1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
vabbe' dai un paio di serate all'anno - non è certo una rarità assoluta, ma nemmeno una cosa così frequente... continuo a credere che ci stia che uno ci provi più volte prima di imbroccare la serata giusta: devi incrociare molti fattori (allineamento, meteo, sito accessibile, possibilità di essere al sito in quel giorno/momento) :))
poi possibilissimo che ci sia un po' di marketing :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Vabbè, visto che c'è Roberto Gorelli pongo un quesito (a proposito, io non sono particolarmente orgoglioso di essere italiano, se mia madre al momento del parto si fosse trovata in viaggio io adesso potrei essere tedesco, francese o americano ecc. :lol: ) il quesito è questo (sempre sulla foto): una sorgente luminosa come la Luna, anzi in questo caso molto poco luminosa (!), proietta nel buio del cielo (e l'ombra è essa stessa buio e non può essere più buia del buio) un'ombra proiettata di un oggetto talmente netta e priva di penombre da fare apparire la stessa ombra più buia del buio del cielo (come è possibile?) sulla superficie in penombra della stessa sorgente. Sembra uno scioglilingua. Nella foto non si vedono nel cielo gradienti di buio (o di luce) diversi. Per di più una forte sorgente luminosa, come il Sole o la Luna piena produce ombre nette, mentre una debole illuminazione come la Luna crescente al primo quarto ne produce diffuse o non ne produce affatto. Vedere la Luna crescente proiettare l'ombra netta di una montagna lontana circa 70Km..sono curioso...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che può valere il mio giudizio, trovo questa foto molto bella. Mi pare d'aver capito che l'allineamento della Luna con gli altri due soggetti che compongono l'immagine non sia un evento astronomicamente così raro ed impossibile. C'è però da aggiungere la variabile meteorologica che potrebbe giustificare gli anni di attesa dichiarati dall'autore. Sul fatto che la foto possa essere stata poi corretta a livello di esposizione, colori... Beh, mi meraviglierei del contrario.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Orgoglio a parte, temo di essere stato io a scatenare questo putiferio con la nota dell'allineamento nel secondo post.
:oops:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no no! non ti preoccupare Renato si scatena benissimo da solo :lol: :lol: :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Come dimostrato dal sempre ottimo Manu, si tratta di uno scatto senz'altro originale ma non impossibile, se ben pianificato e con una discreta dose di costanza e buona sorte (senza la quale non si va da nessuna parte).

Chi ha espresso dubbi sull'autenticità della ripresa ("Neanche i fotomontaggi riescono a caso, perché di questo si tratta" - "Venendo alla foto ribadisco che si tratta di un fotomontaggio") dovrebbe portare le prove di quanto afferma così categoricamente.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
ma davvero parlate di orgoglio italiano in un forum di astronomia? :shock:
scopro di essere ogni giorno più ingenuo, pensavo che questa ca##ata (nel 2023) fosse solo un modo per raccattare 4 voti da parte di gente interessata e che sa benissimo, in privatro, che è una cialtronata (per dirne mezza, penso alla intelligentissima proposta di non usare termini stranieri di qualche tempo fa, di cui fanno finta di essersi dimenticati tutti) ...

comunque ok, voglio essere anche io orgoglioso di essere italiano, mi spiegate però quale sia il motivo? e per cui invece, se fossi nato in Francia, in Germania o in Tailandia dovrei essere dispiaciuto di essere non-italiano?
la pizza? il panettone? lo spirito critico degli astro-fotografi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
doduz ha scritto:
Come dimostrato dal sempre ottimo Manu, si tratta di uno scatto senz'altro originale ma non impossibile, se ben pianificato e con una discreta dose di costanza e buona sorte (senza la quale non si va da nessuna parte).

Chi ha espresso dubbi sull'autenticità della ripresa ("Neanche i fotomontaggi riescono a caso, perché di questo si tratta" - "Venendo alla foto ribadisco che si tratta di un fotomontaggio") dovrebbe portare le prove di quanto afferma così categoricamente.

Donato.

Senti ape, riponi il pungiglione non è proprio il caso, piuttosto se ti riesce rispondi al quesito che ho posto nel messaggio precedente. Anzi ne aggiungo un altro. E' scienza eh?! Si parla di ottica.
Calcolare la dimensione del cono d'ombra proiettato dalla Luna crescente al primo quarto sul Monviso a 70 km. di distanza e la differenza di luminosità rispetto al fondo cielo circostante.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 20:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La dimensione angolare che un oggetto sottende in cielo non è un cono d’ombra.

Puoi portare un po’ di contenuti al forum?

Visto che sai che di scienza si tratta, porta bene i suoi argomenti. Perché la scienza stessa lo richiede.
Accompagna i tuoi dubbi con dimostrazioni trigonometriche.
Se ti riesce.

Altrimenti sono dubbi lanciati su una tastiera e tali rimangono, perché tanto non vuoi mica confrontarti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2023, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Se ci riuscissi non chiederei ad altri la soluzione dei problemi. E' scienza: si pongono domande e si cercano risposte, ma le tue non mi sembrano molto scientifiche.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010