1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camere per deep sky
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2024, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Salve,ho visto su internet queta camera "player one ares-c pro" monta sensore imx 533 ed ha un prezzo di 866 euro.Rispetto alla asi 533mc ha differenze?,vale la pena spendere qualche centinaio di euro in meno,qualcuno ne è in possesso e sa dirmi qualcosa?grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere per deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vale mai spendere qualche centinaio di eu in meno.
Se uno deve acquistare un prodotto di qualità non bisogna star lì a vedere il 10% in meno, risparmiare su queste apparecchiature secondo me ha poco senso e solo rischio.
Se poi non convince alla fine vai a spendere di più.

Se uno decide per una camera deve durargli a lungo per cui serve comprare un prodotto affidabile, ma poi per qualsiasi cosa o si compra la qualità se no per risparmiare allora non si compra nulla così è il massimo risparmio :D :wave:

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere per deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Franco non posso dirti del sensore specifico nè tantomeno riguardo il TEC della camera ma, per il solo planetario, utilizzo da un paio di anni una P.O. Mars CII che ha sostituito un ASI224 e non ho mai avuto problemi nè di elettronica nè software (attenzione maggiore tra brand a parità di sensore).

Ovviamente attendi pareri diretti dai possessori, però mi sentirei di andare tranquillo con le Player One, ovviamente acquistando presso uno store italiano e attendibile così da esser più veloce la comunicazione nel caso di qualsiasi tipo d’intoppo (che può capitare anche con ASI o QHY eh).

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere per deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quello che si dice in giro, le Player-one sono notevolmente migliori, come elettronica, rispetto alle ASI. Un mio amico ha preso quella con il sensore mono ed ha detto che è un'ottima camera.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere per deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Grazie Samilag,B&W e Cristina ci rifletterò un po' su...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere per deep sky
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 22:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco il modello di camera che citi.
Posso però dirti che uno degli astrofili che ha l'osservatorio vicino a me ha acquistato il modello Player One con sensore IMX571 mono (la camera equivalente alla ASI 2600 MM mono) e ha avuto un problema alla ruota portafiltri: per effetto delle basse temperature (parliamo di almeno 5/6 gradi sottozero come spesso abbiamo su in montagna in inverno) la ruota si è bloccata nel cambio tra un filtro e l'altro. Difatti il giorno dopo con il riscaldatore dell'osservatorio acceso e temperature più alte la ruota ha ripreso a funzionare correttamente.
Segnalato il problema all'assistenza, ora ha ricevuto un nuovo firmware che dovrebbe risolvere il problema, ma non l'ha ancora testato.

D'altronde come dice Daniele gli intoppi possono succedere anche con le ASI...e difatti il mio vicino di osservatorio mi ha segnalato un problema con la ruota portafiltri ASI ma non ho dettagli.
Io per ora sulle mie due ASI mono con ruota filtri non ho problemi...speriamo che sia sempre così :-)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camere per deep sky
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2024, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Grazie Roberto.Come ho detto ho del tempo davanti per riflettere....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010