1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2024, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Per quanto riguarda il perchè celestron ha usato un rasa credo semplicemente perchè può. Un rasa non è altro che un SC con camera al posto del secondario, in pratica degli hyperstar, esattamemte il loro prodotto di punta, la montatura è anche quella un prodotto che già hanno.
In pratica è un nextar evolution 6 in configurazione hyperstar con una cam ed un raspberry.
Per quanto riguarda le AI non ne so molto, per quello che mi sono interessato, Stable Diffusion nell'ambito della grafica, le AI vengono addestrate con immagini.
Non credo che in effetti il sistema usi un AI del livello di Stable Diffusion che richiede potenti schede grafiche con parecchi giga di ram. Probabilmente se usano una AI fa poco, nei limiti di quello che può fare un raspberry che già deve gestire anche l'intero rig. Probabilmente l'utilizzo di un AI, o del termine AI che può avere un accezzione molto larga, è del tutto a fini di marketing e ben si sposa con il tipo di prodotto ed al pubblico a cui è rivolta.
Se vogliamo possiamo entrare nel dettaglio tecnico del prodotto, ma non ve dubbio che si tratta di un nextar evo 6 che costa 2000€ (gia non poco) con l'aggiunta di un raspberry del valore di 30€, una cam e della configurazione rasa venduto ad oltre 4000€.
Se non è una operazione di marketing cosa è?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2024, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
Invece no, su questo ha già postato Astronomo Pazzo. Celestron usa un AI per l'elaborazione, ciò significa che è stato usato un database di immagini per addestrare l'AI che si inventerà "artisticamente" elaborazioni per migniorare l'immagine tirando fuori, loro parole "hidden details"
astronomo pazzo ha scritto:
Understanding that image processing is half the battle in astrophotography, Celestron utilizes AI image editing to bring out hidden details.

Secondo me sono conclusioni alquanto aleatorie, ad esempio chi ti dice che invece la AI non sia stata "addestrata" con le metodologie di elaborazione ed acquisizione dei migliori astroimagers?
Perché presumere che celestron, dopo aver equipaggiato il "coso" con un RASA 150 mm, dovrebbe sostanzialmente "castrarlo", facendo sfornare all'AI immagini prese da internet? Non avrebbero potuto fare come unistellar e proporre un economico newton (magari pure barlowato), tanto se le immagini sono prese dal web a che prò "sprecare" un RASA?


le immagini non sono prese dal web, non è esattamente così... è un programma addestrato per fare elaborazione e la cosa più probabile è che sia addestrato, per l'appunto, con immagine prese dal web. la probabilità che lo abbiano addestrato usando le metodologie dei migliori astroimager non è nulla, ma direi che tende a zero (secondo te cosa è più facile, ergo redditizio, fare? interpellare qualche centinaio di persone più o meno gelose del proprio lavoro, che probabilmente vanno pagate per la loro consulenza, che va tradotta in dati, o scaricare più o meno gratuitamente immagini che si possono trovare ovunque? può sfuggirmi qualcosa ovviamente, magari usare immagini che si trovano in rete è costoso in termini di diritti - ma bisogna anche che gli autori sappiano con certezza che le loro immagine sono state usate - ma, a naso, mi sembra comunque più veloce ed economica come opzione)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2024, 20:54 
Non connesso
Vendor

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2022, 22:13
Messaggi: 72
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
JohnHardening ha scritto:
Va be, quindi parzialmente inventate.
L'AI sarà addestrata con foto dei grandi telescopi ed elabora le foto inventando sulla base di ciò che si aspetta dall'addestramento. In pratica peggio che se scaricasse davvero le foto dalla rete.
Se i nostri telescopi sono costosi giocattoli per adulti questi affari lo sono ancora di più.
Puntano ad attrarre i malati di app da telefonino con immagini da instagrammare.


Non credo che siano immagini parte di un database o prelevate dalla rete, perchè ne ho viste tante che non potevano essere assolutamente reperibili da nessuna parte. Sono immagini reali.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae con 287 scoperte all'attivo e un asteroide 34717 Mirkovilli dedicato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2024, 20:59 
Non connesso
Vendor

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2022, 22:13
Messaggi: 72
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
doduz ha scritto:
tuvok ha scritto:
se il suddetto telescopio facesse un po' di giri e rumori e poi sfornasse una "discreta" immagine della piccola nube di Magellano


Occhio che questo "coso" non è un giocattolo: dovrebbe costare intorno ai 5K euro e lo schema ottico è quello dell'astrografo Schmidt Rowe-Ackermann (RASA) da 6 pollici @ f/2.2.

Sicuramente "sfornerà" immagini più che discrete.

Donato.


Ne sono convinto anch'io. La scheda tecnica afferma che le immagini si possono anche elaborare a parte con il computer.

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae con 287 scoperte all'attivo e un asteroide 34717 Mirkovilli dedicato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2024, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Come detto e ripetuto è un rasa che altro non è che un sc hyperstar.
A parte che in italia dove queste cose non sono ben viste dalla comunità astrofila sul web, all'estero sono decenni che si fanno foto a f2 o f2,2 con gli sc in altaz su forcella con hyperstar, niente di nuovo.
Il discorso AI lascia un dubbio. Le AI per imaging vengono addestrate con altre immagini, se fosse quel tipo di AI sarebbe peggio che tirar giu dal web un immagine per proportela. Come ho scritto sopra però dubito che sia quel tipo di AI, se non altro perchè pare sia un raspberry ad occuparsi del sistema, elaborazione compresa, semplicemente un raspi non ha la potenza necessaria per far girare una AI grafica.
Sempre che non sia necessaria la rete e l'AI giri su cloud, soluzione già utilizzata per far girare AI come Stable Diffusion su raspberry o pc senza le necessarie capacità hardware, ma sto divagando, anche perchè se si vuol parlare marketingese, anche un sistema GoTo può essere considerato un AI.

Semplicemente sto ripetendo che stanno vendendo un nextar evolution 6 hyperstar al doppio del prezzo perchè è "smart".
Per le loro tasche è sicuramente molto smart, poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2024, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mircovilli ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
Non credo che siano immagini parte di un database o prelevate dalla rete, perchè ne ho viste tante che non potevano essere assolutamente reperibili da nessuna parte. Sono immagini reali.


non sono immagini prelevate dalla rete, non si sta dicendo quello (a parte qualche post fa, fra lo scherzoso e l'impreciso), si sta dicendo che l'AI per poter intervenire su un'immagine ed integrarla ha bisogno di un addestramento, addestramento che viene fatto imbottendola di dati, dati presumibilmente presi dalla fonte più vasta economica ed accessibile che ci sia.
L' AI integra le immagini completandole secondo le aspettative generate dal suo database, sostanzialmente aggiungendo particolari "Inventati" - più l'oggetto è complesso e più il programma usato è economico più l'intervento è visibile (ho visto un manisfesto generato dall'AI con uno squalo con tre occhi e due o tre pinne dorsali: programma economico, oggetto complesso, nessun controllo umano in uscita).

Sono immagini reali? la domanda in realtà è molto interessante dal punto di vista filosofico, ma la si può semplificare e applicare anche all'elaborazione fatta da operatori umani. Diciamo che integrare il segnale aggiungendo segnale dove segnale non c'è vuol dire aggiungere qualcosa che non ha un corrispondente reale (se non probabile), elaborando sappiamo che si possono produrre artefatti e che i migliori astroimager sanno riconoscerli ed evitarli.

La maggior parte degli oggetti astronomici sono molto più semplici di uno squalo... e mi aspetto integrazioni minime, non per questioni etiche, ma per mera praticità/potenza del programma.

dal punto di vista estetico può funzionare, dipende dall'estetica che uno sceglie per la propria produzione (ma la maggior parte degli utenti non sceglierà nessuna estetica, sarà semplicemente immerso in quella scelta per lui) da quello scientifico ovviamente no.

attenzione che l'estetica non è un orpello grazioso, ma inutile: genera un immagine del mondo. il cinema hollywoodiano ha influenzato profondamente tutta la nostra società, non solo con i contenuti più o meno espliciti, ma perfino con lo stile di ripresa e, soprattutto di recitazione (non c'è nulla di più irreale della recitazione iperrealistica hollywoodiana, che però è la rappresentazione di un modo di reagire emotivamente alle situazione, modello che influenza poi il modo in cui effettivamente reagiamo alle situazioni, spesso, di fatto, mettendo in scena quelle che ci si aspetta debbano essere le reazioni appropriate, apprese anche attraverso quella potente macchina rappresentativa)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2024, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Ciao Yourockets, così come hai ritagliato il quote sembra che la frase sopra la abbia detta io, invece è di Mircovilli.

Ecco, hai spiegato perfettamente il punto.
Ho guardato un video su questo Smart Origin che ne spiegava il funzionamento.
Sembrerebbe che funzioni utilizzando un AI sul cloud, la parte di "editing" sembrerebbe venga fatta non dal raspberry ma dalla app del cellulare. Se così fosse, siccome un cellulare non avrebbe le risorse per farlo, o comunque non sarebbe possibile garantirne il funzionamento sui vari diversi hardware (le AI richiedono hardware specifici, soprattutto quelle per imaging), è praticamente certo che l'intervento effettuato in rete e sia piuttosto invasivo.

C'è un altro aspetto a cui penso sempre vedendo questi oggetti gestiti da app del telefonino e che mi lascia sempre perplesso.
Tutte le app, dopo qualche aggiornamento di sistema, non sono più compatibili con android (immagino anche con IOS ma non lo conosco), quindi si lega il funzionamento dell'oggetto acquistato all'aspettativa di vita della app.
Per fare un esempio un mio amico ha comprato varie telecamere che inviavano lo stream sul cloud (altra parola tutta marketing) ed erano quindi facilmente visibili da internet senza necessità di configurare il router di casa. Un anno dopo la società cinese che gestiva il server lo ha chiuso e lui si è ritrovato con le telecamere inutilizzabili.
Questo èbil destino dibtutti gli oggetti gestiti da app, finchè la società che li ha prodotti decide di supportarli, aggiornare le app e mantenere in vita i server tutto bene, nel momento che l'oggetto è uscito dal listino ed il tutto diventa antieconomico la società smette di aggiornare le app e chiude i server, l'utente si ritroverà con un oggetto inutile.
Io sono molto dubbioso su questi sistemi gestiti solo da app, non credo ne comprerei mai uno, che sia una lavatrice, un un'aspirapolvere o un telescopio.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2024, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come detto, io non sono per nulla convinto che l'AI celestron funzioni nella maniera che avete descritto (JohnHardening & yourockets) e comunque basta aspettare, infatti se ricordate il "coso" permette di scaricare il "grezzo" (allineamento e somma) da poter elaborare a parte. Sono sicuro che il primo tester (serio e non prezzolato e soprattutto che non sia un astroimager della domenica come me) di questo strumento farà un confronto su vari target tra l'immagine sfornata dall'AI e quella grezza che elaborerà a parte.
Sarà quindi facilissimo nel confronto tra le immagini, vedere se quella dell'AI ha "roba" in più che nell'altra immagine non c'è, in breve se l'AI funziona come dite voi, dovrebbe tirar fuori immagini migliori (più belle e con più dettagli... veri o finti che siano) rispetto a quella elaborata dall'astroimager
Io dico che non sarà così, ma sempre pronto a ricredermi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2024, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Probabilmente farà almeno uno stacking e un'elaborazione base-base per tirare fuori qualcosa di "dignitoso".
Quel poco che faccio io, insomma.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2024, 18:01 
Non connesso
Vendor

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2022, 22:13
Messaggi: 72
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
JohnHardening ha scritto:
Ciao Yourockets, così come hai ritagliato il quote sembra che la frase sopra la abbia detta io, invece è di Mircovilli.


Confermo!

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae con 287 scoperte all'attivo e un asteroide 34717 Mirkovilli dedicato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010