1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Se abbiamo fatto uno scatto casuale e abbiamo fatto centro ok. Abbiamo centrato un sei al superenalotto e siamo tutti felici.
Ma se vogliamo programmare la foto (come è stato detto di aver fatto) allora non solo non solo dobbiamo conoscere con esattezza i movimenti della Luna nel tempo, abbiamo bisogno anche di altri dati assai complessi da mettere in campo. Peakfinder indica con molta approssimazione dove e quando sorgono e tramontano Luna e Sole, ad es. Torino alle ore 18,15 del 15/12/23, ma questo non è sufficiente a garantire la riuscita della foto programmata. In realtà serve l’esatto contrario: dovremmo sapere in anticipo dove dovremmo trovarci precisamente in quel dato momento. Per raggiungere questo preciso allineamento, La Basilica e il Monviso perfettamente al centro della Luna, dovremmo sapere con estrema precisione e certezza che la Luna andrà a cadere in quel punto esatto dalla nostra linea di vista, posizionarci esattamente lì e avere la certezza che in quel preciso momento e luogo non ci siano nella linea di vista ostacoli fra noi e il bersaglio (colline, alberi, palazzi, lampioni, cespugli , auto ecc.): differenze di pochi metri o anche centimetri in altezza o azimuth potrebbero cambiare il punto di vista e vanificare l’inquadratura desiderata. Da non sottovalutare la difficoltà dello scatto all’esatto centro del bersaglio con la Luna in movimento che scende velocemente verso l’orizzonte, in particolare (e questo è il caso) con l’uso di un teleobiettivo che amplifica gli oggetti ma anche il movimento degli stessi ecc. ecc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato, mi dispiace che tu continui ad arrampicarti sugli specchi ma questi calcoli sono abbastanza facili tanto che mi ero fatto a suo tempo un programma adatto proprio a ciò.
E comunque basandomi anche solo sulle effemeridi lunari la cosa è abbastanza pianificabile.
In fin dei conti sappiamo il punto di tramonto, l'angolo con cui la Luna si avvicina all'orizzonte (possiamo considerare il tutto lineare in quel piccolo tratto), con una bussola possiamo verificare l'angolo di posizione dell'allineamento delle due strutture e di conseguenza vedere quando la Luna tramonta in quella posizione.
Non serve poi molto come vedi. I dati li abbiamo tutti.

Per inciso in un mio precedente post ho messo il link del transito della Luna attraverso il Monte Forato sulle Apuane.
Lì la situazione era più complessa in quanto il foro (molto piccolo in rapporto alla montagna) imponeva di trovarsi a non più di un paio di km per vedere la Luna attraverso il foro.
La foto in questione è frutto di un unico scatto in quanto realizzata su pellicola.
Per maggior sicurezza avevamo due fotocamere a distanza di una decina di metri. Mia moglie, sul ciglio di una scarpata, poté fotografarla. Io che mi trovavo su un ciglio a una decina di metri no.
Come vedi anche in questi casi basta un po' di programmazione e di organizzazione.
Sicuramente è possibile fare un fotomontaggio. Anzi richiede meno fatica e tempo. Ma la foto è realizzabile e per me questo è sufficiente.
Ovviamente io non la farò mai uguale perché farmi 500 km all'andata e altrettanti al ritorno con il rischio del maltempo ecc. ecc. non ne vale la pena. Ma se fossi residente in quelle zone forse l'avrei provata anch'io.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Renato C ha scritto:
Se abbiamo fatto uno scatto casuale e abbiamo fatto centro ok. Abbiamo centrato un sei al superenalotto e siamo tutti felici.
Ma se vogliamo programmare la foto (come è stato detto di aver fatto) allora non solo non solo dobbiamo conoscere con esattezza i movimenti della Luna nel tempo, abbiamo bisogno anche di altri dati assai complessi da mettere in campo. Peakfinder indica con molta approssimazione dove e quando sorgono e tramontano Luna e Sole, ad es. Torino alle ore 18,15 del 15/12/23, ma questo non è sufficiente a garantire la riuscita della foto programmata. In realtà serve l’esatto contrario: dovremmo sapere in anticipo dove dovremmo trovarci precisamente in quel dato momento. Per raggiungere questo preciso allineamento, La Basilica e il Monviso perfettamente al centro della Luna, dovremmo sapere con estrema precisione e certezza che la Luna andrà a cadere in quel punto esatto dalla nostra linea di vista, posizionarci esattamente lì e avere la certezza che in quel preciso momento e luogo non ci siano nella linea di vista ostacoli fra noi e il bersaglio (colline, alberi, palazzi, lampioni, cespugli , auto ecc.): differenze di pochi metri o anche centimetri in altezza o azimuth potrebbero cambiare il punto di vista e vanificare l’inquadratura desiderata. Da non sottovalutare la difficoltà dello scatto all’esatto centro del bersaglio con la Luna in movimento che scende velocemente verso l’orizzonte, in particolare (e questo è il caso) con l’uso di un teleobiettivo che amplifica gli oggetti ma anche il movimento degli stessi ecc. ecc.


magari ci ha messo 6 anni proprio per questo? :lol:
comunque... che pesantezza (in generale, non solo riferito Renato C)... mettiamo che ha imbrogliato e la foto non è vera: ti viene il sospetto, lo dici, eventualmente leggi la risposta dell'autore (Se c'è), se ti convince ok, altrimenti resti dalla tua idea e si passa avanti; invece no, bisogna accanirsi (da un lato e dall'altro) come se dall'autenticità di questa foto dipendesse il destino delle Federazione dei Pianeti :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ok. salviamo i pianeti :lol: avete ragione, chiudiamo questa discussione. Buone feste a tutti. :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Questo è un caso tipico nel quale si può invocare sia il Rasoio di Occam che il Rasoio di Hanlon.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vabbè Tuvok però non è nemmeno che noi siamo qui per proteggere il destino dell’umanità.

Nel senso che sta foto è stata pubblicata come APOD, qui è stata condivisa la pubblicazione, qualcuno ha un dubbio da una parte e qualcuno dall’altra e quindi se ne discute. Concordo magari sui toni e sulle “convinzioni a prescindere” che non portano assolutamente a nulla, però mi pare che dal topic è venuto fuori un video del “bacstage”, una carrellata di exif estratti dal sito NASA…per concludere anche ad uno spunto per qualcuno a ricercare questo tipo di fotografia che tutto sommato se ti capita di farla potrebbe essere appagante e soddisfacente, avendo magari a disposizione una macchina fotografica pensata apposta.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
comunque... che pesantezza (in generale, non solo riferito Renato C)...
Va bé dai. È una discussione come tante altre... Se ti piace ci partecipi, altrimenti passi oltre. No?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per alleggerire il topic vi racconto questa: ogni volta che vi è una eclissi in Italia, sia essa lunare o solare, seguo sempre con molto interesse gli scatti eseguiti qui nel nord-est. E puntualmente, nei social, compaiono foto incredibili accompagnate da una infinità di apprezzamenti e adorazioni. Ne è un esempio questa, presa al volo casualmente da https://vocidaiborghi.com/2018/07/28/ve ... una-rossa/
Allegato:
occv5886-1.jpg
occv5886-1.jpg [ 109.63 KiB | Osservato 740 volte ]

L'immagine ai più può risultare spettacolare, anche qui i commenti non lasciano dubbio, tanto che di alcune ne hanno addirittura stampato cartoline!

Però, come Valerio con la sua APOD è un profondo conoscitore della tecnica fotografica e della geografia del suo territorio e la sua foto non è casuale, così in questa immagine di Venezia un esperto astrofotografo non può non notare alcune incongruenze, così come un conoscitore della geografia di Venezia potrebbe alzare la mano :rotfl:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 13:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lamelle del diaframma a f/16 sicuramente in linea con il 1/2 secondo di posa della Luna in eclissi: CHECK!

:mrgreen:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 13:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Asse lunare perfettamente perpendicolare all’orizzonte: CHECK!

:mrgreen:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010