stevedet ha scritto:
A costo di passare per ingenuo, dico solo che anche vivere senza mai fidarsi del prossimo, pensando di essere circondati solo da imbroglioni, bugiardi e gente che te lo vuole mettere in quel posto, deve essere ben stressante.
Ti riferisci a me? Ma no, sono assolutamente rilassato e mi sto anche divertendo un sacco
Mi stupisco che astrofili navigati a contatto tutti i giorni con la Luna e con le sue fasi ritengano possibile che una debolissima falce di Luna al tramonto possa proiettare ombre sul terreno e anzi riesca addirittura a proiettare l'ombra netta di una montagna a 70 km di distanza.
O io sono pazzo furioso, ma tendo ad escluderlo

o voi siete molto, ma molto ingenui, e tendo a crederlo.
Qui non si tratta di essere polemici con l'autore della "foto" al quale ripeto ancora vanno i miei complimenti per la sua maestrìa, ma di analizzare con molta freddezza e distacco l'immagine e capire come può essere stata prodotta.
Con tutte le immagini e i video fake ma iperrealistiche che vediamo ogni minuto al cinema, alla TV, nelle pubblicità, che sappiamo bene essere fasulle e nemmeno gli diamo peso, prendiamo per buona acriticamente una foto che pure presenta moltissimi lati oscuri, solo per un falso buonismo e per paura di offenderne l'autore.
Vi darò una notizia, non solo è possibile falsificare una foto senza che alcuna analisi software riesca smascherarla, specie oggi che le tecniche di imaging con la Intelligenza Artificiale sono alla portata di tutti, ma è possibile anche falsificare un singolo o più fotogrammi video di un filmato e ricavarne poi anche una foto impeccabile.
Se il procedimento è fatto con la I.A è praticamente impossibile smascherarlo.
Però per togliere, o per mettere qualche dubbio, è possibile rispondere al semplice quesito iniziale che ho posto anche nel messaggio precedente, ma che ancora non ha avuto risposta: può una debolissima falce di Luna produrre un'ombra netta (e che ombra!) a 70 km. di distanza?
A voi l'ardua sentenza.