astronomo pazzo ha scritto:
@bardix...che grasso hai utilizzato per il Meade?
La mia esperienza porta in direzione diversa rispetto alle vostre legittime opinioni.
Tra il tubo paraluce e la boccola dello specchio primario c'è sempre qualche centesimo di tolleranza e più è denso il grasso più questo spazio viene riempito, diminuendo di fatto lo shift; più è fluido il grasso, più questo viene spostato (per trascinamenta) durante il fuocheggiamento aumentando più rapidamente il gioco tra le due parti.
La prima operazione che ho fatto è stata di riportare il vecchio grasso (piuttosto denso) mosso ed accumulato negli anni ai lati del tubo paraluce, ridistribuendolo nella sua posizione originale: stimando ad occhio, valuterei la riduzione dello shift di due terzi (un terzo rimanente).
In altri contesti ho utilizzato l'apposito grasso della Geoptik.