Inizio l'anno nuovo proponendovi due oggetti particolari, oserei dire da intenditori visto che sono molto piccoli e poco luminosi e per questo anche poco fotografati.
Parliamo di due nebulose planetarie del catalogo di Abell, precisamente Abell 82 e Abell 84, entrambe in Cassiopea.
Le immagini sono state riprese dal mio osservatorio a Promiod (AO) usando l'RC 12" con la camera ASI 2600 MM Pro @-15C in bin 3 con filtri Astrodon E-Series; come sw di acquisizione ho usato Voyager e per l'elaborazione Pixinsight con la suite XTerminator + Photoshop.
Abell 82 (catalogata anche come PK 114-4.1) ha magnitudine apparente 15.20 e dimensioni di solo 94”: nonostante le ridotte dimensioni, mostra chiaramente una morfologia bipolare con due lobi di emissione in Ha che circondano una "bolla" con emissione prevalente in OIII. Si notano però anche due sbuffi laterali molto deboli.
La distanza stimata è di circa 6000 anni luce.
L'immagine ha come base pose RGB, dove poi il canale R è stato rinforzato con il contributo dell'Ha e i canali G e B con il contributo dell'OIII.
Nel dettaglio: RGB 15x300" per ogni canale colore, Ha 25x300", OIII 26x300".
Abell 84 (catalogata anche come PK 112-10.1) è leggermente più luminosa (magnitudine 14.40) e grande (147"x114").
Anche in questo caso è evidente una struttura bipolare del tutto simile a quella di Abell 82: la distanza stimata è di circa 5000 anni luce.
Nell'immagine sono visibili anche diverse galassie remote.
Dettagli di acquisizione: RGB 13x300" per ogni canale colore, Ha 40x300", OIII 24x300"
Tra le due planetarie...la mia preferenza va, seppur di poco, ad Abell 82 che per inciso come forma ricorda una mela addentata
