1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:14
Messaggi: 4
Località: Nuoro, Sardegna
Ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum!
Possiedo da qualche mese un binocolo 25x100 FB, ma non riesco a ottenere una precisa messa a fuoco in nessuno dei 2 gruppi ottici. Non riesco a risolvere Mizar A e B, e anche l'anello di Saturno presenta notevoli difficoltà: si indovina l'ansa buia tra disco e anello, ma nel complesso l'immagine non è netta (cromatismo a parte ovviamente). Le stelle e i pianeti più luminosi presentano uno "sbuffo" luminoso in basso a destra nella loro immagine in entrambi i gruppi ottici, e anche sfocando tale distribuzione disomogenea della luce permane. Queste pecche sono tipiche dei binocoli cinesi, o sono incappato in uno strumento sfortunato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie per la tua risposta Fede, riguardo la tridimensionalità della visione...

Benvenuto Amsicora, purtroppo io non so aiutarti riguardo il 25x100, ma so che qui riceverai presto risposte esaurienti...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amsicora ha scritto:
Ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum!
Possiedo da qualche mese un binocolo 25x100 FB, ma non riesco a ottenere una precisa messa a fuoco in nessuno dei 2 gruppi ottici. Non riesco a risolvere Mizar A e B, e anche l'anello di Saturno presenta notevoli difficoltà: si indovina l'ansa buia tra disco e anello, ma nel complesso l'immagine non è netta (cromatismo a parte ovviamente). Le stelle e i pianeti più luminosi presentano uno "sbuffo" luminoso in basso a destra nella loro immagine in entrambi i gruppi ottici, e anche sfocando tale distribuzione disomogenea della luce permane. Queste pecche sono tipiche dei binocoli cinesi, o sono incappato in uno strumento sfortunato?


Ciao,
se non ti rispondesse qui (dagli tempo), prova a contattare il mai troppo lodato Piergiovanni Salimbeni di www.binomania.it che oltre ad essere un esperto di binocoli in generale, è anche un grande estimatore del 25x100 in particolare

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Amsicora ha scritto:
Ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum!
Possiedo da qualche mese un binocolo 25x100 FB, ma non riesco a ottenere una precisa messa a fuoco in nessuno dei 2 gruppi ottici. Non riesco a risolvere Mizar A e B, e anche l'anello di Saturno presenta notevoli difficoltà: si indovina l'ansa buia tra disco e anello, ma nel complesso l'immagine non è netta (cromatismo a parte ovviamente). Le stelle e i pianeti più luminosi presentano uno "sbuffo" luminoso in basso a destra nella loro immagine in entrambi i gruppi ottici, e anche sfocando tale distribuzione disomogenea della luce permane. Queste pecche sono tipiche dei binocoli cinesi, o sono incappato in uno strumento sfortunato?


potrebbe trattarsi solo di una scollimazione dei prismi
lo schema ottico però è acromatico quindi non aspettarti vioni distinte sui pianeti; anche su stelle molto luminose come sirio un piccolo sbuffo è ancora fosiologiche, mentre su tutte le altre e sugli ammassi devono apparirti puntiformi
se invece la sfocatura riguarda il singolo oculare potrebbe essere solo un mal posizionamento del medesimo sul sistema di messa a fuoco: nulla di grave e tutto rimediabile, tuttavia se è nuovo e dopo contatto email con salimbeni qualora gli interventi siano molteplici tanto vale aproffittare delle garanzia e optare per la sostituzione di un nuovo esemplare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece mi devo accontentare di un 12x26 della Kodak, non l'ho comprato recentemente, anzi l'ho trovato per caso nel ripostiglio e non è da buttare, infatti ho osservato per la prima volta la luna con un binocolo ed è stato belissimo perchè ti dava proprio quel senso 3D che solo un binocolo può regalarti in tutto e per tutto. Ma resta il fatto che un telescopio è sempre un telescopio e anche se un binocolo ti dà l'effetto 3D, il telescopio di dà elevati ingrandimenti e più contrasto. Magari esistesse un binotele, sarebbe il miglior strumento in circolazione........ :) :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma i binoscopi esistono, preferibilmente costituiti da rifrattori accoppiati; diversamente si può usare un rifrattore di qualità con apertura non inferiore a 120 e a corta focale se interessa il deep sky, sul quale applicare una torretta binoculare con adeguati oculari, anche se ho sentito di ottimi risultati con la torretta e il vecchio taka 102 alla fluorite
non mi stancherò comunque di ripetere fino alla nausea che bino e tele sono diverse osservazioni, non in competizione, e neppure complementari: lo possono eventualmente diventare secondo le proprie inclinazioni e interessi. Occorre precisare però che parlo di binocoli con ingrandimenti non inferiori ai 20-25 e aperture non inferiori ai 100 mm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhhhhhhhhhhh, quoto.

:lol: 8) :wink:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:14
Messaggi: 4
Località: Nuoro, Sardegna
Grazie deneb x i consigli.
Ho verificato la collimazione e in effetti i 2 campi visivi non erano perfettamente sovrapposti, sebbene le pupille d'uscita fossero circolari. Ho provveduto alla collimazione (per il momento solo in senso orizzontale) e stasera, tempo permettendo, ne verificherò gli effetti su mizar e sul trapezio.
Non penso sia un problema dell'oculare perchè lo sbuffo dell'immagine non ruota con gli oculari al variare della messa a fuoco.
Speriamo bene!!
Ciao a presto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
moooolto bene...mi fa piacere...suppongo tu lo conosca già, ma in caso contrario
http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:14
Messaggi: 4
Località: Nuoro, Sardegna
Grazie per il link, conoscevo già l'ottimo sito di Piergiovanni Salimbeni.
Questo pomeriggio ho affinato la collimazione anche in senso verticale, a dire il vero con un pò di difficoltà perchè ho trovato i grani un pò duretti. La serata piovosa di oggi purtroppo mi impedisce di verificare se i problemi siano risolti...
Ciao a presto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010