1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me non è un'idea del cavolo, anzi! Ci avevo pensato pure io: non credo che sia impossibile realizzare un cavo che colleghi il PC con lo spinotto della pulsantiera e che invii gli stessi segnali. Così si "imbroglierebbe" la montatura facendole credere di avere la pulsantiera solita. Dopotutto lei in input vuole solo ricevere i comandi "su/giù", la velocità e poco altro!
Così si potrebbe sia controllare la montatura coi tasti freccia del pc che avere un goto molto meno costoso perché ognuno potrebbe ricavare le coordinate degli oggetti dal software che vuole senza spendere i soldi per la pulsantiera Skyscan.
Dopotutto rispecchia perfettamente la logica del risparmio! Che senso ha avere una pulsantiera computerizzata con un enorme database di oggetti e il calcolo per gli oggetti del SS a seconda della data ecc, quando ho già un computer con tutti i dati che voglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 1:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo mars...
e come ti calcoli i tempi di movimento?
Tutta l'elettronica sta nella pulsantiera. Che fai, ti rimetti a fare tutto il lavoro che hanno fatto gli ingegneri syntha?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ...
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
siete grandi .....


grazie a tutti.

intanto vi posto il link di un sito che al momento e sotto costruzione ma
ne vedrete delle belle

http://www.giusycastanea.it/

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010