1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
yourockets ha scritto:
:clap: hai dimenticato solo "vedere gente" :)

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Questi strumenti possono essere molto utili per la divulgazione, come qualsiasi telescopio usato in EAA.
Anni fa, prima di uscire dall'associazione locale, spingevo per far acquistare una watek analogica da usare in osservatorio durante le serate pubbliche, mi prendevano per matto.

Per quanto riguarda la configurazione RASA la ritengo una rivisitazione dell'hyperstar.
Celestron partì con l'idea dell'hyperstar che però abbandono prima di mettere in commercio il gruppo lenti, ottica poi prodotta e sviluppata da Starizona.
Con RASA celestron ha deciso di rientrare nel mercato degli astrografi veloci perchè ora il mercato è maturo, ce ne sono parecchi soprattutto con diametri significativi.
In pratica ha sviluppato il gruppo ottico correttore e lo ha installato fisso sul percorso ottico al posto del secondario.
Ho sempre prefetito, sulla carta perchè non li posseggo (in parte più), al rasa un SC con hyperstar, stessa minestra ma più versatile.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 12:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
E' vero, probabilmente. Però non credo che vengano prodotti per questo: l'intenzione è quella di farne comprare uno ad ogni americano della middle class che lo userà dieci minuti all'anno per stupire gli amici durante il barbecue.. :)

A mio parere parecchie persone desiderano un telescopio non per fare ricerca, chissà quali foto o osservazioni, ma solo per passare un po' il tempo e condividerlo con amici vicini e lontani. Su questo tipo di target, secondo me il telescopio fa centro: fai la fotina, ti arriva sul cellulare, la metti sulla storia di instagram o sullo stato di whatsapp, in 5 minuti totali.
E' la morte dell'astrofilia?
Probabilmente, come dice il vecchio saggio yourockets, qualcosa viene perso, in particolare il contatto diretto con il cielo, ma chi siamo noi per dire agli altri come devono vivere il proprio hobby o addirittura il proprio tempo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non ho avuto modo di leggere tutti i commenti e magari è stato già detto, comunque, accodandomi a quanto scrive kappotto (e di conseguenza yourocket), “qualcosa va perso”? Magari si ma forse qualcosa andrà anche guadagnato col tempo, nel senso che può accadere pure che “la fame vien mangiando” e qualcuno s’incuriosisce e decide di approfondire l’astrofilia, chissà?! :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappotto ha scritto:
A mio parere parecchie persone desiderano un telescopio non per fare ricerca, chissà quali foto o osservazioni, ma solo per passare un po' il tempo e condividerlo con amici vicini e lontani.


amen.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
kappotto ha scritto:
A mio parere parecchie persone desiderano un telescopio non per fare ricerca, chissà quali foto o osservazioni, ma solo per passare un po' il tempo e condividerlo con amici vicini e lontani.


amen.


Si ma parliamo di persone che con ogni probabilità, diversamente, non farebbero nemmeno quello, quindi, fiducioso di quanto ho scritto più su, anche se fosse uno su cento, a sto punto ben venga.

Come disse il comico Cacioppo: “i miei figli li drogo da piccoli, così da grandi magari saranno curiosi di approfondire altro come l’ingegneria, la medicina…ecc ecc…” :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 22:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
ma chi siamo noi per dire agli altri come devono vivere il proprio hobby o addirittura il proprio tempo?

Non dire così perché, se ci pensi, la domanda fa il mercato.

Per esempio la varietà di offerta tra i Cassegrain classici, i Dobson o gli acromatici lunghi per l'osservazione dei pianeti è bassissima. In questo modo la qualità produttiva, alla lunga, ne risente.

La Cina ha svoltato il mercato rendendo più accessibili strumenti che prima costavano un occhio della testa.
Ma non si mette a produrre un doppietto da 150cm f/15.
Anche sui Cassegrain Classici o sui Dall Kirkham c'è un'offerta così striminzita di soluzioni rispetto al passato che uno, visti i costi in ballo, deve necessariamente rischiare se ne vuole un esemplare.

Chi siamo noi per dire agli altri come devono dire il proprio hobby?

Siamo gente che ha buttato l'occhio una manciata di volte in più, in una manciata di strumenti in più degli altri.

Un Celestron Smart Origin, come un EvScope, sono fantastici per fare quello per cui sono nati: divulgazione, immediatezza e facilità di raggiungere un obiettivo. E di questo ne sono testimone da almeno tre estati con centinaia di spettatori.
L'attuale modo di fare astronomia (che poi è astrofotografia) è ottenere tutto e subito grazie a sistemi di automazione, prima come l'ASIAIR e poi come questo Smart Origin.

Uno dei miei motti è "dove c'è gusto non c'è perdenza", ma speriamo che il gusto globale non porti a una perdita di qualità e dell'offerta in termini strumentali nonché della conoscenza del cielo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Uno dei miei motti è "dove c'è gusto non c'è perdenza", ma speriamo che il gusto globale non porti a una perdita di qualità e dell'offerta in termini strumentali nonché della conoscenza del cielo.


e torniamo al punto: per ogni nuova tecnologia ci sono dei guadagni e delle perdite, non è questione di essere pro o contro, ma di capire in cosa consistono gli uni e gli altri e di cercare di entrare in relazione con le cose nel miglior modo possibile.

i vantaggi del passaggio alla scrittura sono evidentissimi, meno evidenti sono gli svantaggi, tanto meno evidenti che non si è nemmeno provato a compensarli. primo fra tutti la riduzione delle capacità mnemoniche, ma anche il congelamento dell'idea di sapere, la perdita della capacità oratoria (non in assoluto per carità) etc... bisognava fare a meno della scrittura? nemmeno per sogno, ma qualcosa si è perso che forse sarebbe valsa la pena conservare.

esempio personale? uso il navigatore da 5/6 anni... da quando lo uso non riesco più a farne a meno, perfino a Milano e la mia capacità di orientarmi e la mia autonomia sono diminute. Ne farei a meno? no, ma qualcosa ho perso...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 10:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
cercare di entrare in relazione con le cose nel miglior modo possibile

Se dobbiamo trascendere in questo tipo di discorsi non la finiamo più :D
L'adattamento è l'arma più forte che ciascuno di noi ha per sopravvivere.

Ma qua stiamo parlando di sollazzo, non di sopravvivenza!

Stiamo parlando del fatto che mi devo sorbire uno strumentino del cavolo soltanto perché nessuno più vuole perdere 10 minuti di tempo a fare allineamento polare :D

Il giro del mio ragionamento è più largo (e pratico) e non si ferma a una questione di tecnologia.

Se nel 2024 ci sono sempre meno produttori di telescopi Dall-Kirkham è perché nel tempo il mercato ha visto una richiesta di strumenti che è andato sempre più ai suoi antipodi, fino a farli quasi completamente sparire (o a farne lievitare incredibilmente i costi).
Se tra 15 anni il mercato prediligerà lo strumento che farà le fotine da solo, probabilmente accadrà la stessa cosa con gli strumenti che oggi siamo abituati a usare.

Posso pensare che sia giusto, oppure no. Ma io spero comunque che non accada :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo sai che sono un astrofilo della domenica :) so poco o nulla del mercato, ho solo un telescopio, usato comprato ormai 8/9 anni fa... posso solo buttarmi in inutili riflessioni di carattere sublime sui massimi sistemi (sperando di arrivare al 2025 senza che sia scoppiata la III WW in forma esplicita)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2024, 11:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà possiamo fare poco tutti quanti, se non mirare i nostri acquisti verso quello che ci interessa di più.
Oppure provando a trasferire la nostra passione e le nostre conoscenze ai nostri amici così possano essere più ragionati nelle loro scelte.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010