1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC1491
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2024, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC1491 Perseo, ripresa durante la Luna quasi piena di dicembre , un oggetto che nn conoscevo, con Askar 600, Asi 2600mc, 50x420 Ultimate, 6x300 rgb......


Allegati:
NGC1491_Perseus234okcrop_forum.jpg
NGC1491_Perseus234okcrop_forum.jpg [ 1.68 MiB | Osservato 2359 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2024, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro questa è una immagine sbalorditiva in relazione allo strumento usato. Però al tempo stesso resto dubbioso su tutto quel dettaglio e globuli che si notano nel centro della nebulosa, che non ritrovo in altre immagini nel web nemmeno con strumenti più grandi. Hai usato software di AI che possono aver creato dettagli oltre la portata dello strumento?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2024, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Alessandro questa è una immagine sbalorditiva in relazione allo strumento usato. Però al tempo stesso resto dubbioso su tutto quel dettaglio e globuli che si notano nel centro della nebulosa, che non ritrovo in altre immagini nel web nemmeno con strumenti più grandi. Hai usato software di AI che possono aver creato dettagli oltre la portata dello strumento?


Ciao grazie del commento!! ho usato la solita procedura di el. in pix con i classici passaggi , un pò più lungo del solito perchè è veramente tosta, soprattutto nella fase di calibrazione colore...ti allego le due immagini per confronto , la grezza è quella uscita da image integration di pix , nuda e cruda , senza fare nulla,sono ben 6 ore , i particolari ci sono tutti ovviamente più "confusi" come in tutte le immagine grezze....

ciao!


Allegati:
grezzo22.JPG
grezzo22.JPG [ 216.47 KiB | Osservato 2324 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2024, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 365
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao complimenti per l'immagine postata che ritengo sia veramente di alto livello sia come dettagli che colori ! Hai acquisito con una Cmos a colori o mono ??

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2024, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto di una complessità incredibile. Ostico, veramente ostico. L'ho ripreso una decina di anni fa e l'ho elaborato più volte senza rimanerne mai completamente soddisfatta. Hai un ottimo dettaglio, soprattutto sulla parte esterna della nebulosa (io mi ero concentrata di più sulla parte interna), invece i colori sono molto diversi da quelli che avevo ottenuto io. Nel globale bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2024, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amadeus ha scritto:
Ciao complimenti per l'immagine postata che ritengo sia veramente di alto livello sia come dettagli che colori ! Hai acquisito con una Cmos a colori o mono ??
grazie del commento! Ripresa con la Asi2600 colore e filtro L-Ultimate con cui opero parecchio. Trovo quest'accoppiata fantastica , anche e soprattutto da cieli bui, qui invece con la luce della Luna...

ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2024, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Oggetto di una complessità incredibile. Ostico, veramente ostico. L'ho ripreso una decina di anni fa e l'ho elaborato più volte senza rimanerne mai completamente soddisfatta. Hai un ottimo dettaglio, soprattutto sulla parte esterna della nebulosa (io mi ero concentrata di più sulla parte interna), invece i colori sono molto diversi da quelli che avevo ottenuto io. Nel globale bella!

Cristina

grazie Cristina! sì è un oggetto veramente tosto... Da quando uso la asi 2600 colore con Ultimate trovo molto più semplice anche questi tipi di soggetti, sia in ripresa che, soprattutto ,in elaborazione, hanno veramente cambiato il mondo della astrofotografia....in verità ho un ottimo feeling con questa mia recente attrezzatura, ormai ho abbandonato la mono QSI ,mi diverto molto di più ora, l'età avanza e devo semplificare sempre di più....ciao

ps...ti allego formato originale nn croppato con un ammasso sull dx alto del quale nn ho trovato la sigla....


Allegati:
NGC1491_Perseus234ok_for2.jpg
NGC1491_Perseus234ok_for2.jpg [ 1.83 MiB | Osservato 2257 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2024, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3054
Immagine molto bella e suggestiva,bravo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe essere OCL107. L'atlante di Astroart8 non lo riporta, ma l'ho trovato su Cartes du Ciel.

Cristina


Allegati:
ocl107.jpg
ocl107.jpg [ 124.54 KiB | Osservato 2233 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2024, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco M. ha scritto:
Immagine molto bella e suggestiva,bravo.

grazie Franco!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010