1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Torno sulla questione dell'autenticità della foto. Dal sito APOD si può scaricare la foto JPG ad alta definizione 11Mpxl. E in essa sono contenuti tutti i dati EXIF di scatto, che riporto:

Filename - MoonAligned_Minato_2974.jpg
ImageWidth - 8192
ImageLength - 5464
BitsPerSample - 8 8 8
PhotometricInterpretation - 2
Make - Canon
Model - Canon EOS R5
Orientation - Top left
SamplesPerPixel - 3
XResolution - 300.00
YResolution - 300.00
ResolutionUnit - Inch
Software - Adobe Photoshop 25.1 (Macintosh)
DateTime - 2023:12:16 08:49:31
ExifOffset - 276
ExposureTime - 1/1.7 seconds
FNumber - 4.50
ExposureProgram - Manual control
ISOSpeedRatings - 1600
Recommended Exposure Index - 1600
ExifVersion - 0231
DateTimeOriginal - 2023:12:15 18:54:51
DateTimeDigitized - 2023:12:15 18:54:51
OffsetTime - +01:00
OffsetTimeOriginal - +02:00
OffsetTimeDigitized - +02:00
ShutterSpeedValue - 1/2 seconds
ApertureValue - F 4.50
ExposureBiasValue - 0
MaxApertureValue - F 4.00
MeteringMode - Multi-segment
Flash - Not fired
FocalLength - 500 mm
SubsecTimeOriginal - 08
SubsecTimeDigitized - 08
ColorSpace - Uncalibrated/Unknown (-1)
ExifImageWidth - 2974
ExifImageHeight - 3718
FocalPlaneXResolution - 5773.08
FocalPlaneYResolution - 5769.80
FocalPlaneResolutionUnit - Inch
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Manual
White Balance - Auto
SceneCaptureType - Standard
Serial Number - 253126000484
Lens Info - 500 500 0.00/0.00 0.00/0.00
Lens Model - EF500mm f/4L IS II USM
Lens Serial Number - 0317000006

Anche osservando attentamente l'immagine, analizzando i 3 canali RGB, il rumore elettronico perfettamente uniforme dei 1600ISO, dettagli del Monviso che continuano nel buio,.. si vede addirittura la neve portata via dal vento sul suo profilo destro!, si capisce che NON è un fotomontaggio, ma uno scatto singolo. Il dubbio poteva venire per il 1/2 secondo di eposizione a 500mm di focale e vedere la Luna immobile, ma invece ha un micromosso come dovrebbe essere, e sfuocatura come giusto che sia a f/4,5 con la MAF sulla basilica. Certo per esaltare la luce cinerea si è bruciata la parte illuminata.. sicuramente c'è stata una post produzione mirata a recuperare le zone bruciate (lo si vede e si misura: si raggiungono livelli di 225/255 pur essendo la falce bruciata -> avvenuto tentativo di recupero impossibile) e a esaltare le zone buie, ma non è assolutamente manomessa o creata con vari scatti. Per me non ci sono dubbi: scatto singolo autentico.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A costo di passare per ingenuo, dico solo che anche vivere senza mai fidarsi del prossimo, pensando di essere circondati solo da imbroglioni, bugiardi e gente che te lo vuole mettere in quel posto, deve essere ben stressante.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per l'analisi Manu (io non saprei nemmeno da dove partire :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 471
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Valerio :please: :please: :thumbup: :beer:

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
stevedet ha scritto:
A costo di passare per ingenuo, dico solo che anche vivere senza mai fidarsi del prossimo, pensando di essere circondati solo da imbroglioni, bugiardi e gente che te lo vuole mettere in quel posto, deve essere ben stressante.

Ti riferisci a me? Ma no, sono assolutamente rilassato e mi sto anche divertendo un sacco :lol:
Mi stupisco che astrofili navigati a contatto tutti i giorni con la Luna e con le sue fasi ritengano possibile che una debolissima falce di Luna al tramonto possa proiettare ombre sul terreno e anzi riesca addirittura a proiettare l'ombra netta di una montagna a 70 km di distanza.
O io sono pazzo furioso, ma tendo ad escluderlo :) o voi siete molto, ma molto ingenui, e tendo a crederlo.
Qui non si tratta di essere polemici con l'autore della "foto" al quale ripeto ancora vanno i miei complimenti per la sua maestrìa, ma di analizzare con molta freddezza e distacco l'immagine e capire come può essere stata prodotta.
Con tutte le immagini e i video fake ma iperrealistiche che vediamo ogni minuto al cinema, alla TV, nelle pubblicità, che sappiamo bene essere fasulle e nemmeno gli diamo peso, prendiamo per buona acriticamente una foto che pure presenta moltissimi lati oscuri, solo per un falso buonismo e per paura di offenderne l'autore.
Vi darò una notizia, non solo è possibile falsificare una foto senza che alcuna analisi software riesca smascherarla, specie oggi che le tecniche di imaging con la Intelligenza Artificiale sono alla portata di tutti, ma è possibile anche falsificare un singolo o più fotogrammi video di un filmato e ricavarne poi anche una foto impeccabile.
Se il procedimento è fatto con la I.A è praticamente impossibile smascherarlo.
Però per togliere, o per mettere qualche dubbio, è possibile rispondere al semplice quesito iniziale che ho posto anche nel messaggio precedente, ma che ancora non ha avuto risposta: può una debolissima falce di Luna produrre un'ombra netta (e che ombra!) a 70 km. di distanza?
A voi l'ardua sentenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Però per togliere, o per mettere qualche dubbio, è possibile rispondere al semplice quesito iniziale che ho posto anche nel messaggio precedente, ma che ancora non ha avuto risposta: può una debolissima falce di Luna produrre un'ombra netta (e che ombra!) a 70 km. di distanza?
A voi l'ardua sentenza.


Scusa ma a mio avviso sbagli impostazione.
Te hai una sorgente luminosa (debole quanto vuoi ma più luminosa del fondo cielo.
Poi, più vicino, hai un ostacolo (che sia una montagna un palazzo o un essere umano o addirittura un corpo celeste basta che non sia trasparente)
Te riprendi l'oggetto luminoso ma l'ostacolo rimane opaco ai raggi luminosi e di conseguenza non vedi una parte della sorgente luminosa che, ripeto, è comunque più luminosa del fondo cielo.
Come lo spieghi.
Sto parlando di un fenomeno abbastanza comune che ha un nome che conosciamo tutti: eclisse o se preferisci occultazione.
Se vuoi possiamo parlare del transito della ISS davanti la Luna o di un aereo davanti al sole, la tipologia è la stessa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Renato C ha scritto:
...
A voi l'ardua sentenza.

Ma è così ardua? E poi ... è così sentenza?
Bo? Ombra a 70 Km? :wtf:
:wave: :wave: :wave:

(PS
Vabbé che il forum non è un simposio ... e io che ho azzardato una lettura pubblica dei Principia.
Ma non mi arrendo ... non tutto il sale vien per cuocere. :crazy: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato, francamente stai producendo un argomento ad hoc dopo l'altro...
Non hai ricevuto risposta perché la tua domanda è priva di senso: non c'è nessuna ombra, ma soltanto un oggetto dietro un altro, di cui si vede la silhouette. È lo stesso Fenomeno misterioso che vedo tutte le mattine quando il sole sorge dietro le case, o la sera quando la luna fa la stessa cosa. L' effetto silhouette è dato dall'orario, dall' essere fra l' osservatore e la fonte luminosa e dalla foschia ... Da una combinazione di fattori. Non c'è nulla di strano, nulla di sospetto, nulla di misterioso.
Puoi fare una foto simile anche tu per prova scegliendo un picco a caso a una cinquantina di chilometri di distanza e orientato rispetto a te e alla luna nello stesso modo.
Qui l' unica particolarità è la composizione dell'immagine

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2023, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, mi riferivo a te, caro Renato e te lo dico con simpatia, intendiamoci. :D
Insomma, il tuo ragionamento si può riassumere così: "secondo me è un falso, perché ormai a questo mondo siamo pieni di millantatori ed imbroglioni e con la diffusione dell'IA sarà sempre peggio, ma a me non mi fregano..."
Poi però, le poche argomentazioni portate per dar peso al tu convincimento si sono dimostrate palesemente errate e prive di fondamento. Malgrado ciò, rilanci dicendo: dimostratemi voi che la foto è vera, altrimenti siete degli ingenui. (E già qui sei una bella sagoma).
Ma anche di fronte alle prove, non cambi lo stesso idea.
Personalmente lo trovo un atteggiamento un po' singolare...
Buone feste. :beer:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2023, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se la foto in questione ha poco a che fare con la scienza (non so perchè l ottimo Gorelli l abbia messa qui) è certamente autentica, come le altre che ho potuto vedere dell'autore. Anche se non lo fosse stata, comunque, dubito che quelli di APOD se ne sarebbero accorti.
Volendo parlare più seriamente, vorrei capire se i 6 anni di cui l autore parla dipendono solo dal meteo o no. Poiché i nodi lunari retrocedono, la Luna cambia di declinazione seguendo un ciclo di 18 anni, il che ne modifica i punti di levata e tramonto da un anno all'altro e non sono sicuro che Peakfinder ne tenga conto.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010