragionamenti e condivido quanto scritto da tutti.
Il pericolo descritto da davidem esiste e personalmente ne sono ben conscio. In questi giorni mi sono imbattuto in due siti che raccontano della produzione di telescopi pentax e nikon, ormai estinta (magari apro un topic a parte...).
A vedere quelle meraviglie meccaniche, quel design semplice ma perfetto, equilibrato, sintetico e assoluto, mi lustravo gli occhi.
Ho pure comprato un pentax edhf II completo della sua montatura ms3, un telescopio che ha circa 40 anni è che quanto di più lontano da quello che il mercato attuale propone: da una parte una montatura senza porta autoguida, senza possibilità di collegamento al pc, senza goto, ma dalla meccanica sopraffina, ma alimentata da 10 pile da 1,2v (!!!), dall'altra un telescopio senza lo standard 2" 1,25", quindi inusabile con oculari o camere moderne senza gli adattatori aftermarket, ma anche lui dalla cura incredibile, prova uno snaptest spaventoso. Nelle mie elucubrazioni mi dicevo: ma cazzarola, perché nikon e pentax non fanno più queste meraviglie??
La risposta è in questo topic: ora si punta ad altro. Interessa davvero osservare la tal stella doppia e godere di una visione perfetta? A quanti su questo stesso forum interessa cavarsi gli occhi su quella tacca della SEB? Oppure cercare, atlante alla mano, la galassietta pulciosa e invisibile, e quando trovarla cercare di cavarci più dettagli possibili? Penso che il 90% degli astrofili voglia fare delle belle foto a oggetti facili o difficili che siano ( e complimenti a loro, io non ne sono capace).
Il telescopio-elettronico-userfriendly quindi è un'esigenza indotta dalle case produttrici o sono i consumatori a chiederlo?
Alla fine di questo post poco importa, il dato oggettivo è che ora sono questi gli strumenti in commercio. E tanti saluti alla ricerca dell'assoluto osservando il cosmo all'oculare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
JohnHardening ha scritto:
Che è quello che ho cercato di fare in questo thread. Spiegare che si paga un oggetto l'80% in più per non dover imparare a mettere insieme quattro cose.


aspè... è vero che mi sono mperso 4 pagine però, per essere precisi :D, quello che dicevi era Spiegare che si paga un oggetto il 25% in più per non dover imparare a mettere insieme quattro cose.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi sto leggendo con interesse e spesso mi ritrovo nelle varie considerazioni esposte, ma a volte mi sorgono alcuni dubbi:
Le giovani leve, ad esempio, ricordiamoci che questo hobby non rientra negli interessi della massa e chi deciderà di avvicinarsi lo farà 'in punta di portafogli ' non sapendo cosa troverà dall'altra parte del tubo, ossia cosa potrà vedere, complici le false aspettative ed un paio di libri colmi di belle foto, ed infatti le varie richieste di aiuto per il primo acquisto contemplano cifre e relativi setup da poche centinaia di euro. Questo mi fa dubitare sulla futura numerosa richiesta di questi oggettini costosi da parte dei neofiti, più probabile saranno destinati ad un pubblico maturo sotto tutti i punti di vista, economico compreso, che ben sa cosa offriranno questi tuttofare.
L'importante è che non si smetta di guardare al cielo, fonte di meraviglie, e lo strumento usati passi pure in secondo piano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 16:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La considerazione che fai, Doc, sul prezzo non proprio popolare è quantomai giusta.

Ma "nuove leve" non vuol dire per forza neofiti da primo acquisto.
Anzi, forse lo scoglio iniziale dello sbattimento di cacciar fuori lo strumento, andare in posti bui, montare, smontare e ottenere risultati con fatica andrà affrontato comunque.
E questo potrebbe invogliare l'astrofilo "semi-nuovo" che ha disponibilità economica a sfruttarla per ridurre al massimo tutto lo sbattimento comprando proprio questi nuovi telescopi col pilota automatico.

Racconto un altro aneddoto che mi è successo questa estate a una serata divulgativa dove si presenta un astrofilo già fatto e compiuto col suo ETX125.
Mi fa: "A casa ho anche un newton 20cm f/4 su AZEq6 che uso con la camera astronomica".
"Bene!", penso.

"Però il lavoro mi toglie tutto il tempo libero che si riduce a tre notti all'anno da dedicare all'astronomia. Se prendessi uno di quei cosi - indicando l'EVscope - potrei aumentare le occasioni per tirare fuori qualche fotina in poco tempo".

Ora gli vogliamo dare torto? :) Ecco dove questi strumenti avranno facile mercato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
La considerazione che fai, Doc, sul prezzo non proprio popolare è quantomai giusta.
Anzi, forse lo scoglio iniziale dello sbattimento di cacciar fuori lo strumento, andare in posti bui, montare, smontare e ottenere risultati con fatica potrebbero invogliare, dopo un po', l'astrofilo "semi-nuovo" che ha disponibilità economica a sfruttarla per ridurre al massimo tutto lo sbattimento.


@cit. Me stesso ..
più probabile saranno destinati ad un pubblico maturo sotto tutti i punti di vista, economico compreso, che ben sa cosa offriranno questi tuttofare.
Esattamente. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 17:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
@cit. Me stesso ..

Perdonami, Stefano! Ho tre ore di sonno e oggi sto bello rinco, ti ho letto a metà :oops:

Infatti ho dovuto correggere metà del mio post perché rileggendolo neanche io mi ero capito :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma di cosa, figurati, è piacevole scambiarsi opinioni e soprattutto costruttivo, per me che ho ancora molto da imparare. Grazie a voi. :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Le giovani leve, ad esempio, ricordiamoci che questo hobby non rientra negli interessi della massa e chi deciderà di avvicinarsi lo farà 'in punta di portafogli ' non sapendo cosa troverà dall'altra parte del tubo, ossia cosa potrà vedere, complici le false aspettative ed un paio di libri colmi di belle foto, ed infatti le varie richieste di aiuto per il primo acquisto contemplano cifre e relativi setup da poche centinaia di euro.

Questo durerà ancora poco, secondo me entro cinque anni tireranno fuori smart-telescope entro i 350 €, da lì le persone che rimasero deluse proprio dalle pubblicità di telescopi accompagnati da foto a colori degli oggetti, d'ora in poi potranno veramente aspettarsi gli oggetti celesti (quasi) come quelli delle pubblicità.

astronomo pazzo ha scritto:
Questo mi fa dubitare sulla futura numerosa richiesta di questi oggettini costosi da parte dei neofiti, più probabile saranno destinati ad un pubblico maturo sotto tutti i punti di vista, economico compreso, che ben sa cosa offriranno questi tuttofare.

Questo fin quando devi cacciar fuori due o tre stipendi come ora. Ma già adesso giocattolini come il DWARF II lo trovi sotto i 600 € il Seestar S50 sotto gli 800 €, quanti anni passeranno prima che si troveranno in commercio aggeggi simili a 350 € (l'attuale costo di un makkino con montatura)? Secondo me in un lustro ci arriviamo e allora arriveranno i neofiti con la solita richiesta «Sono interessato a deep e pianeti e vorrei fare anche qualche fotina, cosa mi consigliate?» e in mezzo al solito simil-ED da 70 mm, il dobson 150 f/8 o 200 f/6 e il makkino 90, 102, 127 mm, entreranno anche questi giocattolini.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010