1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2023, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2023, 7:19
Messaggi: 41
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve, sono possessore di una montatura AZEQ6 GT, due rifrattori, lo skywatcher 80ED e il Tecnosky APO 115/800 e di un Newton Quattro 250/1000, utilizzo i due rifrattori per imparare l'astrofotografia deepsky e il newton (anch'esso acquistato originariamente per astrofotografia) lo utilizzo esclusivamente per visuale, molto piu comodo lavorare con i rifrattori, avevo scelto un newton 250 per poterlo sfruttare in astrofotografia sulla azeq6 altrimenti avrei preferito da subito un 300mm. Avendolo però relegato al solo uso visuale ed essendomi reso conto che il coma di un F/4 in visuale è molto fastidioso stavo pensando di scambiarlo con un newton 300/1500 che la azeq6 dovrebbe poter gestire, vedo che lo vendono in bundle con montature della stessa classe. Il mio dubbio è se vale la pena sostituirlo visto che osservo esclusivamente dalla mia casa in campagna situata nel sud della puglia, il sito light pollution map riporta un SQM di 20.15, bortle 5, ho letto che cieli molto inquinati rendono inutili aperture molto grandi nel visuale, quindi volevo capire se questa operazione ha senso o conviene tenermi il 250/1000.

_________________
Tecnosky Apo 115/800, Skywatcher Quattro 10S
AZEQ6 Pro, GuideScope 60x240
ZWO ASI294MC Pro, ZWO ASI585 Pro, ZWO ASI224MC, ZWO ASI120MM PlayerOne Neptune-C II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2023, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4083
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sulla fattibilità di montare un Newton 300/1500 su una azeq6 non so dirti nulla. Però ti chiedo: perché non un dobson? Casa in campagna, solo visuale... Sembrerebbe la soluzione ideale. No?
Riguardo al discorso che (parlando di cielo profondo) coi cieli inquinati non valga la pena di salire col diametro, è una cosa con cui dissento da sempre. E' evidente che tutti i telescopi rendano meglio sotto un cielo scuro, ma il rapporto segnale rumore è sempre quello con qualsiasi diametro. Morale un telescopio più grosso ti farà comunque sempre vedere qualcosa di più rispetto ad uno più piccolo. Inoltre, la grande raccolta di luce di un grosso specchio ti può permettere di utilizzare filtri selettivi senza avere un'eccessiva perdita di luminosità.
Insomma, il diametro vince sempre e la scelta della dimensione dovrebbe essere condizionata esclusivamente da budget a disposizione e possibilità di gestire con ragionevole facilità il telescopio scelto. Imho naturalmente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2023, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2023, 7:19
Messaggi: 41
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
In realta al Dobson è la prima soluzione a cui ho pensato, anche perchè è stato sempre tra i miei desideri, oltre al fatto che potrei utilizzarlo durante una sessione fotografica col rifrattore, il motivo primario per cui mi orienterei verso un tubo newton è la possibilità di sfruttarlo col goto montandolo sulla azeq6 e se dovesse venirmi la voglia di fare imaging planetario o EAA, si comunque non lo escludo, sarebbe una soluzione che porta i suoi vantaggi, uno strumento a se stante con la sua montatura, un puro utilizzo visuale che mi porta indietro a quando ero ragazzino. Quanto al sito di osservazione un SQM 20.15 come lo considerate? Se comunque il diametro in più da sempre qualcosa in più non mi sembra una cattiva idea passare da un 250/1000 ad un 300/1500.

_________________
Tecnosky Apo 115/800, Skywatcher Quattro 10S
AZEQ6 Pro, GuideScope 60x240
ZWO ASI294MC Pro, ZWO ASI585 Pro, ZWO ASI224MC, ZWO ASI120MM PlayerOne Neptune-C II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2023, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2407
Località: Provincia di Sondrio
Concordo anche io con l'opzione dobson se per te il puntamento manuale non è un problema. Ne gioveresti in comodità osservativa, ma tu lo sai meglio di me, perchè hai un newton su equatoriale.
In alternativa mi sposterei su un diverso tipo di strumento, fisicamente più corto e a fuoco posteriore.

Oppure potresti pensare, più semplicemente, ad un correttore di coma.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2023, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2023, 7:19
Messaggi: 41
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quando utilizzo il newton per il visuale imposto la azeq6 in modalità altazimutale, quindi abbastanza comoda, certo un po di tempo si perde sempre, montarlo, bilanciarlo, sicuramente l’utilizzo del dobson è piu immediato, il puntamento manuale non sarebbe un problema anzi, mi stimolerebbe per reimparare la posizione nel cielo stellato degli oggetti da osservare, ripeto l’ipotesi del dobson c’era gia, il correttore di coma sarebbe una soluzione piu immediata ma dovrei “accontentarmi” del 250 e rinunciare al 300 che è stata sempre una mia fissa. Comunque mi darò un po di tempo per usare il 250 per un po di sessioni e poi mi regolo se tenere questo e prendere un correttore di coma o optare per un dobson da 300, probabilmente anche leggendo le vostre risposte la soluzione di un newton 300 da montare sulla azeq6 la scarto a priori. Secondo la vostra esperienza con un cielo con SQM 20,15 con un 250mm fino a che magnitudine apparente mi posso spingere? Cosi seleziono un bel po di oggetti e vedo come si comporta.

_________________
Tecnosky Apo 115/800, Skywatcher Quattro 10S
AZEQ6 Pro, GuideScope 60x240
ZWO ASI294MC Pro, ZWO ASI585 Pro, ZWO ASI224MC, ZWO ASI120MM PlayerOne Neptune-C II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2023, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2023, 7:19
Messaggi: 41
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Mi son quasi convinto, per adesso farò le ossa in visuale col newton 250 su azeq6 in modalità altazimutale, appena possibile prenderò uno dobson FlexTube della skywatcher 300 o 350 Synscan.

_________________
Tecnosky Apo 115/800, Skywatcher Quattro 10S
AZEQ6 Pro, GuideScope 60x240
ZWO ASI294MC Pro, ZWO ASI585 Pro, ZWO ASI224MC, ZWO ASI120MM PlayerOne Neptune-C II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2023, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4083
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso sia una buona decisione. Riguardo agli upgrade di diametro, generalmente si dice che per avere il cosiddetto "effetto wow" occorra salire di almeno 4". Nel tuo caso dunque, da 10" sarebbe consigliabile salire a 14".

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2023, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2407
Località: Provincia di Sondrio
Ottima decisione.
Quando e se arriverà il momento del dobson pensa bene all'acquisto che vorrai fare.
Dici che vuoi cambiare il tuo Newton per il coma ad f4, ma il flextube 300 è sempre un f4. Il 350 è un f4,5. Il 300 GSO Deluxe per esempio è un f5, ha movimento verticale su cuscinetti e costa pure meno del SW (fonte TS.de)
Personalmente, come ho scritto spesso, non prenderei mai un SW a causa dei pessimi movimenti, il peggiore che ho provato è propio un flextube da 12 pollici al quale sono state pure apportatte modifiche per cercare di migliorarlo.
Non ho però grande esperienza, quindi potrebbero essere gli strumenti da me provati particolarmente pessimi.
Prendendolo motorizzato probabilmente si ovvia ai problemi di scattosità.
Lo SW 350 costa come dei 400 truss di altri produttori, sempre f4,5, quindi anche qui forse varrebbe la pena passare a 16 pollici.
Il 14 pollici è un taglio non molto diffuso tra i commerciali, in alternativa pensa ad un prodotto artigianale se proprio vuoi un 14, comunque i prodotti artigianali sono meccanicamente superiori ai commerciali, otticamente dipende dallo specchio che ci monti, che potrebbero essere dei GSO commerciali o prodotti superiori sempre artigianali.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2023, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2023, 7:19
Messaggi: 41
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si confermo di aver deciso per il dobson, fino a quando arriverà il momento avrò tempo di decidere quale prendere, i vostri consigli sono di grande aiuto non avendo esperienza con questi strumenti, comunque avevo visto sul sito di un rivenditore italiano questo dobson della skywatcher: Telescopio Dobson SkyWatcher 300/1500 Truss GoTo
si tratta di un F/5 non di un F/4, poi comunque prima dell'acquisto valuterò bene quale prendere, in effetti ho visto che il 400 della gso costa quanto il 300 della skywatcher, entrambi senza goto, vorrei sapere se la gso ha a listino dobson con goto ed encoder, quando farò la spesa vorrei avere anche questa funzionalità, lo utilizzerò in manuale ma mi piacerebbe avere anche l'ausilio del goto. come diametro sarà compreso tra 300 e 400 visto il costo minore del GSO, adesso è ancora presto per decidere. Forse passare dal 250 al 300 non è un grande upgrade quindi dovrei pensare seriamente ad un diametro di almeno 350, meglio 400.... vedremo.

_________________
Tecnosky Apo 115/800, Skywatcher Quattro 10S
AZEQ6 Pro, GuideScope 60x240
ZWO ASI294MC Pro, ZWO ASI585 Pro, ZWO ASI224MC, ZWO ASI120MM PlayerOne Neptune-C II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2023, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2407
Località: Provincia di Sondrio
La Gso non ha motorizzazione. Ci sono dei kit per mettere encoder per il push-to.
Riguardando sul sito TS pare che lo skywatcher 300 esista in due versioni, f4 ed f5. Quello manuale f5 e quello syscan f4.
Errore mio che pensavo fossero lo stesso tubo con o senza motorizzazione, pare non sia così, anche se tu indichi l'f5 come motorizzato... chi avrà ragione? Il rivenditore italiano? TS? O magari sw produce sia la verione f4 che f5.
Se vuoi un dobson motorizzato credo che ci sia solo lo sw come commerciale, in alternativa devi pensare ad un artigianale o sbatterti a motorizzare diy un dobson commerciale.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010