1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato, si aprono orizzonti filosofici ai quali non so rispondere, temo, dopo queste tue considerazioni.

Un astrografo è uno strumento progettato per riprendere immagini, campo d'utilizzo nel quale eccelle (rispetto ad altri schemi ottici). Per questo, a parità di apertura, è più costoso di altri telescopi: deve necessariamente essere ben corretto per tutte le aberrazioni ottiche che possono rendersi visibili nella ripresa finale.

Se però la domanda fosse stata: a cosa serve un RASA, devo dire che mi trovi abbastanza d'accordo. E' scomodo, pressoché impossibile da collimare bene, non puoi usare una monocromatica con ruota portafiltri ma devi utilizzare cassettini e cambiare filtri a mano. A dispetto di quello che scrivi, ha un grandissimo successo specialmente tra gli astrofili americani. Un astrografo da 6 pollici è uno strumento ancora trasportabile, che raccoglie una buona quantità di luce e non necessita di montature costose. Insomma, è il diametro medio più utilizzato (considerando strumenti a specchio e a lente) tra gli astrofotografi.

Infine, tutti coloro che utilizzano astrografi sanno che non scopriranno niente di rilevante, sappiamo che dovremo prima o poi morire, e che tutto questo nostro affaccendarsi quotidiano ha ben poco senso; però, prima di terminare il nostro percorso terreno, fa piacere sapere di avere provato a capire, leggere, studiare, fotografare, fare cose, provare e riprovare. Questo è il senso di avere un astrografo: se leggi in firma, ne ho tre.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il lunedì 15 gennaio 2024, 15:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Va a coprire un settore non rappresentato adeguatamente dalla concorrenza (almeno secondo Celestron, che si può permettere una scelta di marketing simile).

È come quel SUV 100% elettrico (non ibrido) che però ha un grosso motore termico che carica le batterie.

Piace? Non piace? Dipende dai gusti e dalle esigenze.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Infine, tutti coloro che utilizzano astrografi sanno che non scopriranno niente di rilevante, sappiamo che dovremo prima o poi morire, e che tutto questo nostro affaccendarsi quotidiano ha ben poco senso; però, prima di terminare il nostro percorso terreno, fa piacere sapere di avere provato a capire, leggere, studiare, fotografare, fare cose, provare e riprovare. Questo è il senso di avere un astrografo: se leggi in firma, ne ho tre.. :)


:clap: hai dimenticato solo "vedere gente" :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
roberto_coleschi ha scritto:
Se però la domanda fosse stata: a cosa serve un RASA, devo dire che mi trovi abbastanza d'accordo

Mi riferivo al fatto che il Rasa potesse essere usato a scopo di studio o per dimostrazioni in serate pubbliche, non c'è molto da mostrare ad un profano del cielo in una fotografia, anzi al contrario crea illusioni e false aspettative, è contoproducente come sappiamo benissimo tutti noi.

Ps. i tuoi sono ottimi strumenti a campo spianato, anche io ho tra gli altri un ottimo C11 Edge Hd a campo completamente spianato, ma tra strumenti a campo spianato e astrografi puri come il Rasa c' è una configurazione completamente diversa...a te e a me non è preclusa l'osservazione visuale, anzi.., al Rasa invece si, e questo è un enorme limite per un astrofilo che sia amante del cielo e non solo della fotografia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
controproducente rispetto alle attese che uno può sviluppare nei confronti dell'osservazione visuale (che è solo una delle possibilità e la più lontana dal lavoro scientifico) - non in senso assoluto. lo dico da non (più) appassionato di astrofotografia.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
yourockets ha scritto:
alby68a ha scritto:
. Possono essere molto utili ai fini didattici o per serate con partecipazione di pubblico.


sì questo è un ottimo impiego possibile, anche se non credo sia il target per cui è pensato non si può assolutamente escludere che possa essere utilizzato per questo (anzi)


tuvok ha scritto:
...
però se parli un po' con chi fa divulgazione ti dice che questi strumenti sono una svolta.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eddai non fare il musone: quando ti leggo alle sette e mezza del mattino non potrai pretendere che colga tutte le sfumature... poi se mi dici che parlo di aria fritta mi offendo io :mrgreen:

però, RIBADISCO, il senso del mio intervento era un altro...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
:lol:
volevo solo ribadire che facciamo tanti commenti e congetture, poi ti capita di parlare con chi fa divulgazione tutte le sere (o quasi) e ti dice che con questi strumenti ha svoltato...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
:clap: hai dimenticato solo "vedere gente" :)


Mi sa che l'ho omesso volutamente :)

tuvok ha scritto:
:lol:
volevo solo ribadire che facciamo tanti commenti e congetture, poi ti capita di parlare con chi fa divulgazione tutte le sere (o quasi) e ti dice che con questi strumenti ha svoltato...


E' vero, probabilmente. Però non credo che vengano prodotti per questo: l'intenzione è quella di farne comprare uno ad ogni americano della middle class che lo userà dieci minuti all'anno per stupire gli amici durante il barbecue.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2024, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo anch'io, poi, per eterogenesi dei fini...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010